Pagina 1 di 3
Pedale vintage
Inviato: 07/06/2010, 20:55
da Hendrix
salve sono nuovissimo qua (ma vi leggo da un pezzo)... dopo essermi fatto un po di basi sull'elettronica, vorrei provare a costruire un pedale...
e qui ho bisogno di voi! il pedale che desidero è un tonebender mk2 e dopo aver confrontato vari schemi,
(
http://media.photobucket.com/image/tone ... G_0002.jpg)
(
http://fuzzcentral.ssguitar.com/mkII/mkIIschematic.gif)
(
http://www.aronnelson.com/gallery/main. ... alNumber=2)
(
http://www.generalguitargadgets.com/dia ... _sc_pn.gif)
magari mi date un consiglio sul più veritiero...
tornando a noi, vorrei riprodurre abbastanza fedelmente i componenti del pedale.
quindi guardando queste immagini,

ho capito che le resistenze devono essere pasta di carbone, poi probabilmente i due cosi strani ai lati sono condensatori in polistirolo, non riesco infine a capire
cosa sono gli altri condensatori (ceramici forse?) e quali elettrolitici usare...
fate conto che la prima immagine dovrebbe essere di un tonebender originale...
la seconda è di un mk1 quindi molto vecchia (e quindi informazioni preziose sull'originalità)
la terza è della riedizione del tonebender autorizzata dai tizi della macaris (eredi della colorsound)
che hanno passato tutte le informazioni al costruttore dei D A M pedals
(maniaco dell'originalità i cui pedali non mi hanno mai convinto fino in fondo tranne questa riedizione)...
nota finale sui transitor di cui vorrei parlare dopo però...
Re:Pedale vintage
Inviato: 07/06/2010, 21:06
da Jaxx
http://fuzzcentral.ssguitar.com/mkII.php
qui trovi lo schema e altre utili info.
i cap blue sono elettrolitici, quelli gialli da 10n sono i mustard, prendi dei sozo o dei mallory 150.
quelli argentati sono dei polystyrene se non sbaglio.
dai un occhio da tubes.it dovresti trovare tutto quello che ti serve.
il problema sarà trovare i pnp al germanio, da tubes hanno gli oc44, io li ho provati e non è che siano eccelsi ma fanno il loro lavoro
Re:Pedale vintage
Inviato: 08/06/2010, 14:12
da Hendrix
grazie...
gli elettrolitici che tipo sono?

qui i cap mi sembrano diversi... che tipo sono??
inoltre ho guardato la famosa serie 150 mallory e mi sembra molto diversa da quelli che si vedono
in foto... (poi mi sembra di aver capito che sono trasparenti non è così? e non li voglio trasparenti)
i transistor sto cercando dei matched al germanio... però sono molto difficili da trovare, qualche consiglio?
altra domandina... questa soldering station và bene per qualche lavoretto saltuario?
http://www.banzaimusic.com/MLS-48-Solde ... ation.html
avete qualche altro consiglio per fare un buon lavoro e non rimanere deluso?
Re:Pedale vintage
Inviato: 08/06/2010, 16:29
da Vicus
Secondo me rimarrai deluso se continui nel ricercare tutti i componenti perfettamente uguali cosa per altro impossibile. Prova con componenti normali, il risultato non può variare più di tanto. E se non ti piace comincia a sperimentare!
Re:Pedale vintage
Inviato: 08/06/2010, 17:27
da Jaxx
Vicus ha scritto:
Secondo me rimarrai deluso se continui nel ricercare tutti i componenti perfettamente uguali cosa per altro impossibile. Prova con componenti normali, il risultato non può variare più di tanto. E se non ti piace comincia a sperimentare!
a questo c'è poco da aggiungere.
se vuoi il tutto originale, comprati il pedale originale. ti ho suggerito i mallory e i sozo perchè sono i più simili ai mustard, non perchè li siano in se e per se.
è impossibile che tu possa trovare tutti i componenti esattamente della marca e tipo di quelli originali. e anche se ci riuscissi perderesti tempo e soldi per un risultato analogo che puoi ottenere con componenti di qualità odierni, transistor esclusi ovviamente.
prendi i componenti su tubes.it
mallory 150 o i wima mks per i cap ''normali''
sprague atom o elna roa o nichon muse per gli elettrolitici.
xicon cc 1/2W per le res.
Re:Pedale vintage
Inviato: 08/06/2010, 19:15
da Hendrix
si mi sembra ovvio!!! se cercassi i componenti originali spenderei quanto un TB originale!!
sono d'accordo con voi però avrei qualche domandina...
i mallory sono trasparenti o bassa fedeltà? (scusate il linguaggio terra-terra)...
mi puoi approfondire la tua affermazione sui transistor?
(p.s. se qualcuno ha già esperienza col pedale o è un appassionato, accetto volentieri consigli)
Re:Pedale vintage
Inviato: 08/06/2010, 21:37
da Jaxx
i mallory sono abbastanza cristallini come suono.
ad ogni modo ti consiglio di prendere diversi tipi di condensatori e poi li provi, quello che più ti piace....
i transistor al ge che ci sono in circolazione oggi sono per lo più vecchi scarti di produzione ecc ecc.
alcuni suonano bene altri no. quindi prendine di diversi tipi e anche li metti quelli che suonano meglio.
inoltre vanno testati e devono avere un leackage inferiore ad un tot di uA.
cerca in rete e troverai molte info a riguardo.
Re:Pedale vintage
Inviato: 08/06/2010, 21:41
da meritil
in un pedale dubito che sentirai differenze in base ai tipi di componenti usati, ossia se usi una resistenza CC sentirai solo più rumore e nessun vantaggio (come accade sugli ampli dove le tensioni sono ben diverse e le CC aggiungono oltre al rumore anche una piacevole distorsione delle armoniche pari)
usa resistenze al film di metallo, condensatori elettrolitici e al poliestere qualsiasi :numb1:
sbattiti piuttosto per trovare transistor al germanio decenti senza di quelli... :bye2:
(io ne ho provati di tutti i colori, banzai, tubes e small bears ma niente di chè, secondo me sono belli che finiti e chi li ha sono rimanenze andate a male o con hfe sballato per un fuzz)
Re:Pedale vintage
Inviato: 08/06/2010, 21:42
da meritil
ops jaxx ho postato in contemporanea sorry...
Re:Pedale vintage
Inviato: 08/06/2010, 22:20
da Jaxx
no problem
ma la differenza più che altro la vogliamo sentire, quindi si sente

