Teoria trasformatori applicata.
Re: Teoria trasformatori applicata.
MapleMarco,
a memoria una sola gola.
a memoria una sola gola.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Teoria trasformatori applicata.
cavoli..questo da mesa non me lo sarei mai aspettato! 

CHE DIO B'ASSISTA!
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
- Località: Arco (TN)
Re: Teoria trasformatori applicata.
Mi sa che finora oltre a te, me e pasqua (se non ricordo male), non credo ce ne siano molti altri ad avere TU a due goleMapleMarco ha scritto:cavoli..questo da mesa non me lo sarei mai aspettato!

-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Teoria trasformatori applicata.
sarà per quello che dei TU fatti da me non mi sono mai lamentato xD
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Teoria trasformatori applicata.
Beh ma i suoni storici sono stati fatti con trafo ad una sola gola e con pochi sezionamenti, non vedo perchè (ragionando con produzione su larga scala) aggiungere complicazioni.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Ad essere sincero, non mi è ancora chiarissimo come avvolgono su di una sola gola i TU PP
Li avvolgono (i primari) in bifilare e poi collegano la fine di un avvolgimento con l'inizio dell'altro per avere il CT ?
K
Li avvolgono (i primari) in bifilare e poi collegano la fine di un avvolgimento con l'inizio dell'altro per avere il CT ?
K
Re: Teoria trasformatori applicata.
Vi serve per caso una traduzione di ciò che c'è scritto sotto la prima figura?
Ok, ve la scrivo in ogni caso....
Втор: secondario
Перв: primario
Каркас: carcassa
*tutti i diametri sono insieme con la lacca (rivestimento).
Dimensioni approssimative del nucleo del trasformatore 2668/1998 per Marshall 100W.
(Prendete dal mio JVM le cui dimesioni sono più o meno le stesse)
Set: 37mm
Larghezza della lingua: 41mm
Larghezza del lato: 20mm
Altezza della fiestra: 60mm
Larghezza della finestra: 18mm
Spessore lamierini: 0.35 - 0.5mm dipende dall'anno di produzione
Ok, ve la scrivo in ogni caso....
Втор: secondario
Перв: primario
Каркас: carcassa
*tutti i diametri sono insieme con la lacca (rivestimento).
Dimensioni approssimative del nucleo del trasformatore 2668/1998 per Marshall 100W.
(Prendete dal mio JVM le cui dimesioni sono più o meno le stesse)
Set: 37mm
Larghezza della lingua: 41mm
Larghezza del lato: 20mm
Altezza della fiestra: 60mm
Larghezza della finestra: 18mm
Spessore lamierini: 0.35 - 0.5mm dipende dall'anno di produzione
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
L'unica cosa di cui sono (quasi) certo (parlando del TU Marshall 100W), andando ad interpretare il disegno
è che avvolgevano prima il primario e sopra a quello il secondario prima una parte del secondario e poi il primario
Non ho ben chiaro il significato di K ed H (inizio e fine avvolgimento ??)
Dal disegno sembrerebbe che avvolgessero il primario come se ci fossero due gole, ma erano o no due gole ???
Sarà la giornata, sarà l'età, ma sono confuso
K
è che avvolgevano prima il primario e sopra a quello il secondario prima una parte del secondario e poi il primario
Non ho ben chiaro il significato di K ed H (inizio e fine avvolgimento ??)
Dal disegno sembrerebbe che avvolgessero il primario come se ci fossero due gole, ma erano o no due gole ???
Sarà la giornata, sarà l'età, ma sono confuso
K
Re: Teoria trasformatori applicata.
Occhio ch in cirillico quella "H" per noi è una "N"...
Re: Teoria trasformatori applicata.
Ma certo!! Ci son arrivato adesso..... K sta per kонец che significa fine e H sta per начало che sta per inizio....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Quando parlavo di avvolgimento in bifilare unendo poi i capi opposti di due fili intendevo questo
(tra l'altro in questo modo la resistenza di ogni ramo è identica)

E' questo il metodo usato nei trasformatori ad una gola ??
---
Un link che magari interessa
http://www.deerloverssite.org/transformers.html
K
(tra l'altro in questo modo la resistenza di ogni ramo è identica)

E' questo il metodo usato nei trasformatori ad una gola ??
---
Un link che magari interessa
http://www.deerloverssite.org/transformers.html
K
Re: Teoria trasformatori applicata.
Ciao Franco,
quella che ho postato è la SEZIONE del trasformatore.
ci sono indicati anche i segni destra-sinistra con cui avvolgere.
Giri sempre nello stesso verso perchè semplicemente inverti inizio e fine quando vuoi fare il push pull.
quella che ho postato è la SEZIONE del trasformatore.
ci sono indicati anche i segni destra-sinistra con cui avvolgere.
Giri sempre nello stesso verso perchè semplicemente inverti inizio e fine quando vuoi fare il push pull.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Grazie Robi
Quindi la U gialla con in basso scritto kapcak (carcassa) è la sezione della gola del rocchetto
il fondo corrisponde al punto più vicino al core
l'avvolgimento del trasfo comincia con 120 spire di secondario
poi continua con 620 spire di primario
seguite da altre 620 spire di primario
(ed i due semi avvolgimenti NON hanno la stessa resistenza in quanto avvolti l'uno sull'altro)
per poi continuare con 35 spire + 25 spire di secondario
cui si sovrappongono 60 spire di secondario
K
Quindi la U gialla con in basso scritto kapcak (carcassa) è la sezione della gola del rocchetto
il fondo corrisponde al punto più vicino al core
l'avvolgimento del trasfo comincia con 120 spire di secondario
poi continua con 620 spire di primario
seguite da altre 620 spire di primario
(ed i due semi avvolgimenti NON hanno la stessa resistenza in quanto avvolti l'uno sull'altro)
per poi continuare con 35 spire + 25 spire di secondario
cui si sovrappongono 60 spire di secondario
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Teoria trasformatori applicata.
ed è così che mi avete convinto ad avvolgere il mio primo TU a singola gola 

CHE DIO B'ASSISTA!