Pagina 1 di 1
Buffer???
Inviato: 17/11/2006, 17:35
da superstereo
Ciao a tutti,
complimenti per il bel forum.
Ho una catena di 5 effetti ed avrei bisogno di un buffer quale mi consigliereste?
Premetto: sono un pivellino con all'attivo un solo pedale creato e tante piccole modifichine a pedali originali, quindi mi servirebbero tutte ma proprio tutte le indicazioni.
Collegamenti di tutti i cavettini a in e out, batteria etc... tral'atro non essendo pratico con acido e robe varie faccio tutto con basette 1000fori e scatole di sardine come box.

grazie a tutti
a risentirci
Re: Buffer???
Inviato: 18/11/2006, 15:20
da luix
Prima di tutto benvenuto
Puoi farne uno con un singolo operazionale tipo TL071 ti posto uno schemino...
Questo è talmente piccolo che puoi metterlo nel vano pickup della tua chitarra, tra l'altro è la posizione migliore...
Una precisazione, se la tua chitarra è attiva il buffer serve a poco perchè la circuiteria interna di solito comprende anche un buffer...
Re: Buffer???
Inviato: 18/11/2006, 16:33
da Liquid Shadow
Probabilmente dirò una grandissima stupidaggine, ma non ci vorrebbe un condensatore tra IN e ground in modo da simulare la capacità dei cavi per chitarra? Se non vado errato l'uso di un buffer dovrebbe eliminare l'effetto della capacità del cavo sul pickup, ma questo dovrebbe far salire la frequenza di risonanza del pickup rendendo il suono tagliente (e per alcuni sgradevole)...è giusto questo ragionamento?
Re: Buffer???
Inviato: 18/11/2006, 19:30
da nucce
ma scusate la resistenza di uscita da 100k non andrebbe collegata a 1/s Vdd...visto che l'op amp non è alimentato in modo duale!!!!

Re: Buffer???
Inviato: 18/11/2006, 20:09
da ELODEA
Re: Buffer???
Inviato: 18/11/2006, 20:14
da ELODEA
liquidshadow ha scritto:
Probabilmente dirò una grandissima stupidaggine, ma non ci vorrebbe un condensatore tra IN e ground in modo da simulare la capacità dei cavi per chitarra? Se non vado errato l'uso di un buffer dovrebbe eliminare l'effetto della capacità del cavo sul pickup, ma questo dovrebbe far salire la frequenza di risonanza del pickup rendendo il suono tagliente (e per alcuni sgradevole)...è giusto questo ragionamento?

scusa ma questo ragionamento,almeno io, proprio non lo ho capito!
che capacita parassita potranno avere 3 metri di cavo (decente) ???

mica lavoriamo ai GigaHz qua!!!
Re: Buffer???
Inviato: 18/11/2006, 21:08
da nucce
I'm so sorry!!!

...chiedo umilmente perdono!!!...hai perfettamente ragione!!!

Re: Buffer???
Inviato: 18/11/2006, 21:57
da Liquid Shadow
ELODEA ha scritto:
liquidshadow ha scritto:
Probabilmente dirò una grandissima stupidaggine, ma non ci vorrebbe un condensatore tra IN e ground in modo da simulare la capacità dei cavi per chitarra? Se non vado errato l'uso di un buffer dovrebbe eliminare l'effetto della capacità del cavo sul pickup, ma questo dovrebbe far salire la frequenza di risonanza del pickup rendendo il suono tagliente (e per alcuni sgradevole)...è giusto questo ragionamento?

scusa ma questo ragionamento,almeno io, proprio non lo ho capito!
che capacita parassita potranno avere 3 metri di cavo (decente) ???

mica lavoriamo ai GigaHz qua!!!
Nella premessa del mio post avevo scritto chiaramente che forse avrei detto una stupidaggine

Re: Buffer???
Inviato: 18/11/2006, 22:27
da kruka
io su un cavo della dunlop 5 metri nuovo nuovo e credo non rovinato
sento la perdita degli alti
con i single è piuttosto evidente specie su un ampli a transistor
su uno sfigato cavo della fender 2 metri e 10 anni di lavoro no.
con un pedale bufferizzato il problema scompare
Re: Buffer???
Inviato: 18/11/2006, 22:50
da ELODEA
due domande:
- 5 metri di cavo della dunloap che capacita parassita potranno avere mai ???
(penso al massimo qualche pico! e considerando la resistenza complessita di qualche ohm si fa un filtro lp con una frequanza di taglio astronomica e non udibile assolutamente dall'orecchio umano!)
- ma al pedale bufferizzato non arrivi ugualmente con un cavo ?
quindi l'effetto (filtro lp) che voi dite di sentire viene eliminato in che modo?
qui ho l'idea che ci stiamo facendo problemi che non esistono...ma ognuno facci come creda!
il buffer di luix era ottimo! e come suggeriva luix se lo inseriamo nel vano della chitarra avremmo risultati limitando le perdite sul cavo !
(se lo fate ricordate di inserire l'alimentazione solo quando si infila il jack! utilizzando quelle prese jack con il contatto per connettere la massa della batteria al circuito!)

Re: Buffer???
Inviato: 19/11/2006, 3:39
da kruka
ELODEA ha scritto:
due domande:
- 5 metri di cavo della dunloap che capacita parassita potranno avere mai ???
(penso al massimo qualche pico! e considerando la resistenza complessita di qualche ohm si fa un filtro lp con una frequanza di taglio astronomica e non udibile assolutamente dall'orecchio umano!)
- ma al pedale bufferizzato non arrivi ugualmente con un cavo ?
quindi l'effetto (filtro lp) che voi dite di sentire viene eliminato in che modo?
qui ho l'idea che ci stiamo facendo problemi che non esistono...ma ognuno facci come creda!
il cavo da 5 metri mi da una capacià di ben 500pF(misurati a cavo staccato)
300pf quello da 2 metri della fender
50pf quello da 20 cm dunlop
il test l'ho fatto sia con un boss cs3 spento(ma il buffer resta attivo) che con un ts9 collegato con un cavo da 20 cm alla chitarra
e provando prima il cavo da 5 metri poi quello da 2 e poi un altro da 20 cm attaccato all'ampli
e poi provando di nuovo senza il buffer in mezzo on i cavi direttamente chitarra -->ampli
...io la differenza la sento(senza buffer) e mi è venuto il pallino di misurare la capacità appunto perchè pensavo di avere un cavo rotto
su un ampli valvolare(Exp) la differenza si sente pochissimo sul transistor di più,sul TSL100 niente
a me del valore che mi dà il
tester mi frega poco di quello che sento un po' di più

Re: Buffer???
Inviato: 19/11/2006, 13:05
da Liquid Shadow
Mitico Kruka!

Re: Buffer???
Inviato: 19/11/2006, 13:36
da superstereo
luix ha scritto:
Prima di tutto benvenuto
Puoi farne uno con un singolo operazionale tipo TL071 ti posto uno schemino...
Questo è talmente piccolo che puoi metterlo nel vano pickup della tua chitarra, tra l'altro è la posizione migliore...
Una precisazione, se la tua chitarra è attiva il buffer serve a poco perchè la circuiteria interna di solito comprende anche un buffer...
Grazie a voi,
Si tratta di un basso e pure bello attivo (musicman)
mi pare di aver capito che agisca poco?
Grazie
ciao
Re: Buffer???
Inviato: 19/11/2006, 13:55
da Liquid Shadow
Se è già attivo non hai bisogno del buffer