stasera ho qualche parente in casa e non penso sia il caso di far saltare la corrente....
Testata 30-40W MKIIc+ Style
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Probabilmente è un errore di cablaggio, domani provo a fare il test descritto nel post precedente..
stasera ho qualche parente in casa e non penso sia il caso di far saltare la corrente....
stasera ho qualche parente in casa e non penso sia il caso di far saltare la corrente....
- Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9870
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Una saldatura fredda ............ dubito
Magari un cap in perdita o un elettrolitico connesso al contrario
K
Magari un cap in perdita o un elettrolitico connesso al contrario
K
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Come si suol dire
l'ordine paga
Ho smontato la scheda di alimentazione, ripassato alcune saldature fatte col vecchio saldatore (una ciofeca cinese) con il Weller,
e...sono venute uno splendore
Ho poi inserito degli spinotti flat anche dove mancavano, ora volendo la power risulta completamente rimovibile (cosi come anche la scheda riverbero e l'equalizzatore)
Ho poi provveduto ad accorciare e a riordinare con delle fascette tutti i cavi dei trasformatori e delle varie uscite,,,
Poi per capire dov' era l'errore, ho attaccato un connettore alla volta, e...funzionavano tutti perfettamente
anche se non ho trovato fisicamente il problema, (Come dice Woody Allen: Basta che funzioni) torno a ripetere che..l'ordine paga
Stasera posto le tensioni che mi ritrovo cosi vediamo se i valori sono plausibili o se c'è qualcosa da rivedere...
Un unica cosa: sull'uscita dell equalizzatore (da 25V) me ne ritrovo 37-38V (che comunque da com' è fatta la scheda penso sia giusto essendo 25VaC raddrizzati)
Qualche suggerimento?
Ho smontato la scheda di alimentazione, ripassato alcune saldature fatte col vecchio saldatore (una ciofeca cinese) con il Weller,
e...sono venute uno splendore
Ho poi inserito degli spinotti flat anche dove mancavano, ora volendo la power risulta completamente rimovibile (cosi come anche la scheda riverbero e l'equalizzatore)
Ho poi provveduto ad accorciare e a riordinare con delle fascette tutti i cavi dei trasformatori e delle varie uscite,,,
Poi per capire dov' era l'errore, ho attaccato un connettore alla volta, e...funzionavano tutti perfettamente
anche se non ho trovato fisicamente il problema, (Come dice Woody Allen: Basta che funzioni) torno a ripetere che..l'ordine paga
Stasera posto le tensioni che mi ritrovo cosi vediamo se i valori sono plausibili o se c'è qualcosa da rivedere...
Un unica cosa: sull'uscita dell equalizzatore (da 25V) me ne ritrovo 37-38V (che comunque da com' è fatta la scheda penso sia giusto essendo 25VaC raddrizzati)
Qualche suggerimento?
- Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9870
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Un partitore sull'uscita ?
K
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
K
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
beh, finchè non c'è assorbimento, la resistenza di caduta, non fa cadere nulla
quindi è giusto così!
ad ogni modo fino a 40V puoi stare tranquillo...io lo alimento sempre tra 33 e 35V!!
bene, sono contento funzioni finalmente
quindi è giusto così!
ad ogni modo fino a 40V puoi stare tranquillo...io lo alimento sempre tra 33 e 35V!!
bene, sono contento funzioni finalmente
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Allora nel mio caso dovrebbe funzionare sempre tuttokagliostro ha scritto:La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Se mi dite che fino a 40V sono coperto allora sto tranquillo!
Adesso c'è da testare tutto il resto però
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Ogni tanto mi faccio sentire anc'io...
Come scritto nella chat, ieri mi sono incontrato con MapleMarco, per risolvere un fastidioso problema che si presentava all' accensione della testata ossia che saltava ancora la corrente...
Alla fine dopo vari test siamo riusciti ad isolare il problema, che si trovava nell' avvolgimento dei 12V ossia quello che alimenta i filamenti del pre, e i vari moduli: riverbero, equalizzatore e il controllo switch.
