Pagina 1 di 1

polarizzazione valvole

Inviato: 31/12/2011, 17:33
da Lorenzo
salve a tutti :ciao: sto pensando di fare un progettino per un overdrive valvolare in alta tenisone
mi stavo informando leggendo questo : http://www.tnt-audio.com/clinica/ta/simprese2.html
ad un tratto si parla della retta di carico statica
Questa è una retta, disegnata nel grafico delle caratteristiche anodiche di un tubo, che rappresenta la tensione residua presente sulla valvola al variare della corrente che circola nel tubo, tenendo conto delle resistenze presenti nell’analisi statica (cioé con i condensatori di bypass, se presenti, trasformati in circuiti aperti) sul circuito di anodo e su quello di catodo; in pratica è una retta che:
· interseca l’asse della tensione alla tensione di alimentazione anodica
· interseca l’asse della corrente alla corrente corrispondente alla tensione di alimentazione anodica divisa per la somma delle resistenze di anodo e di catodo
· passa per il punto di lavoro della valvola.

In pratica questa è la corrente continua che circolerebbe nel circuito anodo/catodo della valvola se la differenza di potenziale dell’anodo rispetto al catodo fosse 0 (cioé se la valvola fosse un corto circuito).
se questa retta interseca l'asse della corrente ad un valore molto più alto di quello della corrente anodica è una cosa negativa ?
secondo dei calcoli che ho fatto prendendo una ECC82, con una corrente anodica di 10mA, questa retta va ad indicare un valore di circa 30mA
la tensione di alimentazione del circuito e' di 350V
il punto di lavoro è a 225V e 10mA
scusate ma ho dovuto caricare l'immagine sul mio facebook
http://www.facebook.com/photo.php?fbid= ... =3&theater

Re: polarizzazione valvole

Inviato: 04/01/2012, 23:24
da Lorenzo
nessuno sa darmi una risposta ?
scusate se insisto, ma devo fare l'ordinazione dei componenti e vorrei togliermi ogni dubbio ;)