
Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
effettivamente se le vendono con quel nome ne vendono di meno rispetto ad "EL84" 

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
Sapere le cose può essere vantaggioso no ?
K
K
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
Alla fine ho installato il TU PP sul Corland, e devo dire che ne ha guadagnato un po anche in volume...prima lavorava con un impedenza abbastanza sbagliata ossia intorno agli 10800/4 ( ora siamo sui 8200/4 misurati)
Sembra andare senza problemi, ma devo ancora fare test approfonditi...
Intanto ho tirato giu anche i due trasformatorini in parallelo, e li ho "restaurati un attimo" nel senso che li ho verniciati...
Kagliostro Ti ricordi sul thread del Corland che quando li avevo misurati con l'alimentatore collegato al secondario
avevo su uno 6,1V e sull altro 5,5V?
Ebbene misurati con il tester un primario aveva circa 30 ohm di differenza rispetto all' altro.
Ho quindi smontato il pacco dei lamierini e rimosso qualche spira, misurando ogni tanti per vedere la resistenza..
adesso hanno si e no 2-3 ohm di differenza uno dall altro...
Un altra cosa...
Su questi mi ritrovo 3 fili al primario: un inizio avvolgimento, una fine (naturalmente
) e un tap che non è al centro, ma verso la fine...
sembrerebbe quasi un tap tipo 0-220V-240V
Potrebbe questa essere una presa ultralineare?
Se In caso lo fosse, non dovrebbe essere più o meno a metà del primario?
Sembra andare senza problemi, ma devo ancora fare test approfonditi...

Intanto ho tirato giu anche i due trasformatorini in parallelo, e li ho "restaurati un attimo" nel senso che li ho verniciati...
Kagliostro Ti ricordi sul thread del Corland che quando li avevo misurati con l'alimentatore collegato al secondario
avevo su uno 6,1V e sull altro 5,5V?
Ebbene misurati con il tester un primario aveva circa 30 ohm di differenza rispetto all' altro.
Ho quindi smontato il pacco dei lamierini e rimosso qualche spira, misurando ogni tanti per vedere la resistenza..
adesso hanno si e no 2-3 ohm di differenza uno dall altro...

Un altra cosa...
Su questi mi ritrovo 3 fili al primario: un inizio avvolgimento, una fine (naturalmente

sembrerebbe quasi un tap tipo 0-220V-240V
Potrebbe questa essere una presa ultralineare?
Se In caso lo fosse, non dovrebbe essere più o meno a metà del primario?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
Pasquale ....... i TU non si misurano per resistenza, ma per impedenza
capisco che tu volessi renderli il più simili possibili, ma è l'impedenza che devi controllare
se anche questa adesso è più bilanciata, allora è tutto OK
K
capisco che tu volessi renderli il più simili possibili, ma è l'impedenza che devi controllare
se anche questa adesso è più bilanciata, allora è tutto OK
K
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
Sisi, chiaro..
Pensavo più che altro che impostandogli la resistenza uguale, anche l'impedenza di conseguenza si sarebbe equilibrata...
i secondari infatti sono perfettamente identici in entrambi i trasformatori...
Pensavo più che altro che impostandogli la resistenza uguale, anche l'impedenza di conseguenza si sarebbe equilibrata...
i secondari infatti sono perfettamente identici in entrambi i trasformatori...
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
É normale che le due metà di un primario per TU PP abbiano resistenze diverse, perchè sono avvolti uno sull'altro (stesse spire su circonferenza maggiore = maggiore resistenza.pasqua86 ha scritto:Ebbene misurati con il tester un primario aveva circa 30 ohm di differenza rispetto all' altro.
Dipende da progetto a progetto. 43% è un valore tipico ma dipende da cosa si vuole ottimizzare.pasqua86 ha scritto:Se In caso lo fosse, non dovrebbe essere più o meno a metà del primario?
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
Questo tap sinceramente non mi sembra molto a metà avvolgimento
in pratica sono fatti così:

in pratica sono fatti così:
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
Robi il Corland montava (per un PP di el84) non un singolo trasformatore PP ma due trasformatori SE
quindi la differenza in ohm non è imputabile ad uno stesso numero di spire avvolte su un diverso diametro come può
succedere nei trasfo PP, ma probabilmente ad una scarsa attenzione in fase di avvolgimento
Quella presa che vedi a 410ohm sui 433ohm (ed a 408ohm su 431ohm) è con ogni probabilità il punto in cui avrebbe
dovuto essere collegata la tensione anodica, mentre il punto a 433ohm (e a 431ohm) sono i punti che avrebbero dovuto
essere collegati alle G2, mentre al punto opposto sarebbero dovute andare le placche
vedere lo schema Grundig che ho postato sul tread di Pasquale "Da vecchia radio a testatina"

