Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: Manici Warmoth

Chitarre, Bassi e strumenti in genere.
Avatar utente
nevrotico
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 326
Iscritto il: 15/07/2006, 14:34

Re: Manici Warmoth

Messaggio da nevrotico » 26/12/2006, 15:45

... Sostanzialmente intendevo  che se compri i migliori pezzi al mondo, più risonanti, più belli, più costosi... tuttavia non hai la certezza di assemblare un buono strumento..quella che alla fine conta è l'alchimia tra questi :face_green:

Brian May se non ricordo male ricavò la sua chitarra dal caminetto, e tutti riconosciamo al volo il suo suono, che ci piaccia o no

Io amo tutte le chitarre, soprattutto quelle economiche.... e provo un gusto macabro nel tentare di farle suonare bene :idiot:

vecchi bluesman tipo  Mance Lipscomb hanno usato sempre chitarre da due soldi con corde fatte con chissà cosa, e sfido chiunque a dire che non ha un gran suono..

Marc Ribot, secondo me uno tra i più grandi contemporanei, usa chitarre da 40 dollari per registrare i dischi di Tom Waits, non ha un gran suono??

un' altro grande chitarrista, Ed Gerhard, in alcuni suoi brani ha usato CHITARRE IN PLASTICA, e per sua stessa ammissione non è mai riuscito ad ottenere lo stesso suono con nessun'altra combinazione di chitarre, nonostante avesse i migliori liutai americani ai suoi piedi, tipo Breedlove...

Quindi secondo me l'equivalenza: basso costo= legni scarsi= suono schifoso, non sta in piedi...tutto qui , poi possiamo stare a discutere sino a capodanno con molto piacere, ma non conosco chitarristi che mi piacciono che usino warmoth...

quelle che ho provato io, erano una del mio insegnante di 15anni fa e l'altra del mio negoziante truffatore,che hanno impegnato tutto il proprio tempo nel ricercare le chitarre e gli ampli più costosi in assoluto a parer mio solo per farsi fighi,invece di ricercare il suono nelle proprie mani, e ti posso assicurare che non li invidio per niente, anzi quando li sento suonare mi viene da sorridere :arf2: :arf2:

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re: Manici Warmoth

Messaggio da nashtir » 26/12/2006, 16:03

Non credo di capire se hai capito la distinzione che faccio io: Chitarra che suona o suono da chitarra accesa.
Il suono da accesa non dipende solo dai legni, esistono quasi tutti i pickup che mascherano il suono prodotto dai legni e sono fatti apposta, vedasi seymour duncan. Io parlo di suono acustico della chitarra. E se vieni a dirmi che una chitarra in plexiglass da spenta suona meglio di una prs private stock allora ti consiglio di provarle e di farmi sapere. Poi da accesa è un altro conto. Ti ripeto tanti pickup e tanti ampli ti permettono di mascherare il suono della chitarra, e di darle il suono del pickup. E per BEL SUONO io intendo un suono naturalmente ricco di armoniche e di sustain e di risonanza. E questo non c'entra niente di niente con in pickup o con l'ampli e gli effetti. Ti ripeto, spente. Riguardo ai chitarristi che vedi suonare ti ricordo che una grande parte della timbrica viene da come suoni tu, plettro, inclinazione ecc..se hai studiato tanto non devo dirti ste cose. Una chitarra spenta la senti anche solo passando un dito sulle corde!

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: Manici Warmoth

Messaggio da capello » 31/01/2007, 10:52

Circa 12 anni fa' lavoravo nel piu' grosso e professionale laboratorio di liuteria che c'era a roma;in quel periodo eravamo forse gli unici importatori di pezzi Warmoth.Ricordo che in un anno abbiamo costruito,tra bassi e chitarre circa 25 strumenti.
E a suo tempo,per fare un esempio,il mogano che utilizzavano,era mogano dell'Honduras,mica quello che usano adesso....
Comunque,quello che voglio dirvi e' che confermo,in parte,quello che ho qui sopra letto:e cioe' che anche se usano legni bellissimi,lavorati alla perfezione,con tastiere da urlo...spesso le chitarre non suonavano,o meglio,non lo facevano come uno si aspettava.Una di queste chitarre ce l'ha Fabio Cerrone,un mio carissimo amico e fantastico chitarrista(Virtual Dream,Tony Martin Band etc...etc..):corpo in mogano con top in acero quilt da infarto,manico in acero byrdeye e tastiera in ebano,tasti 6100 dunlop,scala Gibosn 24 tasti.
La chitarra esteticamente e' da infarto,ma al di la' di un timbro molto caldo,ha sempre avuto poco sustain e un attacco sulle plettrate "gommoso"...Nel tempo ci siamo sempre domandati le cause di cio',e alla fine abbiamo scoperto quanto segue.

1)l'asta di regolazione del manico:e' ospitata in uno scasso molto ampio e rettilineo,praticamente la si puo' sfilare dall'interno del manico.Inoltre tale asta lavora direttamente a contatto con la parte inferiore della tastiera....Uhmmmm...Non buono......Abbiamo scoperto che montando un altro manico Warmoth,stile fender,ma con costruzione Vintage (cioe' l'asta e' montata nella maniera e del tipo tradizionale)....Voila'....Riecco il sustain....Incredibile direte voi!!!!

2)spessore della tastiera:Troppo legno,sulla sua chitarra era alta,al centro della bombatura,quasi 7 mm!!!!!Il manico suonava praticamente tutto di tastiera.Rifacendogli i tasti e il radius della tastiera,ho tolto via via materiale,portando lo spessore a circa 5mm.....Riacquistato tono e attacco.Strano eh????

Quindi con tutto sto' pappone voglio solo dire che spesso e' necessario sapere cosa si vuole ottenere,e di conseguenza effettuare l'ordine dei materiali.

Rispondi