Pagina 1 di 2

Il mio overdrive...forse

Inviato: 18/01/2011, 0:18
da Tobo
Ciao!

Dopo aver capito come funzionavano un po i circuiti di amplificazione, e i diodi di clipping ho disegnato questo schema, che sicuramente a i più esperti sembreranno solo dei diodi di clipping in serie all'amplificatore di segnale della mia altra discussione, e per certi versi è così :mart:

Ho pensato: prima taglio la sinusoide, poi, per evitare una perdita eccessiva di volume, amplifico il segnale che ho ottenuto.

Però qualcosa lo ho posizionato a naso: per esempio il potenziometro messo dopo i diodi, servirebbe a regolare il gain giusto?

Se mettessi un altro potenziometro tra C2 e OUT, regolerei il volume di uscita o sbaglio?

E infine, ma questo non mi è troppo chiaro, per controllare il tono, dovrei mettere un potenziometro al posto di R1 corretto? perchè cambiando la differenza tra base e collettore cambio la fascia più amplificata dal transistor.

Non ho messo alcun valore per i componenti del circuito perchè prima vorrei capire per bene se quello che ho fatto funziona, e il perchè.

Questo è lo schema:

Immagine

Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!

Tobo

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 18/01/2011, 2:07
da Red Max
non puo' funzionare :alt1:

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 18/01/2011, 11:32
da Zanna
mmm...

mi sa che forse è meglio se guardi un altro po' di schemi famosi per capire come funzionano, poi ci riprovi.

:salu:

Zanna

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 19/01/2011, 20:18
da Tobo
Grazie per l'aiuto :naso_1:

scusate l'ironia ;) però non capisco gli errori che mi avete segnalato :lol1: ok la smetto :numb1:

beh, ho dato un occhiata in giro, e tra gli schemi di overdrive moooooolto semplici, ce n'è uno come il mio, solo che mette l'amplificatore prima dei diodi di clipping, controllando un po a naso cosa ci potrebbe essere che non va, vedo il condensatore 1 che forse dovrebbe stare tra il clipping e l'amplificatore.

Considerato che le mie nozioni di elettronica come già detto si limitano al funzionamento dei componenti (come scritto anche nel primo post), sprecare qualcosa di più di 3 parole di numero per darmi una mano, non sarebbe tanto male, normalmente funziona così nei forum ;)

Non prendetela sul personale, ma provate a mettervi nella mia situazione, e a leggere i post di risposta, capirete che c'è ben poco da essere contenti ;)

Saluti :ciao:

Tobo

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 20/01/2011, 0:00
da Dany82
Allora, di sicuro il clipping dovrà stare dopo uno stadio di guadagno. Altrimenti i diodi o chi per loro non potranno tagliare le semionde perchè troppo piccole. OK?
Poi molto spesso negli OD si varia il guadagno del primo stadio aumentanto così l'ampiezza della sinusoide. Più la sinusoide è grande, maggiore sarà la parte "tagliata" dai diodi. In questo modo l'onda passa da una pseudo sinusoide ad un onda quadra (in casi estremi).

Non è un discorso semplicissimo, non so se mi sono spiegato a dovere.

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 20/01/2011, 0:20
da Tobo
Chiarissimo :ok_1:

Quindi dovrei spostare l'amplificazione prima del clipping, ma la posizione dei diodi è corretta?

Mi spiego meglio: negli schemi che ho visto, la fase di clipping stava "a cavallo" di un operazionale amplificatore, non ho trovato schemi che non usassero operazionali, quindi ho posizionato i diodi col potenziometro sulla linea + del segnale, e con l'altro estremo direttamente al - è giusto?

se inverto le due fasi devo poi aggiungere qualcos'altro in uscita oppure è sufficiente?


ecco cosa intendo per a cavallo:

Immagine


Grazie :ciao:

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 20/01/2011, 0:30
da Dany82
Studiati un po' lo schema del red fuzz general guitar gadget e vedi se riesci a capire come funziona.

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 20/01/2011, 2:02
da Red Max
Aggiungo che il potenziometro messo così fa clippare ancora meno e comunque non riuscirebbe mai a clippare contemporaneamente le semionde positive e quelle negative.
Da notare che se giri il potenziometro verso il primo diodo questo viene a trovarsi in parallelo a R3 e sballerebbe il partitore formato da R1 e R3, allora forse il circuito distorcerebbe, ma per altri motivi :hummm_1:
solitamente per avere un clipping asimmetrico si mette uno switch per aggiungere o bypassare uno dei due diodi in serie

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 20/01/2011, 14:59
da Tobo
Ok ho dato un'occhiata al red fuzz e ho capito che i diodi di clipping sono inseriti nella retroazione dell'amplificatore.

Qualcuno conosce un sito dove è spiegato facile facile come funziona la retroazione e a cosa serve?

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 20/01/2011, 15:19
da Dany82
Ecco, mi ricordavo male. Mi sebrava che i led fossero dopo l'ic. Confronta lo schema del red fuzz con quello del rat. Sono due soluzioni differenti di clipping.
Per capire la retroazione cerca, anche su wikipedia, amplificatori operazionali!

OT: non sarebbe interessante creare una sezione "wiki" o F.A.Q. sul sito?

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 20/01/2011, 19:17
da Tobo
Per l'idea del wiki :numb1: però scritto molto più semplicemente che su wikipedia, che ogni tanto è davvero :ohhh:

Lo schema del rat mi aggrada assai, leggevo però che: mettendo i diodi dopo l'amplificatore, si ottiene una distorsione simile a quella di un noto amplificatore inglese con il pre a palla (credo si riferisse ad un marshall) mentre mettendoli nella retroazione, il suono è più simile a quello di un ts9 dell'ibanez.

Sono differenze reali, a livello sonoro, oppure sono ben altre le cose che distinguono le due soluzioni?

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 21/01/2011, 1:25
da Red Max
Diciamo che a parità di diodi, verso massa la distorsione è più leggera che in controreazione all'operazionale, comunque in alcuni schemi vengono messi in entrambi i modi

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 23/01/2011, 13:01
da Tobo
Ho ridisegnato il circuito, aggiungendo un controllo del gain, uno del tono, e il volume:

Immagine
Ho pensato: amplifico il segnale e col pot del gain regolo quanto segnale arriva ai diodi di clipping (Equivalente del gain) poi controllo del tono, e alla fine il volume, non so però se conviene aggiungere un buffer in uscita, perchè il controllo del tono riduce un sacco la tensione, Quale potrebbe essere una valida alternativa?

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 23/01/2011, 13:53
da Red Max
Ora va meglio, però il pot del gain messo così ti da' poca regolazione, uno dei contatti laterali sarebbe meglio messo a massa.
Comunque, secondo me faresti prima e ti divertiresti di più a montare il circuito su una basetta 1000 fori facendo di volta in volta le modifiche e sperimentandone gli effetti :numb1:

Re: Il mio overdrive...forse

Inviato: 23/01/2011, 16:16
da robi
tobo, il consiglio che ti do per fare "il tuo" overdrive, è di costruirne "di altri" prima.
capirai come funzionano e cosa possono darti.

Solo a quel punto farai un "tuo" vero overdrive ragionato.

Parti da uno schema semplice e variane i valori.