Nel Corland, comunque, tali collegamenti non erano rispettati, con ogni probabilità perchè la Corland usò
dei trasformatori di "ripiego" rintracciati sul mercato ed in qualche modo adattati al circuito
(difatti ne mise 2 di SE su di un finale PP)
---
Il Corland, con un vero TU per PP non può che guadagnarne, non fosse altro che per il fatto che i disturbi
si auto elidono in un TU PP per il fatto che sono in controfase tra di loro
K
quindi la differenza in ohm non è imputabile ad uno stesso numero di spire avvolte su un diverso diametro come può
succedere nei trasfo PP, ma probabilmente ad una scarsa attenzione in fase di avvolgimento
Quella presa che vedi a 410ohm sui 433ohm (ed a 408ohm su 431ohm) è con ogni probabilità il punto in cui avrebbe
dovuto essere collegata la tensione anodica, mentre il punto a 433ohm (e a 431ohm) sono i punti che avrebbero dovuto
essere collegati alle G2, mentre al punto opposto sarebbero dovute andare le placche
vedere lo schema Grundig che ho postato sul tread di Pasquale "Da vecchia radio a testatina"
Nel Corland, comunque, tali collegamenti non erano rispettati, con ogni probabilità perchè la Corland usò
dei trasformatori di "ripiego" rintracciati sul mercato ed in qualche modo adattati al circuito
(difatti ne mise 2 di SE su di un finale PP)
---
Il Corland, con un vero TU per PP non può che guadagnarne, non fosse altro che per il fatto che i disturbi
si auto elidono in un TU PP per il fatto che sono in controfase tra di loro
K
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
Riprendo il thread per pubblicare il lavoro finito
Devo dire che sono proprio soddisfatto; è venuto fuori secondo me proprio un gioiellino...
Per il TA ormai ci ho preso il vizio, ed ho deciso di riciclare i lamierini del TA del JTM30 dato che aveva anche la calotta che faceva al caso mio..
Primario 0-230V
Secondario 1 0-210V
Secondario 2 0-6,3
Per i TU ho invece riciclato i due trasformatori del mio Corland, e devo dire che al contrario di quello che pensavo sono veramente ottimi... Ah una curiosità: smontando il cartoncino originale di uno dei 2 perche era rovinato, ho trovato dentro un etichetta "Radio Marconi"
Lo schema che ho seguito l'ho trovato su Internet, e da quanto ho capito è anche piuttosto apprezzato...
Le valvole utilizzate sono un paio di ottime ECL86 Mullard
composte da un triodo molto simile a una 12ax7 e un pentodo tipo EL84, filamento a 6,3V (Ecl86 Grazie Kagliostro per la guida sulle sigle delle valvole
)
La maggior parte del cablaggio l'ho creata su turret board, ma solo a fine visivo, perche per me è piu bello e curato,
ma si potrebbe tranquillamente cablare tutto PTP.
Per lo stadio di alimentazione ho seguito attentamente lo schema, ma al posto della choke convenzionale ho utilizzato la famosa choke a gyrator di MapleMarco che non delude mai
Ho provveduto ad implementare anche qualche opzione che ritenevo interessante...Innanzitutto l'input è selezionabile a scelta tra connettori RCA e jack stereo da 3,5 pollici (quelli delle cuffie) in maniera da poter entrare a piacere sia con le varie sorgenti tipo giradischi lettori CD, stereo ecc, sia col portatile o comunque con un qualsiasi lettore MP3.
E' dotato anche di un po stereo per regolare il volume in ingresso, cosi da diventare una specie di integrato minimale.
Altra opzioni inserite sono la scelta tra l'utilizzo in triodo o in pentodo, e la possibilità di escludere la controreazione..

Devo dire che sono proprio soddisfatto; è venuto fuori secondo me proprio un gioiellino...

Per il TA ormai ci ho preso il vizio, ed ho deciso di riciclare i lamierini del TA del JTM30 dato che aveva anche la calotta che faceva al caso mio..
Primario 0-230V
Secondario 1 0-210V
Secondario 2 0-6,3
Per i TU ho invece riciclato i due trasformatori del mio Corland, e devo dire che al contrario di quello che pensavo sono veramente ottimi... Ah una curiosità: smontando il cartoncino originale di uno dei 2 perche era rovinato, ho trovato dentro un etichetta "Radio Marconi"
Lo schema che ho seguito l'ho trovato su Internet, e da quanto ho capito è anche piuttosto apprezzato...
Le valvole utilizzate sono un paio di ottime ECL86 Mullard


La maggior parte del cablaggio l'ho creata su turret board, ma solo a fine visivo, perche per me è piu bello e curato,

Per lo stadio di alimentazione ho seguito attentamente lo schema, ma al posto della choke convenzionale ho utilizzato la famosa choke a gyrator di MapleMarco che non delude mai

Ho provveduto ad implementare anche qualche opzione che ritenevo interessante...Innanzitutto l'input è selezionabile a scelta tra connettori RCA e jack stereo da 3,5 pollici (quelli delle cuffie) in maniera da poter entrare a piacere sia con le varie sorgenti tipo giradischi lettori CD, stereo ecc, sia col portatile o comunque con un qualsiasi lettore MP3.
E' dotato anche di un po stereo per regolare il volume in ingresso, cosi da diventare una specie di integrato minimale.
Altra opzioni inserite sono la scelta tra l'utilizzo in triodo o in pentodo, e la possibilità di escludere la controreazione..
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
BRAVO!!!!
Quando puoi, mi piacerebbe vedere una foto complessiva per giudicare le dimensioni!
Bravo ancora!