Ho dovuto quindi riaprire il trasformatore, e rifare l'avvolgimento, che fortunatamente era quello più esterno e di sole 48 spire...(anche perchè sennò mi sparavo
)
Già che c'ero ne ho approfittato per "rinforzare l'avvolgimento da 0.71mm presente mettendo in parallelo un altro filo da 0,6mm..
Non so se vi ricordavate nel vecchio thread, dove avevo un pò di dubbi sul fatto della corrente risicatissima disponibile...
(con 1 ampere scarso ricavato dal filo da 0,7 dovevo alimentare 4 valvole di pre a 12,6V 150mA, 6 relay ed il riverbero...) improponibile direi...
Adesso invece ci sto dentro in pieno, e se servisse in futuro potrei inserire anche il famoso riverbero valvolare con un altra 12ax7 in caso questo a stato solido non mi piacesse...
Ho provveduto anche a misurare le tensioni ai piedini degli zoccoli delle valvole, naturalmente a valvole disinserite...
Mi confermate che sono corrette? cosi procedo a rimisurarle con le valvole inserite...
Tensione valvole MESA A VUOTO
----------------------------------------12AX7 1 CLEAN CH
V1-1 252V
V1-2 0V
V1-3 0V
V1-4 12,7V
V1-5 0V
V1-6 0V
V1-7 0V
V1-8 0V
V1-9 403V
----------------------------------------12AX7 2 REV LOOP
V2-1 407V
V2-2 0V
V2-3 0V
V2-4 12,7V
V2-5 0V
V2-6 0V
V2-7 0V
V2-8 0V
V2-9 403V
----------------------------------------12AX7 3 LEAD CH
V3-1 415V
V3-2 0V
V3-3 0V
V3-4 12,7V
V3-5 0V
V3-6 0V
V3-7 0V
V3-8 0V
V3-9 353V
----------------------------------------12AX7 4 SFASATRICE
V4-1 415V
V4-2 0V
V4-3 0V
V4-4 12V7V
V4-5 0V
V4-6 0V
V4-7 0V
V4-8 0V
V4-9 407V
----------------------------------------6L6 A
V5-1 0V
V5-2 6,6VaC
V5-3 470V
V5-4 448V
V5-5 -45,7V
V5-6 ---
V5-7 0V
V5-8 0V
----------------------------------------6L6 B
V6-1 0V
V6-2 6,6VaC
V6-3 470V
V6-4 450V
V6-5 -45,7V
V6-6 ---
V6-7 0V
V6-8 0V
Come scritto nella chat, ieri mi sono incontrato con MapleMarco, per risolvere un fastidioso problema che si presentava all' accensione della testata ossia che saltava ancora la corrente...
Alla fine dopo vari test siamo riusciti ad isolare il problema, che si trovava nell' avvolgimento dei 12V ossia quello che alimenta i filamenti del pre, e i vari moduli: riverbero, equalizzatore e il controllo switch.
Ho dovuto quindi riaprire il trasformatore, e rifare l'avvolgimento, che fortunatamente era quello più esterno e di sole 48 spire...(anche perchè sennò mi sparavo
Già che c'ero ne ho approfittato per "rinforzare l'avvolgimento da 0.71mm presente mettendo in parallelo un altro filo da 0,6mm..
Non so se vi ricordavate nel vecchio thread, dove avevo un pò di dubbi sul fatto della corrente risicatissima disponibile...
(con 1 ampere scarso ricavato dal filo da 0,7 dovevo alimentare 4 valvole di pre a 12,6V 150mA, 6 relay ed il riverbero...) improponibile direi...
Adesso invece ci sto dentro in pieno, e se servisse in futuro potrei inserire anche il famoso riverbero valvolare con un altra 12ax7 in caso questo a stato solido non mi piacesse...
Ho provveduto anche a misurare le tensioni ai piedini degli zoccoli delle valvole, naturalmente a valvole disinserite...
Mi confermate che sono corrette? cosi procedo a rimisurarle con le valvole inserite...
