Pagina 1 di 1

Riverbero a molla - Spiegazioni

Inviato: 09/07/2014, 13:15
da Kagliostro

Re: Riverbero a molla - Spiegazioni

Inviato: 09/07/2014, 13:37
da MapleMarco
link che castano a pennello !
grazie K! :numb1:

Re: Riverbero a molla - Spiegazioni

Inviato: 10/07/2014, 12:47
da Apprendista elettronico
Salve ! Sono interessato al tema del riverbero, ho recuperato recentemente un riverbero a molle Hammond che sto cercando di far funzionare, c'è qualcuno che ha esperienza a proposito ?

Re: Riverbero a molla - Spiegazioni

Inviato: 10/07/2014, 15:50
da raf71
Ciao Apprendista.
Posta il codice che è stampigliato sullo chassis....così vediamo di tirare fuori il circuito più adatto.

Saluti
Raffaele

Re: Riverbero a molla - Spiegazioni

Inviato: 11/07/2014, 22:06
da Apprendista elettronico
Salve !
Ho trovato due numeri: 121-000048 e 1122-7036.
Preciso che sull'etichetta sta scritto: GIBBS sussidiary of Hammond Corporation, suppongo che si tratti di una sotto-marca della Hammond, comunque, per provarlo ho collegato all'ingresso e uscita diversi circuiti, ma quello che funziona meglio è con un LM386.
Per funzionare, funziona, tuttavia il suono in uscita risulta come ovattato, non so se sia normale, non ho esperienza di riverberi a molla, ma per i miei scopi può andar bene anche così.
Se qualcuno ha qualche schema più efficiente, o esperienza sui riverberi a molla, battete un colpo, grazie in anticipo !

Re: Riverbero a molla - Spiegazioni

Inviato: 11/07/2014, 23:26
da felix
Ciao, misura col tester la resistenza DC in ingresso ed in uscita del riverbero... quel valore non sarà l'impedenza esatta, ma ti darà una stima approssimativa del suo valore :seetest:

Re: Riverbero a molla - Spiegazioni

Inviato: 20/07/2014, 11:06
da pasqua86