Pagina 1 di 1

Domanda impedenza pedale volume

Inviato: 01/02/2010, 17:21
da Zanna
Ciao a tutti,
apro un nuovo topic per chiedere qualche chiarimento serio sulla scelta del potenziometro per un pedale volume.
Le altre risposte che avevo avuto erano del tipo "prova e vedi se funziona..."  :pasc:

Allora, il segnale della chitarra è ad alta impedenza, perciò ci andrebbe un pot da 250 k log.
1° domanda: ma se ho un humbucker non dovrei metterlo da 500k log? Nella chitarra, se lo metto da 250k, si mangia degli acuti di cui un humbucker, poverino, è gia scarso di suo.

2° domanda: per farlo trasparente dovrei metterci un filtro RC come nei pot del volume della chitarra, altrimenti quando chiudo un po' si mangia degli alti, giusto?

3° domanda: supponiamo che io abbia un buffer a inizio catena, a questo punto dovrei optare per un pot da 25k log, giusto? Addirittura Cornish ho visto che usa un pot da 10 k per il pedale di gilmour.

(allego foto del pedale in questione http://www.giampaolonoto.it/2009/06/03/ ... a-gilmour/ )

4° domanda: nel caso mi trovassi nella situazione di buffer, se metto un pot ad alta impedenza cosa succede? Lo so che non si rompe nulla, ma sono curioso di sapere come si comporta come segnale e come funzionamento; secondo me avrei una escursione non ottimale del volume, giusto?

:Gra_1: a tutti

Re:Domanda impedenza pedale volume

Inviato: 01/02/2010, 20:14
da davidefender
Ciao Zanna!

allora, secondo me dovresti scindere la discussione e portarla avanti su due fronti: con buffer, senza buffer. Poichè se lo fai con buffer si risolve tutto molto semplicemente.
ti prendi un doppio operazionale, e li usi tutti e due in configurazione non invertente: con il primo offri un'impedenza di ingresso altissima (e siamo tutti contenti  :lol1: ) con il secondo usi il pot come partitore di tensione (fra i due) e lo usi come pedale del volume.. praticamente è un pedale del volume bufferizzato!  :lol1:

senza buffer: a questo punto è un pò più difficile perchè come hai detto dipende molto da quali pickup ecc.. ecc.. sinceramente in questo caso non saprei consigliarti intelligentemente, l'unica osservazione è che so che i boss usato un pot 250k (quasi sicuramente log)

:ciao:

Re:Domanda impedenza pedale volume

Inviato: 01/02/2010, 21:32
da Fix_Metal
http://www.ernieball.com/products/categ ... ume-Pedals
Tipicamente i MIGLIORI (e da quel che so gli unici usati) sono gli Ernie Ball. A quanto pare in tutti i pedali usano i 250K, tranne che per le chitarre con pickup attivi dove usano 25K.
Penso siano lineari francamente, visto che si muovono col piede.
Leggo però nella descrizione che un modello ha uno switch sul retro che cambia la risposta del pedale. In quello è probabile che ci sia un pot da 500K e lo switch metta in parallelo una R da 500K, rendendo il pot da 250K. Se non sono questi i valori, sarà qualcos'altro tipo due R da 1M in parallelo (così si ha anche alta impedenza in ingresso).
Saluti!

Re:Domanda impedenza pedale volume

Inviato: 02/02/2010, 0:37
da Intripped
se il pot deve essere lineare, allora  invece che mettere una res in parallelo (switchabile) per dimezzarne il valore forse è meglio usare un pot stereo.
questo perché con la res in parallelo cambia l'andamento del potenziometro, che diventa logaritmico.

Collegando in serie le due metà del pot stereo e mettendo uno switch che ne escluda una, si mantiene in tutti e due i casi l'andamento lineare

Re:Domanda impedenza pedale volume

Inviato: 02/02/2010, 0:49
da Fix_Metal
Intripped ha scritto: se il pot deve essere lineare, allora  invece che mettere una res in parallelo (switchabile) per dimezzarne il valore forse è meglio usare un pot stereo.
questo perché con la res in parallelo cambia l'andamento del potenziometro, che diventa logaritmico.

Collegando in serie le due metà del pot stereo e mettendo uno switch che ne escluda una, si mantiene in tutti e due i casi l'andamento lineare
Sì anche  :ok_1:

Re:Domanda impedenza pedale volume

Inviato: 02/02/2010, 11:03
da Zanna
Intanto grazie a chi è intervenuto.

Ho fatto delle prove con un pedale volume a bassa impedenza che avevo a casa, inserito in un pedale looper per poterlo escludere e dopo un buffer escludibile.
Con il buffer, escludendo e reinserendo il pedale volume, non si apprezzavano differenze e l'escursione era buona.
Senza buffer, il pedale ammazzava letteralmente il suono (com'era ragionevole pensare).

Considerato che nelle due pedaliere ho sempre il buffer, e quando non ce l'ho è perché lavoro con la chitarra acustica, penso che potrei usare un pedale volume a bassa impedenza.

Mi rimane il dubbio sull'alta impedenza del perché tutte le case usino pot da 250k anche se poi uno collega humbucker.  :hummm_1:

Re:Domanda impedenza pedale volume

Inviato: 02/02/2010, 12:43
da Fix_Metal
Zanna ha scritto: Mi rimane il dubbio sull'alta impedenza del perché tutte le case usino pot da 250k anche se poi uno collega humbucker.  :hummm_1:
Forse mettono una R da 1M (o più) di pulldown sull'input. Il fatto dei 250K è per avere una cosa che funziona su tutto immagino.
A me non piace troppo l'idea del pedale volume semplicemente perchè è un altro potenziometro dopo quello/i della chitarra. Nel caso effettuerei modifiche per escludere il pot volume sulla chitarra (push/pull la prima cosa che mi viene in mente), in modo da attivarlo a discrezione nei momenti in cui hai o meno il pedale volume.

Re:Domanda impedenza pedale volume

Inviato: 02/02/2010, 13:19
da Zanna
Io invece farei altre due modifiche: ovvero, un pot del tipo "no load" da 500k e un filtro RC in maniera tale che quando si va a chiudere vengono abbassate tutte le frequenze in maniera omogenea.  :yes:

Re:Domanda impedenza pedale volume

Inviato: 02/02/2010, 13:37
da Fix_Metal
Sulle mie chitarre i toni sono già no load. Per il filtro, devo provare un po' di valori ancora :)
Indicativamente le istruzioni dimarzio danno una R da 330K e un cap da 560pF. Partirò da quei valori (quando avrò tempo/voglia :face_green:)

Re:Domanda impedenza pedale volume

Inviato: 02/02/2010, 13:44
da Zanna
Io sulle mie chitarre ho usato un filtro del genere (i valori più o meno sono quelli ma non ricordo bene) e funzionano.