qualche piccola differenza c'è sempre ma sono più che altro sfumature.
io di transistor al ge ne ho provati parecchi.. quelli che vendono sui siti da te citati non sono buoni, perlomeno sono tecnicamente buoni ma non suonano assolutamente bene.
io ne avevo trovati molti e ne avevo presi molti, alcuni suonavano da dio, altri avevano una I di perdita assurda, altri erano in salute ma suonavano orribilmente..ne prendi 100 e ne salvi si e no 15 20 se sei fortunato.
Re:Pedale vintage
Inviato: 08/06/2010, 22:24
da meritil
Re:Pedale vintage
Inviato: 10/06/2010, 14:05
da Hendrix
Jaxx ha scritto:
no problem
ma la differenza più che altro la vogliamo sentire, quindi si sente

qualche piccola differenza c'è sempre ma sono più che altro sfumature.
io di transistor al ge ne ho provati parecchi.. quelli che vendono sui siti da te citati non sono buoni, perlomeno sono tecnicamente buoni ma non suonano assolutamente bene.
io ne avevo trovati molti e ne avevo presi molti, alcuni suonavano da dio, altri avevano una I di perdita assurda, altri erano in salute ma suonavano orribilmente..ne prendi 100 e ne salvi si e no 15 20 se sei fortunato.
ok... allora su cosa devo basare la mia scelta del pacco iniziale (che poi verrà filtrato) di transistor?? hfe, leackage? (e cosa sono?)...
e il filtraggio come si fa??
Re:Pedale vintage
Inviato: 10/06/2010, 15:25
da Jaxx
avevo il link che spiegava bene come si fa a fare la selezione ora non ho idea di dove sia. cmq cerca qua sul sito e vedrai che lo trovi sicuro.
stessa cosa per l'hfe, prima cercare e poi chiedere ovviamente poi se sono in grado di rispondere lo farò sicuramente.
per invece cercare i transistor beh.. li non saprei proprio che dirti o dove indirizzarti. prova a cercarli alle fiere dei radioamatori o su internet, e se posso consigliarti prendili a peso o all'ingrosso.
poi li testi. prima di tutto ti consiglierei anche, sempre facendo riferimento al sito fuzz central, di farti un circuitino di prova semplice semplice come un classico fuzz face che userai per sentire come suonano quelli che hanno superato il test di corrente di perdita o leackage.
prima cerca bene sul sito perchè se ne è parlato sicuramente e tanto.
Meritil non ne ho molti, ma gli ac127 ac128 ac137 ac138 ac187 eccecc non li vendo perchè ne avrò una decina e li tengo per eventuali pedalini che mi faccio (per me).
ho fatto una volta un fuzz face per un mio caro amico, fatto a prezzo irrisorio e me ne sono pentito perchè suonava troppo bene. pedale che usa regolarmente tra l'altro e tutte le volte me lo devo risentire
vado a ved in cantina che cosa ho di altri, alcuni suonano bene ma hanno un basso guadagno dai 20 ai 40 max di hfe(non idonei per un FF), avevo quasi
pensato di ovviare facendo un FF con in ingresso un buffer a fet e poi mettere uno stadio di guadano al Ge e un altro a fet in uscita così da ovviare al gain ma recuperare un pò di quel suono grasso tipico dei Ge
Re:Pedale vintage
Inviato: 10/06/2010, 19:40
da Hendrix
bene.... ho deciso di seguire il vostro consiglio e cercare il MIO pedale fuzz...
comprerò cioè diversi componenti e con dei test capirò quale più mi aggrada...
per i transistors... con la funzione cerca "selezionare transistor" ho trovato questi due link
http://www.smallbearelec.com/HowTos/Fuz ... /FFFAQ.htm
http://www.geofex.com/Article_Folders/f ... fftech.htm
ma nessun tuo topic... per i maestri del fuzz torno a chiedere consigli arcani su questi pedali...
(ho vist o che sei anche tu jaxx un guru dei fuzz)..
Re:Pedale vintage
Inviato: 10/06/2010, 21:48
da Jaxx
quando si dice chi cerca trova...
intendevo esattamente quelli, io non mi ricordavo il circuitino.. mentre mi ricordavo più o meno il contenuto ma, siccome è passato un pò, non volevo dire caxxate.
ma sinceramente dei fuzz mi piacciono solo quelli al Ge, e soprattutto quelli che suonano da overdrive, ma solo, leggermente impastato.
quelli che scoreggiano e quelli al silicio proprio non mi vanno giù.
ecco, l'unico problema è, anche per i buoni a 360° s'intende, che sono molto susciettibili alla temperatura dell'ambiente.
i migliori in assoluto sono le versioni militari tipo gli OC oppure altri che possono dissipare correnti ben al di sopra di quelle di un pedalino perchè mooolto meno incostanti.