Tonestack poco influente, perchè?
Tonestack poco influente, perchè?
Ciao a tutti!
Dopo aver montato un bel PPIMV ed averne apprezzato la (notevole) differenza in termini di gain, ci siamo accorti, o meglio, DOM si è accorto e mi ha fatto notare che il tonestack ha veramente poca influenza sul segnale.
Prima di continuare la discussione, posto lo schema aggiornato, cioè della testata in questo momento.
Il tonestack è di stampo marshall, con pot da 25k sui medi e 250k sugli alti, ma solo 500k per i bassi. La slope resistor, inizialmente da 100k, è stata portata a 39k.
Unica cosa strana, è la mancanza di un cap di disaccoppiamento all'anodo del secondo triodo, proprio a monte del tonestack.
Il problema riscontrato è che il controllo dei medi è (quasi) inesistente e quello dei bassi fa poca differenza.
Qualcuno ha delle idee da suggerirci per avere dei risultati migliori?
Grazie in anticipo!
Delga
Dopo aver montato un bel PPIMV ed averne apprezzato la (notevole) differenza in termini di gain, ci siamo accorti, o meglio, DOM si è accorto e mi ha fatto notare che il tonestack ha veramente poca influenza sul segnale.
Prima di continuare la discussione, posto lo schema aggiornato, cioè della testata in questo momento.
Il tonestack è di stampo marshall, con pot da 25k sui medi e 250k sugli alti, ma solo 500k per i bassi. La slope resistor, inizialmente da 100k, è stata portata a 39k.
Unica cosa strana, è la mancanza di un cap di disaccoppiamento all'anodo del secondo triodo, proprio a monte del tonestack.
Il problema riscontrato è che il controllo dei medi è (quasi) inesistente e quello dei bassi fa poca differenza.
Qualcuno ha delle idee da suggerirci per avere dei risultati migliori?
Grazie in anticipo!
Delga
Re: Tonestack poco influente, perchè?
Perché per essere efficace un controllo toni deve essere dopo la sezione che va in distorsione.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tonestack poco influente, perchè?
Come mai quella res da 470k sul wiper del pot del PPIMV ed in serie con il segnale ?
K
K
Re: Tonestack poco influente, perchè?
aaaaaa scusate!
ho sbagliato a disegnare la mod ppimv....correggo e posto subito, grazie K!
ho sbagliato a disegnare la mod ppimv....correggo e posto subito, grazie K!
Re: Tonestack poco influente, perchè?
ecco lo schema con il ppimv corretto.
vado un attimo off topic, visto che K ha citato quella res da 470k. oggi mentre facevamo la mod abbiamo visto che i master volume post pi possono avere configurazioni diverse. alcuni hanno un cap di disaccoppiamento prima e dopo il pot, con una res a massa dopo il pot (come nel mio caso da 470k) che aveva valori tra 220k e 470k, altri che avevano un solo cap di disaccoppiamento (come nel mio caso) a monte del master volume e altri ancora senza la resistenza con riferimento a massa.
Qual è la logica da seguire?
vado un attimo off topic, visto che K ha citato quella res da 470k. oggi mentre facevamo la mod abbiamo visto che i master volume post pi possono avere configurazioni diverse. alcuni hanno un cap di disaccoppiamento prima e dopo il pot, con una res a massa dopo il pot (come nel mio caso da 470k) che aveva valori tra 220k e 470k, altri che avevano un solo cap di disaccoppiamento (come nel mio caso) a monte del master volume e altri ancora senza la resistenza con riferimento a massa.
Qual è la logica da seguire?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tonestack poco influente, perchè?
Devi distinguere tra ampli catode bias e fixed bias
in quelli fixed bias il cap dev'essere prima e dopo, altrimenti manderesti a massa la tensione di bias
in quelli per fixed bias è anche bene aggiungere una res (si solito 2.2M) tra wiper e pin di uscita che serve ad evitare che se il
wiper si scollega manchi la tensione di bias alle finali, ma dipende dal punto in cui inserisci il PPIMV
https://taweber.powweb.com/store/mv_schem.jpg
K
in quelli fixed bias il cap dev'essere prima e dopo, altrimenti manderesti a massa la tensione di bias
in quelli per fixed bias è anche bene aggiungere una res (si solito 2.2M) tra wiper e pin di uscita che serve ad evitare che se il
wiper si scollega manchi la tensione di bias alle finali, ma dipende dal punto in cui inserisci il PPIMV
https://taweber.powweb.com/store/mv_schem.jpg

