Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

corrente TU

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

corrente TU

Messaggio da piadina » 20/10/2014, 23:13

salve , a tutti sono nuovo mi chiamo -fabio. e da molto che seguo questo forum e lo trovo molto bello e pieno di gente competente.
Vengo al dunque, spero che qualcuno riesca a chiarire i miei dubbi.
Sto per realizzare la mia seconda replica della famosa testata slo 100, questa volta volevo realizzarmi in proprio anche il tU. IL
TA l ho già fatto una volta, soltanto questa volta utilizzo un lamierino piu piccolo per farlo, ma bene o male ho capito la teoria e anche la pratica per farlo bn. Premetto che mi sn letto il manuale di Giunchi e spero di essere nel giusto, ne l caso qualcuno intervenga.
Allora la versione 100 watt utilizza 4 6l6 con una tensione anodica di 500v (B+), inoltre lo schema indica una impedenza anodo anodo primaria di 2200ohm e fin qui tutto bn. Andando a utilizzare il software di giunchi trovo che inserendo un impedenza di 2.2 k e una corrente di 230 mA mi da una tensione di 506 v e una potenza primaria di 116 VA e corretta la corrente? al secondario una potenza di circa 100 VA e correnti che variano i nbase al e uscite so 16, 8, 4 i 4 ohm sn quell iche hanno piu A, perciò la sezione di rame che uso per i 4 ohm la devo usare per tutto il secondario. IL punto e che nn sono convito se sto dando la giusta corrente al primario del software, inolter meto un induzione di 1 T e frequenza min 40 z, mi conviene alzarla? grazie.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: corrente TU

Messaggio da Kagliostro » 20/10/2014, 23:24

Ciao Piadina e benvenuto nel forum

Marco sicuramente saprà consigliarti per il meglio

Hai dato uno sguardo ai vari link sparsi nel tread "come mi riciclo un trasformatore" ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: corrente TU

Messaggio da MapleMarco » 20/10/2014, 23:25

direi che i valori che hai detto son corretti.

il secondario quindi vuoi farlo tutto in serie?
non serve farlo tutto grosso se è così....puoi sfinarlo di tap in tap!

P.S attento che i Volt che consideri tu (500) sono quelli in continua...!!
non c'entrano con i volt (e quindi con il numero di spire) che avrà il primario....
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: corrente TU

Messaggio da Kagliostro » 21/10/2014, 0:22

Se servono 500v DC e si raddrizza di diodi SS senza usare una valvola (e quindi senza caduta di tensione)

per avere 500v DC servono circa 360v AC

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: corrente TU

Messaggio da MapleMarco » 21/10/2014, 7:23

P/I = V...
da cui, sapendo che l'assorbimento è 230mA per ramo, 116W/0.46=250V...
un pochino meno dei 500 :face_green:
questo è il minimo del minimo però :hummm_1:
più spire ha il primario, più suona grosso!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: corrente TU

Messaggio da piadina » 21/10/2014, 18:29

Intanto grazie per le risposte.
per K ho letto il thead come recuperare i trasformatori, sinceramente nn ho bisogno di recuperare, ho provato ma nn trovo nulla che possa tornarmi utile l ' ultima volta mie capitato di smontare un trasformatore monofase di 4 Kw, ma solo cosi per il gusto di farlo, piu che altro nn trovo roba piccola cmq nn importa perche facendo riavvolgimento motori elettrici come lavoro ho tutto il rame di cui ho bisogno, i rocchetti ci sono ho anche i lamierini ma sn quelli da 0.5 mm e quindi per il TU volevo prendere quelli M6 da 0.35 se cambia qualcosa , costano quelli.
Il secondario volevo farlo tutto in serie, nn come fa Giunchi che lo realizza strano per poi fare i collegamenti in modo da usare sempre tutte le spire con i vari carichi. Il mio e simile a quelli commerciali quindi semplice semplice. Per tutti i tap stessa sezione, tanto i 4 ohm al max tirano 5 A con una sezione richiesta di 1.4 mm magari lo faccio con 3x0.8 mm in trifilare e morta li 2 etti rame in piu.
Anche quello che avevo fatto realizzare su specifica era fatto cosi 3 fili inzio 6 fili ai 4 ohm 6 fili 8 e tre ai 16 ohm a finire , ovviamente nn l ho smontato per vedere come era fatto, di sicuro era fatto su rocchetto a singola gola perche misurando la resistenza ohmica dei due anodi al primario nn coincideva.
Per quel che ho capito, lo schema per forza di cose mi vincola quindi al tap centrale del TU ho 500 VDC che provengono dal ponte a diodi e dopo essere filtrati dai cap vanno direttamente al centrale del TU. Per avere i 500 vdc il TA deve avere un secondario con 360 - 0 -360 v questo l ho capito, ho misurato sull atra testata e siamo li 370 v a vuoto (il trafo l ho fatto io, a essere un po pignoli il software giunchi considera un caduta di tensione % un po troppo alta 4.5 che in realta sn nn piu di 3 ) che poi a carico scendono, senza carico 530 vdc e a carico calano di 40 v circa poi con rete di casa poco costante cmq siamo sui 490-500 vdc e nn ci piove.
quello che nn capisco , e quando vado sul software che calcola i TU metto dentro l impedenza che mi serve poi la corrente mi calcola in automatico la V che nn inserisco io. Cioè se metto 230 mA (506v) mi da 1581 spire su primario totali :hummm_1: se metto 240 mA (528v) mi da 1650 spire :hummm_1: , e ovviamente al secondario cambiano le spire, correnti diverse cambiano le spire bo.
Poi sinceramente la potenza da come ho capito viene data dalla tensione anodica giusto?
sapendo la tensione anodica (imposta dallo schema) i teoria devo andarmi a vedere i data per ricavare la i con una configurazione AB push pull, solo che i data che ho trovato arrivano al max 450 v. Che calcoli dovrei fare?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: corrente TU

