
ma se uno di questi motori fosse controllabile a pedale? a distanza? con un pedale tipo wah per intenderci...
è una cosa possibile?

Sarei pronto a scommettere su un controllo del volume comandato al finale. Che sarebbe una figata estrema.kagliostro ha scritto:che idea ti sta passando per la mente ?
Pot digitali? puoi farmi un esempio??robi ha scritto:Io opterei per una classica pedaliera midi e pot digitali, ti semplifichi la vita e l'interfaccia.
io lo pensavo con due pedali.....uno per un PPIMV....e uno per il gain (in un preamp tipo fender).....mlessio ha scritto:
Sarei pronto a scommettere su un controllo del volume comandato al finale. Che sarebbe una figata estrema.
Di norma i pot sono tutti su segnale disaccoppiato, quindi si parla di molto meno di 5V... per lo meno a memoria, non c'è mai nulla di anodica che va a finire sui pot!Clostry ha scritto:In quei datasheet che ho visto c'è un limite alla tensione applicabile ai capi del pot che è 0-5V, rispetto al riferimento a massa dell'alimentazione del circuito digitale, non sono pochini?
no, è fattibilissimo, l'ho già fatto, ma basta un pot stereo lineare. Alla fine vuoi un volume costante in uscita dagli stadi interessati, ed un doppio lineare è la via più semplice.MapleMarco ha scritto:..ma forse è fantascenza)
non ho letto quei datasheet, ma i potenziometri digitali che abbiamo provato con un mio amico resistono senza problemi ad un centinaio di volt.mlessio ha scritto:Di norma i pot sono tutti su segnale disaccoppiato, quindi si parla di molto meno di 5V... per lo meno a memoria, non c'è mai nulla di anodica che va a finire sui pot!
Ovviamente. Il mio era solo un semplificare, dato che stiamo parlando molto ad alto livello.robi ha scritto:Comunque teniamo presente anche della AC quando si parla di limiti DC.
Ma infatti è solo una mia fisima dovuta ad una deformazione professionale per la quale io cerco di ottenere sempre il massimo dell'informazione possibile, cercando di minimizzare le perdite dovute all'uso di intervalli discreti...robi ha scritto:Comunque tieni presente che 64 posizioni sono sei/sette posizioni fra ogni "tacca" e l'altra, più di cosa possiamo ottenere a mano.