K
Re: Tonestack poco influente, perchè?
ok, quindi cap anche dopo il pot e resistenza riferita a massa da 220k come da foto che hai postato. (cosa cambia metterla da 220k o da 470k?)
questi cap di disaccoppiamento mancanti possono in qualche modo essere responsabili del tonestack ininfluente?
questi cap di disaccoppiamento mancanti possono in qualche modo essere responsabili del tonestack ininfluente?

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tonestack poco influente, perchè?
No, niente cap dopo e la res va lasciata come da schema originale
il tuo schema che tipo di bias ha ? ...................
K
il tuo schema che tipo di bias ha ? ...................
K
Re: Tonestack poco influente, perchè?
Scusa Delga, credo ci sia un' altro errore nello schema, hai collegato i catodi della PI sull' anodica. Non credo che funzioni così...
o ho detto una fregnaccia?
C"


C"
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tonestack poco influente, perchè?
Manca anche il collegamento a massa del CT dell'avvolgimento HT del TA
con una rettificatrice a vuoto non puoi fare a meno di collegarlo (e la tensione si dimezza ovviamente)
K
con una rettificatrice a vuoto non puoi fare a meno di collegarlo (e la tensione si dimezza ovviamente)
K
Re: Tonestack poco influente, perchè?
K, si è una svista nel disegno, nel pratico è a massa, tranquillo!
Da ROS, probabilmente trascinando una parte dello schema alcune linee si sono sovrapposte e non me ne sono accorto.
Ragazzi, tengo a sottolineare che l'ampli suona alla grande, quindi errori grossolani come quelli che mi state facendo notare, non ci sono. (In ogni caso grazie così potrò pubblicare lo schema corretto al 100% in modo da essere utile per altri utenti).
Quello che vorrei capire è perché il tonestack ha perso influenza con il PPIMV e come poterlo rianimare.
Da ROS, probabilmente trascinando una parte dello schema alcune linee si sono sovrapposte e non me ne sono accorto.
Ragazzi, tengo a sottolineare che l'ampli suona alla grande, quindi errori grossolani come quelli che mi state facendo notare, non ci sono. (In ogni caso grazie così potrò pubblicare lo schema corretto al 100% in modo da essere utile per altri utenti).
Quello che vorrei capire è perché il tonestack ha perso influenza con il PPIMV e come poterlo rianimare.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tonestack poco influente, perchè?
La parte da ritoccare
Sono perplesso sulle res da 2.2M al posto di quelle da 470k o 220k che si vedono di solito .....
(?)
K
Sono perplesso sulle res da 2.2M al posto di quelle da 470k o 220k che si vedono di solito .....

K
Re: Tonestack poco influente, perchè?
Più che altro, vorrei capire quale compito hanno quelle due resistenze, in modo tale da poter scegliere il valore per ottenere un determinato effetto.......ma in pratica non capisco cosa ci facciamo lì
Una cosa a parte, nella parte di schema postata da K il segnale entra alle griglie delle finali tramite una res. da 8.2k, mentre io ho solo 2.2k....visto che anche DOM mi ha comsigliato di salire a 5.6k, ora ci sto pemsando

Una cosa a parte, nella parte di schema postata da K il segnale entra alle griglie delle finali tramite una res. da 8.2k, mentre io ho solo 2.2k....visto che anche DOM mi ha comsigliato di salire a 5.6k, ora ci sto pemsando

Re: Tonestack poco influente, perchè?
2M2 è giusta, serve solo ad assicurare che le finali abbiano un riferimento a massa, e che il carico della PI non cambi troppo cambiando impostazione del master.
Fra l'altro la MVPPI non ha bisogno di condensatori prima e dopo, basta solo prima.
Fra l'altro la MVPPI non ha bisogno di condensatori prima e dopo, basta solo prima.