Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

LITTLE AND BASTARD

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 22/09/2014, 18:50

Mi è stato chiesto di far sentire il piccoletto una settimana fa circa. C'era un chitarrista che lo voleva provare. Lo accendo e... MA NON MI DIRE !!!! NON SUONA !!!

Mi sono talmente incazzato che l'ho rifatto da capo con un pò più di senno rispetto a prima e tenendo a mente i consigli che mi avevate dato. Avevo visto il problema qual'era: 2 res. del psu erano bruciate. Ma non mi andava di sostituirle e di accendere l'ampli, volevo proprio levargli tutto ciò che non ritenevo accettabile e che mi dava fastidio.

Penso di esserci riuscito e suona ancora meglio di prima:
DSC07016.jpg
DSC_0215.jpg
DSC_0278.jpg

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da MapleMarco » 22/09/2014, 19:02

un ordine magistrale!!! :pardon1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 22/09/2014, 19:09

Posto lo schema rivisto e corretto con i valori di tensione testati:
Little And Bastard 2014 definitivo.pdf
(100.71 KiB) Scaricato 295 volte
Per ciò che concerne il dannato POP: prima avevo messo un paio di Omron a 5 volts ad alta sensibilità. Risultato molto accettabile rispetto ai Finder. Ora, avendo cambiato sia l'alimentazione ( 12 volts e meno milliampere di assorbimento ! ) sia il cambio canale ( che spero ora sia più comprensibile ), purtroppo ho dovuto rimettere i Finder a 12 V ( gli Omron ad alta sensibilità a 12 volts saranno i primi sulla lista del prossimo ordine da tube town ! ), ma ho trovato il vero colpevole:

Lo switchettino maledetto dedicato al cambio canale sul pannello!!! Incredibile ma vero.

Ora, con l'ampli così cablato e concepito, quando si switcha da pedale la commutazione è davvero non invasiva. Ma se si cambia canale da quel dannatissimo switch cinese arriva un bel POP invasivo.

Intendiamoci: il POP c'è anche con questa disposizione circuitale, ma davvero molto molto di meno. Se poi si commuta da pedale si percepisce solo a volumi bassissimi. Se poi cambiamo relè...

Una novità inserita ma non presente nello schema: ho messo un conjunctive filter sulla el84 con una resistenza da 2,2k / 3 W + in serie un condensatore da 2,2 nf / 400 V, attivabile da switch:
DSC_0295.jpg
Ecco come si presenta ora il piccoletto:
DSC_0291.jpg
A breve posterò dei sample. Abbiate pietà della qualità delle registrazioni e sopratutto del chitarrista !!!
Ultima modifica di Dom il 22/09/2014, 19:59, modificato 1 volta in totale.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da MapleMarco » 22/09/2014, 19:12

Sono curioso di sentire!! :numb1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 22/09/2014, 19:38

...Farò del mio meglio per le registrazioni con i mezzi che ho attualmente.

Una cosa ve la posso garantire : è venuto fuori davvero come lo volevo io! Metal pesante nei suoi limiti e pulito godibile e cristallino. Ho provato di tutto e di più su questo ampli per dargli una voce sua (...messi cap da 680 pF e 1 nF per le alte, alzata e abbassata la slope resistor, 390 K di resistenza anodica sul primo triodo con così poca tensione in entrata, insomma di tutto e di più ).

C'è una MOD molto particolare su questo ampli che gli da sia una cattiveria allucinante sia una versatilità tonale notevole. Questa mod si vedeva nei primi file che ho postato con il layout precedente ( fatto con Visio ) e anche questa volta mi sono scordato di metterla sullo schema. Sul pot push pull del Middle vi è un cap da 2,2 nF con in serie una res. da 68k a massa.

Questa mod è una pensata del grande Robi ed applicata su un Soldano SP 77 insieme ad altre sue mod. :pardon1:

Mi sembrava giusto dirlo e affermare che è proprio come diceva lui in quel 3d: "si va in territori death metal pesante " a livello tonale.

Io, personalmente, la metterei dovunque con uno switch dedicato!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da robi » 22/09/2014, 20:35

Sono contento ti piaccia, é una modifica adattabile anche alla slo, sebbene la utilizzerei solo sul lead e non sul clean (basta switcharla con un opto od un relé).

Puoi anche usare un pot in serie verso massa per attenuarne l'effetto.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 22/09/2014, 21:09

Guarda, stavo giusto pensando di implementarla proprio con un vactrol sul prossimo ampli che comincia a prendere forma nella mia testa!

L'idea del pot per attenuarne l'effetto è interessante. Diventerebbe uno "scooped" variabile. :hummm_1:

...con "la metterei dovunque" intendevo in qualsiasi ampli ma sempre sul lead, certo!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 22/09/2014, 21:48

...una nota curiosa che credo sia il caso di rendere nota:

Stranamente, su questo ampli, l'elevare i filamenti delle valvole di pre non è un di più, ma una necessità! Ho provato sia con che senza e anche se potrebbe sembrare un pò stupido utilizzare detto sistema se si forniscono 12,6 V continui ai filamenti, io vi dico che la differenza si sente e tanto anche!

