Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Fender Blues Junior III - clone

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Giuva
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 49
Iscritto il: 14/09/2013, 11:39

Fender Blues Junior III - clone

Messaggio da Giuva » 31/08/2014, 23:39

Ciao DIY Italia!

Vi racconto brevemente la mia storia....

Volevo ( e voglio ancora...appena possibile) costruirmi un clone del Fender Blues Junior, valvolare push pull ben noto (rettificato a diodi), di piccolo vattaggio e con un plus che a me interessa molto: il riverbero (anche se con amplificazione allo stato solido).

Purtroppo, per vari motivi con cui non vi tedio qui, per ora non posso più dedicarmi a questo progetto (ma non ho intenzione di stare con le mani in mano: ho già in caldo qualcosa di più abbordabile...forse :-) ) ma forse può interessare a qualcun altro per cui lo condivido volentieri con voi.

Sia chiaro che si tratta di un progetto in embrione, il layout è pensato per alcune basette disponibili sul sito di un noto rivenditore tedesco e risulta influenzato dalla loro dimensione.

Inoltre io ho all'attivo solo la realizzazione di una testata e poco altro, non sono un esperto e le mie conoscenze sono molto limitate ma ho cercato di fare del mio meglio sulla base di ciò che so e mettendoci, soprattutto, molta attenzione.

Inizilamente sono partito alla ricerca di schemi e layout in rete realizzati da altri ma non ho avuto fortuna: sembra che nessuno abbia mai pensato di fare un clone hand wired del Blues Jr...

Allora ho verificato la reperibilità di tutti i componenti per la sua realizzazione (cercando gli equivalenti di quelli non reperibili in europa), studiato gli schemi disponibili sul sito Fender, visitato siti dedicati a questo specifico amplificatore ed ho cercato di buttare giù un layout per realizzare una testata.

Il risultato dei miei sforzi è riassunto nei file allegati:
- layout del circuito in formato dxf
- BOM in formato xls
- schede degli equivalenti

Layout e BOM sono in formato editabile in modo tale da poter essere stampati ed, eventualmente, corretti. Il layout in dxf dovrebbe consentire di apportare variazioni senza fare troppa confusione tra i collegamenti.

Mi fermo qui...spero che possa interessare a qualcuno o che magari qualcuno possa utiliizzare il materiale allegato per realizzare un clone migliore di quello che avrei fatto io...

Ciao a tutti

Giuseppe

NOTE:

0) il layout è in dxf, occorre aggiungere l'estensione

1) Il layout comprende alcune mod che ho trovato in giro per la rete (si veda l'ottimo sito http://www.billmaudio.com, di un appassionato di questo ampli): si tratta di una modifica al tone stack e dell'inserimento di un potenziometro di precisione per la regoalzione del bias (un punto debole dell'amplificatore stock). In particolare la modifica del bias regolabile è legata all'utilizzo di valvole matchate. E' possibile inserire un secondo potenziometro per regolare le dua valvole di uscita separatamente (sono solo un po' costosetti).

2)Nel layout noterete la presenza di una porzione di basetta vuota: conteneva il regolatore di voltaggio per la riduzione del volume dell'amplificatore (era il commerciale VVR, che qui non mi sembra il caso di inserire, anche se è stata una delle cose che mi ha portato via più tempo per clonarla). Gli spazi vuoti potrebbero essere utilizzati per il power rail che attualmente è stato pensato a lato delle tre basette nello schema.

3) nel layout sono presenti alcune scritte, note e altro per una migliore comprensione. Allego anche lo schema fender ed un ingrandimento per la stampa in formato A4/A3.

4) Alcuni componenti non sono reperibili in europa ma credo di aver trovato gli equivalenti, di cui allego le schede, qui occorre senz'altro la conferma da parte di qualcuno esperto.


ATTENZIONE: LO SCHEMA DEL LAYOUT è STATO VERIFICATO, SEPARATAMENTE, DA ME (2 VOLTE) E DA UNA SECONDA PERSONA CON MOLTA PIù ESPERIENZA E, SOPRATTUTTO, CONOSCENZE DI ELETTRONICA DI ME (1 VOLTA): SONO ABBASTANZA FIDUCIOSO MA NON POSSO FORNIRE LA CERTEZZA CHE SIA CORRETTO ED ESENTE DA ERRORI PER CUI INVITO CHI FOSSE INTERESSATO A RIVERIFICARLO.
NON ASSUMO RESPONSABILITà SU DANNI A PERSONE O COSE PROVENIENTI DALLA COTRUIZIONE DELL'AMPLIFICATORE BASATA SULLO SCHEMA DA ME REALIZZATO.
Allegati
BluesJuniorIII_schematic_Rev-D.pdf
(261.38 KiB) Scaricato 533 volte
BOM.xls
(17 KiB) Scaricato 225 volte
Fndr BL Jr-20140831.txt
(850.08 KiB) Scaricato 223 volte
Ultima modifica di Giuva il 31/08/2014, 23:46, modificato 1 volta in totale.

