Pagina 1 di 3
Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 07/04/2011, 19:56
da Submariner2
salve, sono un vecchio utente che aveva perso la password ^^
ho abbandonato (per molti mesi) il forum ed il dye causa poco tempo da dedicarli, ma ora sono tornato più determinato !
http://www.tonepad.com/project.asp?id=5
volevo continuare il progetto di costruire un Orange Squeezer, anche aiutato da amici che sono già alle prese con altri circuiti per conto loro.
Ho alcune domande sullo schema :
Uploaded with
ImageShack.us
1)il potenziomentro lineare al sustain e quello logaritmico al level ?
2)questi sono condensatori elettrolitici ? 4.7 microfarad ?
3)non ho ben chiaro dove infilare i jack....
4) cos'è questo collegamento ? il bypass ?
5) cos'è questa freccia ?
6) e quest'altra ? il potenziometro per il sustain ?
x) circuito integrato: ma sono messi bene i numeri ? mi confonde... per esempio l'1 è collegato al 220k ed al 4u7, ed anche il 2, e sono quindi collegati tra di loro... ma nello schema già sbrogliato non riesco a riscontrarla questa cosa... probabilmente sono io che conto male i piedini.
grazie per l'attenzione
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 07/04/2011, 23:09
da _Alex_
Vediamo:
1. Il log va al volume (level), quello lineare è un trimmer, serve per la compressione, non per il sustain, va regolato col pedale finito e poi si chiude nello scatolo e non si tocca più.
2. Tutti i condensatori oltre il microfarad sono elettrolitici, quindi si
3. La chitarra va al punto In, quello che c'è dopo l'effetto al punto Out
4. Quello è il cavo del segnale non effettato in condizioni di bypass
5. Indica un richiamo ad un punto del circuito, nel nostro caso l'alimentazione a 9V
6. Sotto il trimmer c'è la massa, qui richiamata col simbolo di terra
7. La resistenza da 220kOhm si chiama retroazione e serve a collegare l'uscita con l'ingresso; nel caso specifico degli amplificatori operazionali essa limita il guadagno in modo che l'operazionale funzioni correttamente da amplificatore, il progetto di Tonepad che hai linkato è funzionante, ampiamente testato, sicuramente ti sei perso qualcosa per strada e presumo che sia il fatto che il piedino d'uscita dell'operazionale è collegato all'ingresso della resistenza mentre il 2 all'uscita, dovresti trovarti la resistenza tra i due.
Buon Diy
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 08/04/2011, 16:18
da Submariner2
3) si, l'avevo capito, ma non so che pezzi comprare, perchè non sono nell'elenco dei pezzi per costruire
5) non ho capito...
7) adesso mi rivedo bene lo schema
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 08/04/2011, 16:30
da _Alex_
3. devi comprare un jack femmina da pannello stereo isolato da 6,3mm ed uno mono femmina da pannello isolato sempre da 6,3mm, Input è quello stereo, Output quello mono.
5. E' come mettere una nota in un testo con la spiegazione sotto, comuque non preoccuparti, il collegamento è già fatto nella pcb, tu non devi fare niente, serve solo ad indicare che quel punto è a 9V.
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 08/04/2011, 16:44
da Submariner2
3) come questi ?
http://www.banzaimusic.com/6-3mm-Open/
per i condensatori elettrolitici quali prendo ? Gli standard ?
http://www.banzaimusic.com/Electrolytics/
su banzai ho trovato tutti i pezzi tranne l'IC1 4558.
Ma questi acquisti li posso fare nel negozio d'elettronica dietro casa ? senza che cerco su internet ? Mi sebrano abbastanza comuni resistori diodi e transistor (poi io parlo da profano, è solo per sapere).
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 08/04/2011, 18:33
da _Alex_
3. si ma questi non sono isolati. Probabilmente andranno bene lo stesso, fra virgolette sono più robusti di quelli isolati, ma c'è una certa probabilità che facciano loop di massa e sentiresti l'effetto che fa hhmmmmmmmmm assieme al suono.
I pezzi li trovi tutti nel negozio sotto casa, in alternativa al 4558 puoi prendere il Ts272, il Tl072 o il uA747 che sono tutti migliori, al posto del transistor consigliato puoi prendere il bf245, le res le puoi prendere tutte al 5% di tolleranza tranne la 2,4kOhm che deve essere all'1%, i condensatori elettrolitici prendili da 25V, tanto il pedale è alimentato a 9 e ne hai d'avanzo, sono i più piccoli.
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 08/04/2011, 18:35
da _Alex_
Dimenticavo, il diodo è al germanio, in Italia è difficile trovare gli 1n100, si trovano gli Oa95 mi pare, comunque basta che sia un diodo generico al germanio in bassa tensione.
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 08/04/2011, 19:47
da Submariner2
ok grazie, in settimana vado a fare spesa. Se per caso non trovo il resistore con il valore esatto, per esempio non trovo le 2k4, le prendo un pelino più piccole o più grandi ?
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 08/04/2011, 20:07
da _Alex_
Puoi fare una figata che mi é riuscita quando ho costruito il Sansamp Gt2, fai prendere al commesso un tester e fagli misurare quella più piccola e quella più grande, prendi quella che più si avvicina al valore.
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 09/04/2011, 16:27
da Submariner2
ma quindi il diodo Oa95 va bene comunque al posto dell'1N100 ?
Per l'alimentazione invece che pezzi devo prendere ?
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 09/04/2011, 18:06
da _Alex_
Si l'Oa95 va bene, lo socon certezza perché ho usato lo stesso diodo.
Per l'alimentazione prendi un jack femmina da pannello ISOLATO ed un cavetto per batteria da 9V.
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 09/04/2011, 19:18
da Submariner2
http://www.banzaimusic.com/DC-Jack-2-5m ... -Lugs.html tipo questo ?
(mi danno il datasheet con ogni pezzo oppure lo devo trovare online ?)
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 10/04/2011, 5:24
da _Alex_
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 10/04/2011, 10:39
da Submariner2
non so veramente come ringraziarti per tutto l'aiuto che mi stai dando

Anche le femmine per i jack le trovo "sotto casa" ?
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Inviato: 10/04/2011, 10:46
da _Alex_
Quasi certamente si