Quando puoi, mi piacerebbe vedere una foto complessiva per giudicare le dimensioni!
Bravo ancora!
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
Ecco Martino
Il mobiletto poi l'ho realizzato in legno di Teak, rubato gentilmente a mio padre ex falegname che lo starà ancora cercando
mentre il piano è in acero,
Il tutto naturalmente verniciato a gommalacca...
Ah prima dimenticavo: i connettori per le casse sono i classici a banana che (scoperto a mie spese) nel negozietto dove mi rifornisco costano anche un occhio.. averlo saputo prima li ordinavo su internet..
Ah mancano ancora le targhette adesive per i vari switch e quella davanti
Venendo al suono, come mio solito non ho ancora la possibilità di registrare qualcosa, ma posso assicurare che da acceso, anche ad un centimetro dalle casse sembra spento, sia a triodo che a pentodo...non l'avrei mai immaginato...
Il suono è difficile da descrivere, ma sicuramente caldissimo ed avvolgente, ricco di bassi ma tutt'altro che scarso anche di alti...
Sicuramente le prime impressioni (provato a triodo e senza controreazione attraverso delle casse Magnat Monitor Supreme 800) è che prediliga brani con strumenti acustici tipo chitarre violini, pianoforti, mentre ascoltando generi più duri, la definizione tende un pò a diminuire, forse però c'è da dire che i cd masterizzati non sono il massimo
Per un ascolto più dettagliato comunque aspetto di ascoltarlo per bene e con calma...
Io ho deciso di farlo spendendo anche un pò di più, prendendo magari anche componenti di una certa qualità, (apparte i TU
) tipo condensatori carta olio quelli di Pordenone grazie K, e valvole di qualità, ma se si sceglie anche di farlo con componenti di recupero (vedi TU di qualche radio o fonovaligia) con 50 euro si ha comunque taaaaanta qualità.
Che dire, lo consiglio a tutti perchè se fatto bene con cura, la differenza con altri impianti la si sente tutta!!
Il mobiletto poi l'ho realizzato in legno di Teak, rubato gentilmente a mio padre ex falegname che lo starà ancora cercando

mentre il piano è in acero,
Il tutto naturalmente verniciato a gommalacca...
Ah prima dimenticavo: i connettori per le casse sono i classici a banana che (scoperto a mie spese) nel negozietto dove mi rifornisco costano anche un occhio.. averlo saputo prima li ordinavo su internet..

Ah mancano ancora le targhette adesive per i vari switch e quella davanti

Venendo al suono, come mio solito non ho ancora la possibilità di registrare qualcosa, ma posso assicurare che da acceso, anche ad un centimetro dalle casse sembra spento, sia a triodo che a pentodo...non l'avrei mai immaginato...
Il suono è difficile da descrivere, ma sicuramente caldissimo ed avvolgente, ricco di bassi ma tutt'altro che scarso anche di alti...
Sicuramente le prime impressioni (provato a triodo e senza controreazione attraverso delle casse Magnat Monitor Supreme 800) è che prediliga brani con strumenti acustici tipo chitarre violini, pianoforti, mentre ascoltando generi più duri, la definizione tende un pò a diminuire, forse però c'è da dire che i cd masterizzati non sono il massimo

Per un ascolto più dettagliato comunque aspetto di ascoltarlo per bene e con calma...

Io ho deciso di farlo spendendo anche un pò di più, prendendo magari anche componenti di una certa qualità, (apparte i TU

Che dire, lo consiglio a tutti perchè se fatto bene con cura, la differenza con altri impianti la si sente tutta!!
Ultima modifica di pasqua86 il 16/12/2014, 23:29, modificato 1 volta in totale.
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
Davvero bellissimo anche esteticamente!





-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
Sorry,
Pubblico lo schema e la semplicissima turret zippata se a qualcuno può interessare...
EDIT ridimensionata su consiglio di manuelz
Pubblico lo schema e la semplicissima turret zippata se a qualcuno può interessare...
EDIT ridimensionata su consiglio di manuelz
- Allegati
-
- l'insulto finale turret.rar
- (714 Byte) Scaricato 143 volte
Ultima modifica di pasqua86 il 16/12/2014, 23:52, modificato 1 volta in totale.
Re: Spunti per un HiFun Stereo di EL84 - (schemini vari)
Ottimo!
Per curiosità quanti watt sputa fuori per canale???
Per curiosità quanti watt sputa fuori per canale???