Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mark III Clone

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mark III Clone

Messaggio da MapleMarco » 23/11/2014, 20:22

per lo meno questa situazione fa sorridere... :face_green:

mi sa che dovrò davvero ricorrere alla soluzione "noise gate" che proponevi!!! :muro:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 23/11/2014, 20:33

Il fatto è che mi pare hai detto che lo fa anche il finale da solo ....

Questo è lui di "persona" uno dei Loa più potenti e protettore



Baron Samedi è richiesto per la protezione, la rimozione di maledizioni e magia negativa

http://it.wikipedia.org/wiki/Baron_Samedi

Chissà che un po' di cultura Haitiana non possa essere d'aiuto :face_green: :face_green:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mark III Clone

Messaggio da MapleMarco » 23/11/2014, 20:42

Il finale è "sistemato"....ha un ronzio minimo che tutto sommato può andare più che bene..
è nel preamp il problema!


P.S., ho appena notato che la tensione ai filamenti è di 10.4V!!!! :surpr:
e si che c'è lo stabilizzatore con tanto di diodo per arrivare a 12.6!!!
che possa essere questo il problema? o mi è partito l'ennesimo tester? (il sesto, settimo...non ricordo più :lol1:)

P.P.S., che non sia il signor mesa ad aver fatto una bambola vudù del sottoscritto per limitare i plagi :lol1:
Ultima modifica di MapleMarco il 23/11/2014, 20:48, modificato 1 volta in totale.
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 23/11/2014, 20:45

Che stabilizzatore ? un LM78012 ? potrebbe essersi cotto

quanto hai di DC prima di stabilizzare e da che AC parti prima di rettificare ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mark III Clone

Messaggio da MapleMarco » 23/11/2014, 20:51

11,8 VAC, stabilissimi (il trafo è un toroidale dedicato da 10VA...)

rettificati 12.2 VDC :hummm_1: e ovviamente stabilizzati scende ancora a 10.6

MA ?!?

in effetti, non so se possa essere collegata la cosa, toccando la linguetta del dissipatore del 7812 con la punta del tester (o comunque mandandola a massa), l'ampli amplifica un ulteriore ronzio...
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 23/11/2014, 21:04

Togli di mezzo lo stabilizzatore, la tensione in input è troppo bassa perché possa riuscire a stabilizzare

per stabilizzare a 12v o, peggio a 12.6v ti servono in input circa 14v AC e magari anche qualcosa di più

vai solo di ponte e mega elettrolitico, 10VA poi mi sembrano abbastanza pochi, quante valvole sono 3 ?

se sono 3 10VA sono pochi, anche il 7812 è tirato per il collo con 3 valvole

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mark III Clone

Messaggio da MapleMarco » 23/11/2014, 21:08

ma...ovviamente per quel giorno che l'ampli ha funzionato a dovere lo stabilizzatore lavorava corretto!!!
e poi è impossibile che raddrizzando 11.8V si ottengano 12.2!!

è probabile che sia lo stesso stabilizzatore a sballare le tensioni sia a monte che a valle?!? :hummm_1:

P.S: non mi sembra così tirato per il collo..sono alimentate a 12,6 quindi 150mA l'una.. per 4 valvole fa 600mA...
il 7812 fa 1A di massimo, e 0,6A x 12V = 7,2VA...quindi insomma....
sia trafo che integrato hanno un 30% di margine!!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 23/11/2014, 22:03

è la tensione troppo bassa, il circuito non ce la fa, devi tener presente che il 7812 ha un suo drop voltage e sotto la soglia minima sballa (e forse introduce disturbi)

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Mark III Clone

Messaggio da mlessio » 23/11/2014, 22:31

in ogni caso, secondo me e per quanto ho visto sulla dual recto, lo star ground non funziona su un circuito con così tanto gain.

Devi andare per forza in cascata.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mark III Clone

Messaggio da MapleMarco » 24/11/2014, 1:57

mlessio ha scritto:Devi andare per forza in cascata.
in cascata cosa intendi? perchè il preamp è in cascata...la sua alimentazione è già sulla pcb....e i pot prendono massa attraverso la schermatura direttamente dal punto della pcb dove riferiscono...
:hummm_1:
allo star ground arriva:
la massa dell'anodica dal primo cap
la massa delle finali (che passa per il fusibile)
il centrale dei filamenti
massa del bias e dell'eq

ma per quanto riguarda l'anodica, è tutto in cascata già dalla PCB...infatti non ho mai avuto problemi di questo tipo sui miei amp!!


Per il 7812, sono d'accordo che i 12.2VDC sono troppo pochi....ma è il fatto che 11.8 rettificati mi dia solo 12.2 il problema!
dovrebbero essere 16 e passa, adeguati infatti per un 7812...

beh, domani provvedo a cambiarlo e vediamo che succede....
CHE DIO B'ASSISTA!

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Mark III Clone

Messaggio da Clostry » 24/11/2014, 9:41

Idealmente sarebbero 16.5V ma il ponte a diodi si mangia 2V circa, poi aggiungi il fatto che un LM78XX dovrebbe avere un voltage drop di altri 2V circa... anche se quel regolatore non fosse cotto diciamo che sei un po al limite!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 24/11/2014, 10:20

Ciao Clostry

Giusto avevo dimenticadi di dire che per tensioni così basse la caduta di tensione dovuta ai diodi del ponte è significativa

tensione di dropout dell'LM7812 2v (ma qualcuno parla di 3v)

http://it.rs-online.com/web/p/regolator ... i/7044029/

più tensione di drop del ponte, diciamo anche solo 1.4v

siamo minimo a 3.4v

e nell'equazione bisogna anche aggiungere il rendimento del trasformatore che nella miglior ipotesi potrebbe essere di un 10-20% inferiore a quanto indicato di targa a causa delle perdite intrinseche

sommando tutto si può arrivare tranquillamente anche a 5v di perdita

ora, non è detto che il problema sia lì, ma di sicuro è bene arrangiare le cose in un modo piu conservativo, o con un trasfo più grosso

che avrebbe meno caduta sotto carico, ma meglio ancora con un trasfo che abbia una tensione AC superiore

oppure togliere semplicemente il regolatore ed andare di continua

:ciao:

K

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Mark III Clone

Messaggio da Clostry » 24/11/2014, 10:46

Buongiorno a tutti :salu:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mark III Clone

Messaggio da MapleMarco » 24/11/2014, 15:31

a dire il vero il toroidale che ho usato è quello che ho usato anche per l'altra mark, dove c'è una pre in più...
per quello mi sembra davvero strano dipenda da lui....
comunque sia. questo pomeriggio dovrei trovare il tempo di fare tutti i tentativi del caso ;)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 24/11/2014, 15:34

Io non credo che il problema si concentri sul toroidale

penso (spero) che sia un insieme di problemi che comprendono il toroidale ed il regolatore

forse potresti avere meno problemi senza il regolatore

K

Rispondi