Anche lo "snubber" messo sul 2' stadio, è una necessità. Attenua di molto frequenze alte zanzarose e fastidiose insieme a crepitii e fruscii delle alte frequenze. Oltre i 470 pf va ancora meglio, ma le armoniche vengono "mangiate" e si perde gain.

Il 10k con 150 pF a massa sulla griglia ingresso del primo stadio (Belcowe docet) funziona benissimo e anche quì si sente la differenza sotto le dita se si confronta una 68k o una 33k in ingresso. L'attacco è notevole se non immediato!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Kagliostro » 25/09/2014, 9:24

Ciao DOM

Hai fatto per caso esperimenti anche con il cap da 100-200n che Merlin consiglia di mettere in parallelo con i filamenti

direttamente sui pin di V1 ?

K

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Fabio182 » 25/09/2014, 12:21

Mi interessano molto le modifiche che hai fatto,saresti cosi gentile da postare uno schema aggiornato (anche alla buona) sarei curioso di provarle sul mio clone Orange

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 27/09/2014, 13:04

Fabio182 ha scritto:Mi interessano molto le modifiche che hai fatto,saresti cosi gentile da postare uno schema aggiornato (anche alla buona) sarei curioso di provarle sul mio clone Orange
Pronto:
Little And Bastard layout definitivo.pdf
(305.3 KiB) Scaricato 250 volte
Little And Bastard schema definitivo.pdf
(102.04 KiB) Scaricato 222 volte
Questa è la foto migliore che ho a disposizione dove si vede implementata la Mod di Robi sul pot push pull:
DSC_0289.jpg
Lo switch "FAT" altro non fa che cambiare il valore del condensatore di 22 nF dedicato alle medie. In pratica si ottiengono circa 15 nF al posto di 22 nF. A me piace e sembra proprio "ingrassare" il suono.

Le due resistenze selezionabili tramite il pot push pull dei bassi dedicato al Clean, danno due tagli diversi delle medie. Questa soluzione me la sono dovuta inventare per rimediare alla mancanza di spazio fisico per l'aggiunta di un pot dei medi al Clean. Purtroppo la mancanza di questo controllo si sente. Almeno in questo modo si hanno due possibilità tonali.

Sul conjunctive filter il valore del condensatore è di 4,7 nf e non 2,2 nF come affermato precedentemente. Sul nuovo schema e sul layout i valori di tutti i componenti dovrebbero essere fedeli a come è l'ampli ora.

...Una domandina a chi ha più esperienza di me: come li trovate i valori di tensione riportati sullo schema ?

@ Kagliostro : sfortunatamente non posseggo il secondo libro di Merlin " Designing Power Supplies for Tube Amplifiers", ho solo l'altro, quindi non sapevo nulla di questo espediente. Intendi dire un cap da 100 nf tra pin 4 e pin 5 del primo triodo ?

Colgo l'occasione per informare chi lo possiede e se lo vuole vendere che lo comprerei volentieri.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Kagliostro » 27/09/2014, 16:23

Non ricordo in quale libro se ne parla, e ... sì, un piccolo cap (mi pare da 100n fino a 200n) collegato sui pin di V1 dove sono saldati i fili dell'alimentazione dei filamenti

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 27/09/2014, 21:12

Allora Kagliostro: Ho provato a mettere un cap da 200 nF sui pin 4 e 5 dei filamenti. Effettivamente la cosa è migliorata, ma mai come quando elevo il riferimento di massa. Ho provato a staccare i cavi del riferimento e l'hum e la ronza si sentono nonostante le due valvole di pre siano in continua e con il cap sui pin di V1.

Un amico mi ha fatto notare che sia V2-a che V3, non hanno il riferimento a massa. Ciò significa che per una frazione di secondo ( quando si commuta ) le griglie delle valvole non sono attaccate a nulla. Quindi anche se prima dei relè ci sono i riferimenti a massa ( r48 e r49 per V2-a e r19 per V3 ) sta di fatto che, anche se per un millisecondo, la valvola cmq va in saturazione ! Sbaglio ?

Ho provato a mettere 2 resistenze da 10 M verso massa DOPO i relè ( tra r40 e massa della basetta ancorata allo chassis e la stessa cosa fatta con r28 ) . Risultato: da switch toggle ( ...sto ancora aspettando di trovare un pulsantino on on decente ! ) il pop è sempre lieve ma presente. Dallo switch a padele E' TOTALMENTE SPARITO ! Praticamente inesistente.

Unica pecca: ho avvertito un calo di gain, ma proprio un pelo. Assolutamente trascurabile per me.

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Fabio182 » 27/09/2014, 21:14

Che benefici dovrebbe portare?è applicabile in ogni situazione?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 27/09/2014, 21:17

Fabio182 ha scritto:Che benefici dovrebbe portare?è applicabile in ogni situazione?
Se ti riferisci al cap da 200 nF sui pin 4 e 5, credo che dovrebbe eliminare un bel pò di disturbi e hum. Effettivamente migliora.

Rispondi