Pagina 1 di 1
D + MXR distorsion
Inviato: 05/04/2012, 14:43
da hey jude
ciao ragazzi vorrei realizzare questo distorsore che ho trovato in galleria.
vorrei sapere se qualcuno l'ha realizzato se si è trovato bene, e se c' è in giro un wiring con i vari collegamenti per inserire il footswitch. grazie

Re: D + MXR distorsion
Inviato: 05/04/2012, 14:51
da franci_pleximaster
ciao
come distorsore non è granchè...cerca nel forum però che ci sono modifiche interessanti
qui trovi il pdf con i wiring!
Ti consiglio di utilizzare il 5, con 3pdt e led di stato!
Re: D + MXR distorsion
Inviato: 05/04/2012, 15:13
da hey jude
vorrei realizzare come primo distorsore uno a transistor...per poi farne uno valvolare più in là....vorrei realizzare un metal zone in modo tale da spaziare con i generi che suono, ho scaricato tutto il materiale di un metalzone diy ma ho visto che è molto complicato da fare e non mi conviene..cosa posso realizzare di simile ?
Re: D + MXR distorsion
Inviato: 05/04/2012, 15:18
da franci_pleximaster
Re: D + MXR distorsion
Inviato: 05/04/2012, 15:46
da Angus Young
Jude, non voglio romperti le uova nel paniere, ma cerca di completare i lavori in coro prima di imbarcati in altri.
Re: D + MXR distorsion
Inviato: 05/04/2012, 18:29
da raf71
Angus Young ha scritto:Jude, non voglio romperti le uova nel paniere, ma cerca di completare i lavori in coro prima di imbarcati in altri.
Condivido, hai finito il 5f1?
Saluti
Re: D + MXR distorsion
Inviato: 05/04/2012, 18:49
da hey jude
ahahah ragazzi siccome devo fare un po di spesa di componenti, non mi va di comprare a poco a poco e spendere un sacco di soldi in spese di spedizione! con questo ultimo ordine di componenti devo fare: il tube driver, il javari da finire, e un distorsore.
e poi basta .
ora vi do le news sul post del 5f1

Re: D + MXR distorsion
Inviato: 03/05/2012, 0:57
da jimmy_ver2.0
il Dist + diventa molto buono se a ciascuno dei diodi di clipping metti in serie un altro diodo del tipo 1n400x
Re: D + MXR distorsion
Inviato: 22/04/2013, 14:27
da hey jude
ciao ragazzi, ho realizzato questo distorsore finalmente, avevo una basetta di questa dimensione e mi sono dilettato a realizzare questo pedale. ci sono però delle piccole imperfezioni,il volume e la distorsione c'è, se giri al 100 % I POT, inoltre il volume al max, è di gran lunga inferiore a quello bypassato.
le mod che ho apportato sono:
C2 da 10 uF invece di 1uF che c'è scritto sullo schema elettrico,e poi per sperimentare, ho inserito un deviatore e collegato ad esso il centrale alla 10 k che va al pot volume, e uno degli estremi al quartetto di diodi 1N4148 l'altro 1N4007, l'estremità dei diodi a massa.
ho cambiato parecchie volte i pot per trovare la giusta combinazione ma con risultati non troppo soddisfacenti...secondo voi cosa si potrebbe fare?
Re: D + MXR distorsion
Inviato: 22/04/2013, 18:31
da Furio
L'ho ultimato proprio oggi seguendo la discussione "Problemi MXR Distortion Plus CLONE" dove ci sono alcuni suggerimenti anche sui pot, prova a darci un occhiata!
Re: D + MXR distorsion
Inviato: 22/04/2013, 21:53
da mastrococco
Hai controllato che le tensioni all'integrato siano corrette? Dovresti avere 4.5v...Come vol max dovresti avere qualcosa in più del volume di input, anche l'originale non è potentissimo...
Re: D + MXR distorsion
Inviato: 22/04/2013, 22:25
da hey jude
grazie ragazzi, ciao mastrococco
darò un'occhiata alle tensioni, comunque dall'idea che mi date mi sa tanto che questo pedale è una mer**
mi sa che ho sprecato una basetta...
Re: D + MXR distorsion
Inviato: 22/04/2013, 23:03
da mastrococco
Molti mxr non hanno un grande volume di uscita, ma se ci pensi non è un difetto: sia come ambientali che come distorsione un grande aumento è di fatto inutile!
Il D+ ha un carattere particolare, tipica voce acidula ideale se ti piacciono i suoni alla Randy Rhoads.
Re: D + MXR distorsion
Inviato: 23/04/2013, 12:15
da Fix_Metal
mastrococco ha scritto:Il D+ ha un carattere particolare, tipica voce acidula ideale se ti piacciono i suoni alla Randy Rhoads.
Randy aveva quel suono (live, quello da studio fa schifo) non certo solo per un D+ in mezzo ai piedi. Aveva 2 plexi a chiodo dietro

Poteva pure mettere un prosciutto per terra come distorsione, che avrebbe avuto comunque un suono mostruoso.
p.s. veniva usato il 4558 in origine. Quelli di oggi usano un misero uA741...una modifica intelligente sarebbe di usare l'altro opamp inutilizzato per creare la tensione di bias bufferizzata.