Giuva
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 49
Iscritto il: 14/09/2013, 11:39

Re: Fender Blues Junio III - clone

Messaggio da Giuva » 31/08/2014, 23:41

e gli altri allegati
Allegati
J111.pdf
(151.43 KiB) Scaricato 211 volte
EDB1760F.pdf
(293.81 KiB) Scaricato 175 volte
EDB290XEX-259178.pdf
(238.96 KiB) Scaricato 188 volte

Giuva
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 49
Iscritto il: 14/09/2013, 11:39

Re: Fender Blues Junio III - clone

Messaggio da Giuva » 31/08/2014, 23:42

...l'ultimo allegato
Allegati
NJM4560_E-218406-amplif operazionale.pdf
(195.42 KiB) Scaricato 431 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Fender Blues Junior III - clone

Messaggio da Kagliostro » 01/09/2014, 8:49

Ciao Giuseppe

Sicuramente una bella idea quella di pubblicare il lavoro sino ad adesso fatto, è molto probabile che ci sia qualcuno interessato al Blues Junior :numb1:

visto che non tutti hanno Autocad installato (compreso me al momento) ho convertito il file dxf in pdf per dar modo a tutti di vedere il tuo lavoro e magari dare un contributo per lo sviluppo del progetto
Fndr BL Jr-20140831.pdf
(311.3 KiB) Scaricato 276 volte
Se qualcuno non si ritrovasse con la questione del file dxf, il file da rinominare è questo
Fndr BL Jr-20140831.txt
(850.08 KiB) Scaricato 156 volte
Nel tuo lavoro c'è qualcosa che andrebbe sicuramente sistemato, si tratta del posizionamento dei tubi rispetto alle board

in uno schema puoi disegnare le valvole dove meglio ritieni, rispetto agli altri componenti

e di solito lo si fa in modo da prediligere la leggibilità dello schema

in un Layout, bisogna invece prediligere il corretto funzionamento del circuito e ci sono delle regole da rispettare

per arrivare ad un risultato corretto, posizione dei fili con passaggio di segnale rispetto a quelli con passaggio di corrente;

connessioni a massa, uso di cavi schermati solo quando effettivamente indispensabile, resistenze tra jack di ingresso

e griglia di V1 collegate direttamente sui pin della valvola, posizione ingresso circuito rispetto TA e TU oltre a molti altri,

tra cui ....... fili corti il più possibile

nel tuo layout le valvole devono essere spostate in modo da evitare fili di collegamento lunghi che capterebbero disturbi e

agevolerebbero l'innesco di oscillazioni

ti consiglio di osservare attentamente altri layout e di regolarti di conseguenza nell'apportare le modifiche al tuo

:ciao:

Giuva
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 49
Iscritto il: 14/09/2013, 11:39

Re: Fender Blues Junior III - clone

Messaggio da Giuva » 02/09/2014, 17:25

kagliostro ha scritto:
Nel tuo lavoro c'è qualcosa che andrebbe sicuramente sistemato, si tratta del posizionamento dei tubi rispetto alle board

in uno schema puoi disegnare le valvole dove meglio ritieni, rispetto agli altri componenti

e di solito lo si fa in modo da prediligere la leggibilità dello schema

in un Layout, bisogna invece prediligere il corretto funzionamento del circuito e ci sono delle regole da rispettare

per arrivare ad un risultato corretto, posizione dei fili con passaggio di segnale rispetto a quelli con passaggio di corrente;

connessioni a massa, uso di cavi schermati solo quando effettivamente indispensabile, resistenze tra jack di ingresso

e griglia di V1 collegate direttamente sui pin della valvola, posizione ingresso circuito rispetto TA e TU oltre a molti altri,

tra cui ....... fili corti il più possibile
Ti ringrazio per l'intervento Kagliostro,

hai assolutamente ragione: layout e chassis devono tenere conto l'uno dell'altro.
Di fatti, prima di fermarmi con i lavori di questo progetto, avevo iniziato la stesura di un secondo layout che prendeva in considerazione gli elementi indicati e basato su uno chassis che avevo già fatto preparare (quindi di dimensioni note) e stavo procedendo al riposizionamento degli zoccoli, dei trasformatori e di conseguenza di tutti i collegamenti ma (e questo è uno dei tanti motivi per cui mi sono momentaneamente fermato) mi sono accorto che il mio chassis è troppo piccolo per contenere agevolmente le 3 basette.

Il risultato era troppo work in progress ed incompleto perchè lo potessi postare quì.
Per cui, si, occorre una seconda fase di layout per cominciare a parlare di qualcosa di concreto.

Ahimè non riesco, come dicevo, a continuare su questo progetto (ma spero in un altro un po' più semplice) e spero che a qualcuno possa servire ugualmente il materiale fin quì realizzato.

Ciao

Giuseppe

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Fender Blues Junior III - clone

Messaggio da Kagliostro » 16/11/2014, 16:18

Ciao Giuseppe

Non vorrei vanificare tutto il tuo lavoro, ma qui si sta procedendo concretamente alla conversione di un Blues Junior da PCB a Turret

ed a farlo è Doug Hoffman, tecnico famoso per le sue Turret Board e per ospitare il forum EL34World sulle pagine del suo sito

quindi un lavoro di sicuro riferimento per quanti vogliano clonare il Blues Junior, Doug, ha comunque deciso di recuperare dalla

PCB originale Fender i due pezzetti di PCB che ospitano uno la funzione di alimentatore -15v / +15v e l'altro di reverb SS, quindi

per queste due parti di circuito (se interessano) e si sta facendo un clone, bisogna organizzarsi in proprio o con una piccola PCB

disegnata ad hoc o con una Turret Board dedicata

http://el34world.com/Forum/index.php?topic=17845.0

Layout preliminare (non so se definitivo)


K

Rispondi