Pagina 1 di 1
floydsound e rotosim stereo rig help
Inviato: 04/10/2012, 13:54
da Alverman12
Ciao a tutti :)
sto costruendo una nuova rig a rack su base pulse e prima di fare qualche cavolata volevo chiedervi qualche consiglio/aiuto.
Dal file allegato potete vedere le due soluzioni a cui sono giunto .. ovviamente preferirei andare con quella più complessa per via della maggiore gestibilità (master killdry) .
Esistono dei progetti diy per splitter ABY comandabili via midi o switch ? Alternative all'RJM minimixer magari midi?
Vorrei poter gestire tutto dalla MidiRaider (che prenderò a breve) e pedali exp.
Secondo voi avrei problemi di fase con il primo schema ?
Re: floydsound e rotosim stereo rig help
Inviato: 04/10/2012, 14:28
da Fender3D
Dato che si tratta di effetti che hanno sia dry che wet, non sarebbe più semplice mandare il segnale su tutti e 3 e raccorglierli con un mixer 4 canali all'uscita (dry +3 wet)?
Re: floydsound e rotosim stereo rig help
Inviato: 04/10/2012, 14:42
da Alverman12
Fender3D ha scritto:Dato che si tratta di effetti che hanno sia dry che wet, non sarebbe più semplice mandare il segnale su tutti e 3 e raccorglierli con un mixer 4 canali all'uscita (dry +3 wet)?
beh sarebbe proprio quello che vorrei fare , è il primo schema con lo splitter a 4 vie e il mixer rjm con il mute per il dry ... mi stavo preoccupando per possibili problemi di fase dei segnali e per questo chiedevo .
Quello che stò studiando è un sistema che mi permetta anche di usare il solo lato wet del leslie ( per ottenere il suono della ritmica di one degli u2 che altrimenti sarebbe impossibile ottenere....dovrei mettere un'altro leslie sim in catena...) e switchabile in remoto.
Ho anche una patchmate 9 loop da usare come switcher/looper ..potrebbe andare come 4way splitter ?
Re: floydsound e rotosim stereo rig help
Inviato: 04/10/2012, 15:40
da Alverman12
Così potrebbe andare ?
Re: floydsound e rotosim stereo rig help
Inviato: 05/10/2012, 13:49
da Fender3D
Pensavo più a una cosa del genere:
Così il segnale dry non passa attraverso troppa roba..
Tutti gli effetti 100% wet.
Puoi aggiungere un altro splitter per il rotosim così da scegliere se prendere il segnale prima o dopo il delay.
Re: floydsound e rotosim stereo rig help
Inviato: 05/10/2012, 20:18
da Alverman12
Così sono tutti in parallelo e isolati tra loro .. Quello che voglio ricreare ( ma và ? XD) è la rig di Gilmour e lui usa le doppola (qui il rotosim) splittando il segnale dopo il delay . Siccome per ovvi motivi non posso permettermi di avere 2 finali stereo e relative 4 casse ecc...vorrei mettere tutto su un singolo finale 50+50 e quindi splittare come lui dopo il delay ma , invece di andare in un'altro finale , dovrei sommare/mixare il segnale stereo delay+leslie al segnale principale del delay ( 1 delle 2 uscite con ce2).
In che punto rischierei problemi di fase tra i segnali ?
Re: floydsound e rotosim stereo rig help
Inviato: 06/10/2012, 2:15
da Fender3D
I problemi di fase li hai (puoi avere) tutte le volte che 2 o più dry (o parte di dry) vengono sommati.
Isegnali ritardati (wet) anche se fuori fase non si annullano (almeno non come 2 segali dry)
Se tieni il CE2 e il rotosim 100% wet non puoi avere problemi di fase (nel senso di segnali che si annullano).
Nello schema più sopra, non ho evidenziato le uscite stereo del mixer.
Col pan di ogni canale, puoi farti l'immagine stereo come ti pare.
Io aggiungerei uno splitter anche prima del rotosim, così da scegliere se prendere il segnale prima o dopo il delay.
Penso che quello sia il collegamento + versatile.
Se vuoi solo il delay splittato dal chorus o dal rotosim ti basta spegnere (azzerare il volume) nel canale del delay e ricevere solo l'uscita dal chorus o dal rotosim
Re: floydsound e rotosim stereo rig help
Inviato: 07/10/2012, 19:50
da Alverman12
Che mixer mi consiglieresti ? Io ora sono in trattativa per un Rjm minimix , come qualità non credo ci siano problemi ma manca il pan . Mixer "classici" budget immagino non siano da prendere in considerazione vero ?
Re: floydsound e rotosim stereo rig help
Inviato: 07/10/2012, 23:36
da Fender3D
Hey...
questo è un DIY forum e tu vuoi comprare un mixerino????????
Con due o tre TL07x ti fai tutto...
E in più puoi montarlo in una 1590BB con 3 FS per pestare le combinazioni che vuoi...
PS
alla fine ti serve sommare i segnali con dei sommatori identici a quelli degli stessi pedali che vuoi usare...
Re: floydsound e rotosim stereo rig help
Inviato: 08/10/2012, 10:50
da Alverman12
L'ipotesi del diy era ovvia

, però non trovando alcun progetto serio mi è venuta in mente l'idea di prenderne uno già fatto di un certo livello e magari prendere spunto da lì per alcune soluzioni.
Penso che prenderò il minimix usato a 150€ .. se non è immerso nella resina posterò qualcosa a breve

Per lo splitter pensavo a una serie di splitter-blend (Rog) o lo splitter a jfet che si trova in rete (mi pare amz o geofx , non ricordo)
Cmq .. nel caso dovessi partire da zero , siccome si tratta di segnali di linea post preamp , come dovrei alimentare il circuito ? Pensavo 18v o in duale +/- 12 v così da avere più headroom e più trasparenza ( ma questo credo dipenda più dalla qualità del circuito e dai componenti )
Re: floydsound e rotosim stereo rig help
Inviato: 17/10/2012, 18:30
da Alverman12
Ho aperto il mixer e ho trovato il classico circuito sommatore ad opamp (due bei BB Opa2134) . Fin qui nulla di strano , ma ho notato un convertitore DC-DC HPR105 e un 7805.
Dal datasheet l'hpr105 è un +/- 5 Vin e +/- 15V out Sip5. Nel caso volessi rifare il circuito senza alcuni extra che non mi servono o magari per espanderlo , posso alimentarlo direttamente in duale +15 e -15 o mi serve il convertitore ?
Ho ipotizzato che sia stato messo principalmente , insieme al 7805 , per fornire la duale a partire da un singolo 9v dc tipico dei pedali..e quindi scongiurare qualsiasi tipo di problema e rumore dovuto ad alimentazioni improprie ... quindi tutta una complicazione che nel caso di un alimentatore ad hoc non serve..o sbaglio ?