Tensione valvole MESA A VUOTO
----------------------------------------12AX7 1 CLEAN CH
V1-1 252V
V1-2 0V
V1-3 0V
V1-4 12,7V
V1-5 0V
V1-6 0V
V1-7 0V
V1-8 0V
V1-9 403V
----------------------------------------12AX7 2 REV LOOP
V2-1 407V
V2-2 0V
V2-3 0V
V2-4 12,7V
V2-5 0V
V2-6 0V
V2-7 0V
V2-8 0V
V2-9 403V
----------------------------------------12AX7 3 LEAD CH
V3-1 415V
V3-2 0V
V3-3 0V
V3-4 12,7V
V3-5 0V
V3-6 0V
V3-7 0V
V3-8 0V
V3-9 353V
----------------------------------------12AX7 4 SFASATRICE
V4-1 415V
V4-2 0V
V4-3 0V
V4-4 12V7V
V4-5 0V
V4-6 0V
V4-7 0V
V4-8 0V
V4-9 407V
----------------------------------------6L6 A
V5-1 0V
V5-2 6,6VaC
V5-3 470V
V5-4 448V
V5-5 -45,7V
V5-6 ---
V5-7 0V
V5-8 0V
----------------------------------------6L6 B
V6-1 0V
V6-2 6,6VaC
V6-3 470V
V6-4 450V
V6-5 -45,7V
V6-6 ---
V6-7 0V
V6-8 0V
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
considerando che sei a vuoto, direi che ci siamo!!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Muy bien...è il momento di inserire le valvole!!!!
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
-_- Come non detto...evidentemente ci sono problemi...
ecco la tabella con le tensioni misurate...
Tensione valvole MESA A VUOTO E CON VALVOLE INSERITE
A VUOTO INSERITE
----------------------------------------12AX7 1 CLEAN CH
V1-1 252V 112V
V1-2 0V 0V
V1-3 0V 0.89V
V1-4 12,7V 12.7V
V1-5 0V 0V
V1-6 0V 0V
V1-7 0V 0V
V1-8 0V 0V
V1-9 403V 9.7v
----------------------------------------12AX7 2 REV LOOP
V2-1 407V 176.3V
V2-2 0V 0V
V2-3 0V 1.5V
V2-4 12,7V 12.7V
V2-5 0V 0V
V2-6 0V -0.3V
V2-7 0V 0V
V2-8 0V 0.15V
V2-9 403V 6.3V
----------------------------------------12AX7 3 LEAD CH
V3-1 415V 196V
V3-2 0V 0V
V3-3 0V 0V
V3-4 12,7V 12.7V
V3-5 0V 0V
V3-6 0V -0.4V
V3-7 0V -0.5V
V3-8 0V 0V
V3-9 353V 6.4V
----------------------------------------12AX7 4 SFASATRICE
V4-1 415V 173V
V4-2 0V 16.5V
V4-3 0V 37.4V
V4-4 12.7V 12. 7V
V4-5 0V 0V
V4-6 0V 0V
V4-7 0V 31.7V
V4-8 0V 37.4V
V4-9 407V 6.15V
----------------------------------------6L6 A
V5-1 0V 0V
V5-2 6,6VaC 6,4VaC
V5-3 470V 450V
V5-4 448V 310V
V5-5 -45,7V -45.3V
V5-6 --- ---
V5-7 0V 0V
V5-8 0V 0V
----------------------------------------6L6 B
V6-1 0V 0V
V6-2 6,6VaC 6.4VaC
V6-3 470V 454V
V6-4 450V 312V
V6-5 -45,7V -45.3V
V6-6 --- ---
V6-7 0V 0V
V6-8 0V 0V
Ah, naturalmente non suona, c'è solo un ronzio in uscita...
ecco la tabella con le tensioni misurate...
