Pagina 1 di 1

Parametri per progettazione

Inviato: 05/10/2011, 16:27
da tester
Salve a tutti, sono nuovo del forum e spero di postare nella sezione giusta, se non lo fosse chiedo scusa in anticipo.
Da buon diyer dopo aver costruito vari pedalini mi è venuta voglia di progettare un overdrive/distorsore di sana pianta. Purtroppo mi sono sorti dubbi notevoli su alcune cose, forse sarà stupido e il mio cervello non ci arriva ma questi interrrogativi non mi danno pace. Ho pure spulciato il web, in lungo e in largo, pure questo forum, ma continuo a non trovare risposte ad alcuni quesiti, ve li elenco sperando che ci sia qualcuno che mi sappia rispondere o almeno indicarmi, siti o libri specifici sull'argomento.
Supponiamo di voler progettare un overdrive/distorsore:
1 primo intoppo, che ampiezza di segnale devo considerare che possa avere in ingresso? (ci sono mille pickup diversi, voi che valore medio terreste in considerazione?)
2 secondo intoppo, che valore max di uscita (mi riferisco all'effetto) posso considerare senza carbonizzare quello che c'è dopo? (eventuali altri effetti o preamp) Guardando ad esempio il soldano gto o il preamp minimale di Luix (che se non ho capito male con una resistenza aggiuntiva a mò di partitore di tensione può essere usato anche come effetto) noto che in uscita ci sono tensioni di qualche decina di volts (sempre se il mio unico neurone che vaga solitario nella mia testa funziona).
Ragazzi, saranno domande stupide ma ormai mi ci sono fissato e devo capire queste cose.

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 05/10/2011, 16:42
da Tucos
darei 250mA di ingresso e in uscita penso che sia necessario massimo 1V.
pensa che i pre escono di norma per non saturare il finale con 1,2V

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 05/10/2011, 17:09
da tester
e gia qui mi inchiodo....Cioè quello che mi dici ha per me una valenza logica...Ma gia se ragiono sul pre di Luix o su alcuni distorsori di cui ho visto lo schema non mi torna più nulla, in pratica sembrano tutti eccedere la tesione di uscita che tu mi suggerisci ed è qui che ho problemi.....

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 05/10/2011, 18:00
da Tucos
postami lo schema di qualche distorsore che ti da questo dubbio.
hia considerato che se ci sono diodi di clipping cambia tutto? ad esempio anche se hai un segnale di 10V e ci metti dei diodi al silicio in antiparallelo verso massa il segnale al massimo sarà di 1,4V pp?
oppure se hai la distorsione tramite saturazione, che siano op-amp e ofet o quello che vuoi per quanto guadagni lo stadio successivo non può amplificare in proporzione al segnale in ingresso ma ha dei limi fisici e ampliare il segnale in ingresso aumenterà solo la saturazione e non i Vpp in ucita.

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 05/10/2011, 18:12
da tester
ma gia con 1,4 vpp usando i diodi non saremmo oltre il range 1-1.2 volts da te proposto? Se poi pensiamo ad esempio al plexytone della carl martin (che utilizza led come diodi di clipping, in alcune versioni 4 in coppie in antiparallelo, due per ramo per capirci) non saremmo ancora oltre quel limite?
Se poi guardo lo schema del pre minimale di Luix o lo schema del soldano gto (non li posto perchè sono presenti nel sito e non lo voglio appesantire ulteriormente) vado nel pallone, perchè li di tensione picco picco ce n'è molta di più. Il mio problema è proprio questo punto, la logica mi dice che il tuo ragionamento fila, gli schemi (ammesso che non gli abbia mal interpretati io) no.

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 05/10/2011, 18:17
da Tucos
il plexitone l'ho realizzato e ha realmente troppo volume, è uno spreco dato che il pot del volume lo usi per meno di un quarto della corsa, hai considerato invece il partitore ce si crea in uscita con il pot e le perdite che possono essere dovute a controlli toni passivi?
il gto ha molto gain, non sono molto bravo a calcolare il guadagno nel campo valvolare ma comunque per quanto possa essere alto il segnale in input dell'ultimo stadio la saturazione della valvola limiterà l'ingresso a una certa tensione.
spesso ci sono pedali che hanno output molto alti e infatti vedi inseriti pot del volume di 10k che riducono di molto il segnale

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 05/10/2011, 18:30
da tester
Ma quindi in teoria se mettessi a palla un plexytone rischierei di cuocere il pre? perchè guardando lo schema il partitore sembra attenuare pochissimo l'output del circuito.

Mi potresti spiegare un'altra cosa? non mi torna tanto il discorso dei potenziometri da 10k...Se creo un partitore di tensione con un'altra resistenza logicamente abbasso l'output ma non potrei farlo anche con un potenziometro da 100k? (ovviamente dimensionando tutto correttamente)

Quella del gto e del pre spero me la possa spiegare Luix stesso, magari sbaglio qualche cavolata che mi incasina tutto.

