Pagina 1 di 1
tremolo ottico minimale
Inviato: 03/08/2014, 15:20
da felix
Ciao a tutti!
In questi giorni estivi ne approfitto per proporvi questo progetto minimale nel vero senso del termine.
L'ho realizzato con quattro componenti di recupero, un piccolo motorino a corrente continua ed un disco opaco che ruotando interrompe ciclicamente il fascio di luce emesso dal led.
L'effetto ottenuto è il classico tremolo dei vecchi fender, molto profondo se collegato direttamente tra chitarra e ampli.
Unico incoveniente invece è che, inserito nella catena di effetti, il tremolo quasi sparisce.
Per ovviare a questo inconveniente stavo pensando che, anzichè far agire l'LDR direttamente tra ingresso e uscita, sarebbe più opportuno fargli pilotare un semplice buffer a fet o qualcosa di simile.
Cosa ne pensate?
A presto.
Felix
Re: tremolo ottico minimale
Inviato: 03/08/2014, 16:46
da Apprendista elettronico
Interessante, ma non si potrebbe pilotare il led direttamente con un semplice, ad esempio, 555 in configurazione astabile, così da eliminare la meccanica del disco ?
Re: tremolo ottico minimale
Inviato: 03/08/2014, 16:50
da Apprendista elettronico
Aggiungo un'altra idea: si potrebbe provare a collegare al posto della LDR e del LED un H11F3 (optoaccoppiatore a FET) sempre pilotato da un astabile tipo 555 ...
Re: tremolo ottico minimale
Inviato: 03/08/2014, 17:11
da felix
Ciao, la parte carina era proprio il motorino... da all'effetto un'anima "vintage".
Per l'utilizzo del 555 dai un'occhiata al "Tiny Tremolo"

Re: tremolo ottico minimale
Inviato: 03/08/2014, 22:49
da Apprendista elettronico
Sì, certo, l'effetto vintage è garantito, a questo punto si potrebbe sostituire il motorino con una manovella, un pedale o qualcosa di simile !
A parte gli scherzi, io proverei con l' H11F3 ...
Re: tremolo ottico minimale
Inviato: 04/08/2014, 9:51
da felix
scusa ma dove dovrei metterlo il fotoaccoppiatore??
Il tremolo così com'è funziona bene a monte della catena effetti, ma se messo dopo un delay (senza true-bypass) quasi sparisce, per cui penso ci sia da risolvere un problema di impedenze...
Re: tremolo ottico minimale
Inviato: 04/08/2014, 10:49
da Apprendista elettronico
Beh, il fotoaccoppiatore potrebbe sostituire il led e LDR del tuo schema, però sarebbe tutto da provare, non so dirti se veramente funziona, probabilmente un vactrol autocostruito funziona meglio. O forse, ancora meglio, lasciare il motorino che è più creativo.
Per le impedenze non saprei, però ti suggerisco un inseguitore di tensione a guadagno unitario posto all' ingresso, è semplice da costruire ...
Re: tremolo ottico minimale
Inviato: 04/08/2014, 11:06
da felix
fermo restando che l'utilizzo del motorino era l'idea principale del progetto, a meno di segare in due il fotoaccoppiatore per farci passare il disco opaco che interrompe il fascio di luce (.....), direi che proverò con un semplice buffer a j-fet

Re: tremolo ottico minimale
Inviato: 06/08/2014, 20:20
da Hades
Che Roff ha la fotoresistenza?
Quel circuito non essendo bufferizzato ti cambia l'impedenza al variare del valore della fotoresistenza...
O lo tieni cosi' e non ci metti davanti nessun effetto con un buffer integrato, o bufferizzi almeno l'IN in modo da non far variare l'impedenza in ingresso dell'effetto mantenendo invariato l'effetto tremolo...
Re: tremolo ottico minimale
Inviato: 06/08/2014, 21:35
da felix
Ciao Hades!
...per scrupolo ho appena misurato, la resistenza va da 1k a circa 200K, in effetti in origine mi ricordavo di aver misurato valori più alti, ma sicuro mi sarò sbagliato.
Ad ogni modo ho fatto un paio di prove al volo e stranamente ho ottenuto beneficio solamente con un buffer in uscita fatto al volo con un j-fet, in questo caso il tremolo "tremola" indifferentemente sia a monte, sia a valle della catena effetti.
Appena trovo 5 minuti provo a saldare un altro fet in ingresso così da isolarlo completamente e posto il risultato.
Per quanto sia ridicolamente semplice suona bene