Tensione valvole MESA A VUOTO E CON VALVOLE INSERITE
A VUOTO INSERITE
----------------------------------------12AX7 1 CLEAN CH
V1-1 252V 112V
V1-2 0V 0V
V1-3 0V 0.89V
V1-4 12,7V 12.7V
V1-5 0V 0V
V1-6 0V 0V
V1-7 0V 0V
V1-8 0V 0V
V1-9 403V 9.7v
----------------------------------------12AX7 2 REV LOOP
V2-1 407V 176.3V
V2-2 0V 0V
V2-3 0V 1.5V
V2-4 12,7V 12.7V
V2-5 0V 0V
V2-6 0V -0.3V
V2-7 0V 0V
V2-8 0V 0.15V
V2-9 403V 6.3V
----------------------------------------12AX7 3 LEAD CH
V3-1 415V 196V
V3-2 0V 0V
V3-3 0V 0V
V3-4 12,7V 12.7V
V3-5 0V 0V
V3-6 0V -0.4V
V3-7 0V -0.5V
V3-8 0V 0V
V3-9 353V 6.4V
----------------------------------------12AX7 4 SFASATRICE
V4-1 415V 173V
V4-2 0V 16.5V
V4-3 0V 37.4V
V4-4 12.7V 12. 7V
V4-5 0V 0V
V4-6 0V 0V
V4-7 0V 31.7V
V4-8 0V 37.4V
V4-9 407V 6.15V
----------------------------------------6L6 A
V5-1 0V 0V
V5-2 6,6VaC 6,4VaC
V5-3 470V 450V
V5-4 448V 310V
V5-5 -45,7V -45.3V
V5-6 --- ---
V5-7 0V 0V
V5-8 0V 0V
----------------------------------------6L6 B
V6-1 0V 0V
V6-2 6,6VaC 6.4VaC
V6-3 470V 454V
V6-4 450V 312V
V6-5 -45,7V -45.3V
V6-6 --- ---
V6-7 0V 0V
V6-8 0V 0V
Ah, naturalmente non suona, c'è solo un ronzio in uscita...
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
hai l'anodica nei pin centrali delle pre! ora mi sono accorto D:
sul pin 9, non devi collegare nulla!!!!!
dovresti avere:
1-anodica
2-griglia
3-catodo
4-12.6
5-0(ovvero la massa dei 12.6 stabilizzati)
6-anodica
7-griglia
8-catodo
9-nulla!!!
sul pin 9, non devi collegare nulla!!!!!
dovresti avere:
1-anodica
2-griglia
3-catodo
4-12.6
5-0(ovvero la massa dei 12.6 stabilizzati)
6-anodica
7-griglia
8-catodo
9-nulla!!!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Confermo che ho cappellato tutte le anodiche... ossia erano collegate al pin 9 degli zoccoli del pre anzichè al 6...
...che mongoloide che sono
Ora ho corretto tutto, e finalmente escono valori più plausibili, con quelli che ho in mente...
Mi confermate anche voi intanto le nuove tensioni ai pin con valvole inserite?
L'anodica delle 12ax7 mi sembra un pò bassina rispetto a come solitamente sono abituato, ma penso sia corretto, in teoria se non dico cavolate, funzionano anche a tensioni piuttosto basse giusto?
Altra cosa, se mi attacco al return con la chitarra, e quindi saltando tutto il pre l'ampli suona, sennò se mi attacco normalmente ronza e basta
Questo comunque magari lo verifico in seguito...
Ecco le nove tensioni:
A VUOTO INSERITE
----------------------------------------12AX7 1 CLEAN CH
V1-1 252V 131.5V
V1-2 0V 0V
V1-3 0V 1.05V
V1-4 12.7V
V1-5 0V 0V
V1-6 0V 176V
V1-7 0V 0V
V1-8 0V 2.2V
V1-9 V 6.2V
----------------------------------------12AX7 2 REV LOOP
V2-1 407V 204V
V2-2 0V 0V
V2-3 0V 1.75V
V2-4 12,7V 12.7V
V2-5 0V 0V
V2-6 0V 195V
V2-7 0V 0V
V2-8 0V 1.5V
V2-9 6.3V
----------------------------------------12AX7 3 LEAD CH
V3-1 415V 302V
V3-2 0V 0V
V3-3 0V 0V
V3-4 12,7V 12,7V
V3-5 0V 0V
V3-6 0V 167
V3-7 0V -0.5V
V3-8 0V 1.6V
V3-9 6.4V
----------------------------------------12AX7 4 SFASATRICE
V4-1 415V 228V
V4-2 0V 35.4V
V4-3 0V 6.2V
V4-4 12,7V 12,7V
V4-5 0V 0V
V4-6 0V 230V
V4-7 0V 37.9V
V4-8 0V 62V
V4-9 407V 6.15V
----------------------------------------6L6 A
V5-1 0V 0V
V5-2 6,6VaC 6,4VaC
V5-3 470V 450V
V5-4 448V 352V
V5-5 -45,7V -35.3V
V5-6 --- ---
V5-7 0V 0V
V5-8 0V 0V
----------------------------------------6L6 B
V6-1 0V 0V
V6-2 6,6VaC 6.4VaC
V6-3 470V 454V
V6-4 450V 352V
V6-5 -45,7V -35.3V
V6-6 --- ---
V6-7 0V 0V
V6-8 0V 0V
Pooi...L'equalizzatore funziona bene, a parte un pot che devo cambiare perchè scretcha, ma è molto efficace direi...