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 05/10/2011, 18:35
da Tucos
a prescindere dal partitore determinato dalla posizione del wyper. il livello di out massimo è influenzato dalla resistenza di uscita che si trova verso massa, nel caso in cui il pot è da 10k il segnale sarà minore del caso in cui il pot è da 100k.
purtroppo non sono molto pratico di queste cose. sperò si inserisca in questo topic qualcuno più acculturato di me

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 05/10/2011, 19:55
da Red Max
Perchè un segnale in uscita troppo forte dovrebbe danneggiare gli stadi successivi?
Come hai già visto il livello di uscita varia molto tra un effetto e l'altro, percui secondo me non è quello il problema, anche se ti venisse fuori un uscita esagerata (che è impossibile con i tipici 9volts) potresti sempre ridurla con un partitore.

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 05/10/2011, 21:02
da tester
Perchè un segnale in uscita troppo forte dovrebbe danneggiare gli stadi successivi?
se sparo 20 volts in un integrato che ne sopporta al max 5 lo cuocio...
Come hai già visto il livello di uscita varia molto tra un effetto e l'altro, percui secondo me non è quello il problema, anche se ti venisse fuori un uscita esagerata (che è impossibile con i tipici 9volts) potresti sempre ridurla con un partitore.
Capisco il tuo discorso, è sensato, ma non ho detto che voglio utilizzare 9 volts, potrei decidere anche di usare una tensione maggiore, per me è importante capire fino a che punto posso spingermi senza rompere tutto, mi piacerebbe sapere a che norme devo attenermi per far funzionare il tutto ecco ;) ;) , avere delle linee guida generali che posso poi adattare , potrei anche andare a tentativi ma a quel punto mi affiderei di più al caso che non a una ponderata scelta a tavolino,

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 06/10/2011, 1:10
da Red Max
tester ha scritto:se sparo 20 volts in un integrato che ne sopporta al max 5 lo cuocio...
stiamo sempre parlando di un segnale che non essendo amplificato in potenza non genera correnti tali da poter danneggiare un circuito, secondo me al massimo puo' saturare lo stadio successivo.
Hai mai provato a fare un overdrive con due stadi operazionali in serie senza nessun clipping a diodi ma sfruttando solo la distorsione "naturale" dovuta al troppo segnale da amplificare?

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 06/10/2011, 11:23
da tester
stiamo sempre parlando di un segnale che non essendo amplificato in potenza non genera correnti tali da poter danneggiare un circuito, secondo me al massimo puo' saturare lo stadio successivo.
Se stai parlando in termini generali non torna....Prendi il datasheet di un comune tl072, dichiarano come tensione di ingresso massima +15 -15 dopo passa a miglior vita l'integrato...
Hai mai provato a fare un overdrive con due stadi operazionali in serie senza nessun clipping a diodi ma sfruttando solo la distorsione "naturale" dovuta al troppo segnale da amplificare?
E' diverso, considera un overdrive a due stadi alimentato con una batteria a 9 volts e in cui il primo stadio amplifica molto, è logico supporre che manderai in saturazione il secondo stadio ma sarai ben lontano da tensione critiche per l'integrato...Ma se lo alimentassi con una tensione maggiore tipo +17 -17 ( ti ricordo che la tensione max di alimentazione è da datasheet +18 -18) rischierei gia di rompere il secondo operazionale perchè il segnale in uscita dal primo operazionale potrebbe essere superiore alla tensione massima di ingresso sopportabile dal secondo, ti torna? Ma fin qui è facile, basta calcolare il giusto guadagno e tensione di alimentazione...Il problema nasce all'uscita dell'effetto, il segnale che poi manderò ad un altro pedale o ampli che valori max deve avere prima che io rischi di rompere qualcosa?

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 02/05/2012, 20:04
da tester
Uppo, casomai qualcuno mi possa aiutare ;)

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 02/05/2012, 21:09
da robi
Dal datasheet del TL072: http://www.ti.com/lit/ds/symlink/tl072.pdf
i due ingressi non possono avere un segnale superiore a +-15V,
ma non specifica se è dovuto alla mancanza di linearità o effettivi danni.
Non ho mai effettuato la prova.

Re: Parametri per progettazione

Inviato: 02/05/2012, 23:12
da tester
Si ma io parlo in senso generale....Forse mi spiego male io e magari è la cosa più semplice del mondo...Ci riprovo ;)
Quando progetto un effetto non posso sapere a priori il suo utilizzo, non so se verrà messo dritto in fronte all'ampli o in un catena effetti (e neanche so a priori in che posizione, quindi non posso sapere se, ad esempio, dopo il mio pedale ce n'è un altro)..Quindi per evitare di carbonizzare qualcosa :ok_1: come mi dovrei regolare per calcolare l'output del mio effetto?
Se guardo il soldano gto o il pre minimale di Luix poi, noto che in uscita ci sono una caterva di volts , la logica di mi dice che dovrebbero fare flambè tutto quello che segue :ok_1: ma così non è...Quindi nel mio ragionamento c'è un errore grosso come una casa ma non riesco a capirlo...C'è qualche anima pia che può illuminarmi o eventualmente dirmi dove reperire info?...Ho provato a cercare già da me ma non trovo soluzione al quesito.