Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

test TA, TU

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

test TA, TU

Messaggio da piadina » 26/11/2014, 20:52

salve a tutti, ho da poco terminato la costruzione del TA e del TU per mio ampli.
il TA ha sul primario 230V, secondario 360-0-360v, 6,3 v filamenti, 6,3 V pedale.
provandolo con un sistema molto ingegnoso, che richiede solo un tester in pratica per controllare che le due tensioni d uscita 360v siano perfettamente uguali si mettono in parallelo le due bobine e si misura col tester la di differenza di potenziale ai capi d uscita. Se il voltmetro segna zero allora le due tensioni sono perfettamente uguali, nel mio caso pero ho riscontrato una differenza di 0.5 v circa. Credo sia passabile lo stesso ma nn ne sono sicuro al 100 per cento, spero che qualcuno mi chiarisca.

Per il TU ho letto la guida qui, e alimentandolo con tensione di casa 230 ai capi anodi le tensioni d uscita corrispondo. trovandomi K e elevando al quadrato e moltiplicando per il tap ottengo circa l impedenza primaria.. ma volendo controllare anche che i due semi avvolgimenti primari siano uguali, misuro semplicemente col tester dal centro ai capi ottengo circa 230\2 V, anche qui le due semi tensioni nn corrispondo perfettamente e noto a naso una discrepanza di meno di 1 v, credo sia passabile. ci sarebbe anche un altro metodo ma nn sn sicuro al 100 per cento che funzioni sul TU. IN pratico controllo che sia tutto ok e che le spire siano ok, nel mio caso piccoli errori ci sn stati,
Allegati
20141114_155534.jpeg
bobina2.jpg
bobina2.jpg (13.01 KiB) Visto 5028 volte
bobina.jpg
bobina.jpg (13.17 KiB) Visto 5028 volte

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: test TA, TU

Messaggio da MapleMarco » 26/11/2014, 20:55

delle discrepanze sul TU sono scontate, soprattutto se a singola gola.

non disperare e vedrai che suonerà a dovere! :numb1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: test TA, TU

Messaggio da piadina » 26/11/2014, 21:07

altre foto, parlando con un esperto (coi contro c....i) del settore mi diceva che per una classe ab nn serve neppure un rocchetto a due gole e va bene uno a singolo, infatti ho 10 ohm di differenza tra i due semi avvolgimenti, e quel che conta davvero e l isolamento e la stratificazione tra strati, ho usato 6 rotoli di teflon per finirlo, ma nn ho straficato molto ho messo primario - secondario-primario. spero che funzioni e stata una lavorata, strano pero ho usato un conta giri e pure quei 0.5 v di diff sul TA mi sembrano strani, ma si possono correggere senza smontare il tutto, semplicemente facendo un altro giro tra bobina e pacco lamellare ed ecco che ho riparato il 0.5v.
Sul altro trafo mi ricordo che dovuto togliere 0.5 v di alimentazione filamenti perche era di oltre i 7 v e ho usato appunto quel sistema, a volte basta poco a essere fuori.
Allegati
20141116_155236.jpg
d.jpg

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: test TA, TU

Messaggio da MapleMarco » 26/11/2014, 21:10

0.5V su 350.....probabilmente dipendono più dal tester che dal trafo!
non rimetterci le mani....va benissimo così!!

piuttosto assicurati che il rapporto spire/V sia tale da non farlo vibrare!!

Per la singola gola nei PP AB, ho provato giusto poco tempo fa di persona la diffferenza...ed è inconsistente quindi concordo col tuo amico :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: test TA, TU

Messaggio da piadina » 26/11/2014, 21:22

il tester nn e il massimo, per precisione deve stare sui 377V a vuoto, mettendo portate con sensibilità 1V effettivamente segna 0, scendendo portate piu basse alla max sensibilità portata max 3 v risuttato 0.470v o giu di l, mentre costituendo il voltmetro con un amperomento mi da una circolazione tra le due bobine di 14 mA. un altro giorno faccio lo stesso controllo sui 6.3 v dove sono sicuro al 100 per cento su numero spire e vedo cosa mi da se 0 o altro. Cmq nn si tocca più
L'induzione e un po alta lavora a 1.3 T, ma nn cera modo di farlo piu piccolo perche altrimenti nn ci stava l 'avvolgimento.
Man mano che lo facevo l ho impregnato con vernice a forno elettrica, lamelle chiuse a pressa, infornato testato con calotte su bisogna andare vicino col orecchio per sentire qualcosa.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: test TA, TU

Messaggio da Kagliostro » 26/11/2014, 21:24

Occhio che un po' di eccedenza sui filamenti di solito va a calare sotto carico, a meno che tu non abbia previsto il trasfo per 5A e ci colleghi carico per un paio di A solamente

Bravo :numb1: :numb1:

K

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: test TA, TU

Messaggio da piadina » 26/11/2014, 21:30

si be 6.6 Vx 10 A (pure di piu volendo 15A) per precisione a vuoto, e cala di brutto. l ho notato su altro ampli che ho fatto. la volt\spire =0.55v quindi per avere 6.6 servo giusto 12 spire, questo per nn fare mezze spire. il pacco e un lamierino C 40 x 51mm, quindi piccolo.
Allegati
20141114_155857.jpeg

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: test TA, TU

Messaggio da MapleMarco » 26/11/2014, 21:32

i miei primi trafi erano molto molto più raffazzonati e suonavano benissimo comunque.. (anche se io ho la tendenza a prendere particolari scelte che portano ad avere TU sovradimensionati di nucleo e quindi belli ciccioni)

ottimo lavoro!! davvero!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: test TA, TU

Messaggio da piadina » 04/12/2014, 18:59

altre foto del lavoro ultimato
Allegati
TA1.jpg
schemaTU.jpg
schemaTA.jpg
schema se qualcuno puo interessare

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: test TA, TU

Messaggio da piadina » 04/12/2014, 19:06

altre foto si puo notare che le bobine entrano giuste giuste, in particolare il trafo di alimentazione e spinto al max dato che lavoro ad un induzione prossima a 1.3 T oltre e meglio nn spingersi.
Allegati
TU1.jpg
quello d uscita 8 rotoli di teflon per finirlo
TA3.jpg
per un pelo!
TA2.jpg

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: test TA, TU

Messaggio da piadina » 04/12/2014, 19:11

ultime foto, finiti e verniciati di un bel nero lucido tinta ral.
Allegati
finale2.jpg
finale1.jpg
TU2.jpg

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: test TA, TU

Messaggio da MapleMarco » 04/12/2014, 19:37

risultato parecchio professionale!!!
bravo! :numb1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: test TA, TU

Messaggio da piadina » 04/12/2014, 20:33

in questa foto si può confrontare un TA con le stesse caratteristiche del primo postato, ma più grosso lamierino 50 x60. Questo perche lavora ad una induzione di 0.9 T è necessita per forza di cose di molte più spire (e quindi spazio rocchetto)di uno uguale ma che funziona ad una induzione più alta. In compenso durante il funzionamento quello grosso ronza di meno.
Allegati
20140810_143920.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: test TA, TU

Messaggio da Kagliostro » 04/12/2014, 22:30

Piadina, non ricordo se te l'ho già chiesto, ti andrebbe di completare il tuo profilo con località o provincia ?

K

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: test TA, TU

Messaggio da palombotto » 04/12/2014, 23:29

BELLISSIMI
- palombotto -

Rispondi