adesso devo vedere il discorso del pre che mi da qualche noia...
Ora ho corretto tutto, e finalmente escono valori più plausibili, con quelli che ho in mente...
Mi confermate anche voi intanto le nuove tensioni ai pin con valvole inserite?
L'anodica delle 12ax7 mi sembra un pò bassina rispetto a come solitamente sono abituato, ma penso sia corretto, in teoria se non dico cavolate, funzionano anche a tensioni piuttosto basse giusto?
Altra cosa, se mi attacco al return con la chitarra, e quindi saltando tutto il pre l'ampli suona, sennò se mi attacco normalmente ronza e basta
Questo comunque magari lo verifico in seguito...
Ecco le nove tensioni:
A VUOTO INSERITE
----------------------------------------12AX7 1 CLEAN CH
V1-1 252V 131.5V
V1-2 0V 0V
V1-3 0V 1.05V
V1-4 12.7V
V1-5 0V 0V
V1-6 0V 176V
V1-7 0V 0V
V1-8 0V 2.2V
V1-9 V 6.2V
----------------------------------------12AX7 2 REV LOOP
V2-1 407V 204V
V2-2 0V 0V
V2-3 0V 1.75V
V2-4 12,7V 12.7V
V2-5 0V 0V
V2-6 0V 195V
V2-7 0V 0V
V2-8 0V 1.5V
V2-9 6.3V
----------------------------------------12AX7 3 LEAD CH
V3-1 415V 302V
V3-2 0V 0V
V3-3 0V 0V
V3-4 12,7V 12,7V
V3-5 0V 0V
V3-6 0V 167
V3-7 0V -0.5V
V3-8 0V 1.6V
V3-9 6.4V
----------------------------------------12AX7 4 SFASATRICE
V4-1 415V 228V
V4-2 0V 35.4V
V4-3 0V 6.2V
V4-4 12,7V 12,7V
V4-5 0V 0V
V4-6 0V 230V
V4-7 0V 37.9V
V4-8 0V 62V
V4-9 407V 6.15V
----------------------------------------6L6 A
V5-1 0V 0V
V5-2 6,6VaC 6,4VaC
V5-3 470V 450V
V5-4 448V 352V
V5-5 -45,7V -35.3V
V5-6 --- ---
V5-7 0V 0V
V5-8 0V 0V
----------------------------------------6L6 B
V6-1 0V 0V
V6-2 6,6VaC 6.4VaC
V6-3 470V 454V
V6-4 450V 352V
V6-5 -45,7V -35.3V
V6-6 --- ---
V6-7 0V 0V
V6-8 0V 0V
Pooi...L'equalizzatore funziona bene, a parte un pot che devo cambiare perchè scretcha, ma è molto efficace direi...
adesso devo vedere il discorso del pre che mi da qualche noia...
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
V4-9 a vuoto dovrebbe essere 0V :)
Verificato che non ci siano errori nel layout, con l'audioprobe segui il percorso del segnale finchè non identifichi dove si perde
Verificato che non ci siano errori nel layout, con l'audioprobe segui il percorso del segnale finchè non identifichi dove si perde
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Grazie mille Felix
, le altre misure invece sono plausibili?
Domani intanto verifico V4-9 e provo anche a seguire il segnale con AudioProbe...
Domani intanto verifico V4-9 e provo anche a seguire il segnale con AudioProbe...