Messaggio da Kagliostro » 22/10/2014, 0:01

Con le rette di carico sui grafici ho fatto sempre a cazzotti, comunque qui nel forum c'è più di uno che ne mastica e bene

Dicci comunque un po' di più riguardo a questo ampli, hai uno schema ? che finali usa ?

---

Di solito si calcola quanta corrente serve per i filamenti e per l'anodica e si surdimensiona il TA di quel tanto che basta a non averlo sempre sotto sforzo, in modo da evitare che scaldi troppo

---

Piadina, caspita, riavvolgi motori e lo dici così ..... :lol1:

K

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: corrente TU

Messaggio da piadina » 22/10/2014, 19:16

si ho lo schema (slo clone forum, sn anche li ci sn anche le foto) e l ho già usato una volta per fare la stessa testata che vorrei fare questa volta per un mio amico che la vuole tanto.
Cmq per il quesito sembra che mi sn risposto da solo leggendo il manuale, in pratica dice che la Tensione avvolgimento primario V1, deve corrispondere alla tensione di alimentazione del circuito anodico. cioe

conoscendo Zaa, la V(alimentazione anodica)=V1 (tensione avv primario) diventa

P1= V1*V1/ Zaa= 250000/2200 = 114 VA , potenza primario TU

Ia= sqr ( P1/Zaa )= sqr (114 /2200)= 0,227 A

con Zaa, Ia, V1 ho tutto in pratica per procedere.

per il TA lo schema dice semplicemente 360-0-360 400mA DC :numb1:

e qua mi viene un dubbio la corrente DC deve essere di stessa intensità anche in AC , cioè prima del ponte a diodi.

Per quanto riguarda il progetto questa volta volevo mettere apposto dei diodi una rettifica a valvole, o provare ad alzare ulteriormente la V1 :hummm_1: e qualcosa altro, idee ben vengano.

Il lavoro che faccio nella vita consiste nel riavvolgere motori belli grossi fino a 4000 Kw, il più grosso che ho fatto arrivava a 6000 Kw a 15000 V mi sembra per un gruppo nautico, un lavoraccio cmq.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: corrente TU

Messaggio da Kagliostro » 22/10/2014, 21:33

Ma sei sicuro che i 400mA siano DC e non AC ?

In pratica vorresti fare una SLO da 100W no ?

Hai provato a vedere quali sono le caratteristiche dei trasfo che offre la produzione commerciale per la SLO ?


http://www.inmadout.com/download/pdf/TASLO100.pdf
http://www.inmadout.com/download/pdf/TUSLO100.pdf

https://www.tube-town.net/info/datenbla ... 100-pt.pdf
https://www.tube-town.net/info/datenbla ... 100-ot.pdf


---

Per il lavoro, almeno hai la possibilità di procurarti qualcosa che serve per il tuo (nostro) hobby ;)

K

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: corrente TU

Messaggio da piadina » 23/10/2014, 18:17

Questo e lo schema, scrivo DC ma per me e AC. Idma mi pare nn venda piu nulla ma posso sempre sbagliarmi.
Allegati
SLOCLONE-OFFICIAL-SCHEM18.pdf
(736.44 KiB) Scaricato 177 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: corrente TU

Messaggio da Kagliostro » 23/10/2014, 18:24

Robi è un ottimo conoscitore delle SLO, forse lui saprebbe essere definitivo sull'argomento e chiarirlo una volta per tutte

---

Piadina, di dove sei ? (Romagnolo ??? :face_green:)

K

Rispondi