Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Da vecchia radio a testatina

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 01/05/2014, 0:30

Ciao Robi!
alla fine penso di aver sfruttato tutto lo sfruttabile, per far renderla al massimo...
Esteticamente sinceramente non è bellissima perchè tutta rattapezzata alla C.D.C, ma conto di applicarle un toolex decente appena ho un pò di tempo...

l'ultima idea di cui parlavo a K, era quella di metterle un altra valvola in parallelo a quella presente, perfare in modo di raddoppiare il wattaggio e così facendo alzare un pochino l'headroom, ma non ho più corrente nel TA :muro:

così com'è mi sta comunque dando parecchie soddisfazioni, e suona a mio parere benissimo...
presto pubblicherò anche qualche sample, ma devo prima farmi prestare un microfono decente dal batterista del mio gruppo

ecco intanto qualche foto...
Allegati
20140426_133331_resized.jpg
20140426_133247_resized.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 03/05/2014, 9:01

La Ampmaker ha rivisto lo schema dell'SE-5a che è diventato N5X 0-5W guitar amp

magari qualche mod ti potrebbe interessare di provarla

nota che non sono due finali in parallelo

ma due zoccoli uno noval ed uno octal per poter usare alternativamente una EL84 oppure una 6V6

Immagine alta risoluzione
http://www.ampmaker.com/images/ak01kit/n5xsch2.jpg

Immagine

:ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 03/05/2014, 17:18

:numb1:
così si può scegliere che finale montare!
magari piu avanti ci farò un pensierino...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 03/05/2014, 18:33

Anche sotto ai catodi di V1 ci sono alternative

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 08/06/2014, 20:54

Oggi dopo un pò di prove a volumi sostenuti, (finalmente), mi sono accorto di un problema,

Quando sono sul canale distorto, sento che gratta la cassa, come se ci fosse un cono sfondato,
Smontato il tutto, mi sono accorto che è il riverbero, a causare il problema,
il quale si presenta quando passa tanto segnale, (sul canale pulito ad esempio non me lo fa, ma non lo fa neanche sul canale distorto se suono piano),

ho quindi provveduto con dispiacere ad eliminare il riverbero...potrebbe essere un problema di impedenza?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 08/06/2014, 21:05

Non hai provato a mettere un trimmer in ingresso ed uno in uscita al circuito del riverbero

per vedere se riuscivi, regolando i livelli, ad ovviare all'inconveniente ?

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 18/06/2014, 9:20

Ho provato come mi hai consigliato ad inserire un pot, per regolare la quantità di segnale massima che deve entrare sul riverbero, solo che in questo modo mi dimezza il volume finale,
una soluzione sarebbe quella di smezzare il segnale, e farne entrare una parte nel riverbero, ed una parte lasciarla dry, in maniera di miscelare poi il tutto nuovamente all uscita del riverbero.
penso sia anche il principio di funzionamento del S/R giusto?

Altra cosa,

una modifica che hanno introdotto e che mi avevi fatto notare, era quella di inserire uno zoccolo octal, in parallelo al noval presente, e poter così scegliere la valvola finale da utilizzare,

tra l'altro accennano anche la possibilità di poter scegliere tra una 6V6, una EL34, o una 6l6, il che mi fa abbastanza strano in quanto, apparte le caratteristiche diverse delle valvole in sè, cambierebbe anche l'impedenza del TU giusto?

se hai un secondo mi verificheresti il link in questione?

http://www.ampmaker.com/infocentre/thread-120.html

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 18/06/2014, 9:53

Ciao Pasquale

dovresti postare uno schemino di come hai implementato il riverbero, così si andrebbe meglio a ragionarci su

---

Per il link, è quello dell'N5X il nuovo kit che sostituisce l'SE-5A ..... cosa dovrei verificare ?

:ciao: :ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 18/06/2014, 10:23

sisi, il link è quello dell N5X, ad un certo punto dicono che montando lo zoccolo octal, possiamo scegliere a piacere se inserire una EL34 come una 6l6, piuttosto che una 6V6, senza problemi.

Secondo me, invece c'è tutto un problema di impedenze, di tensioni e di correnti oltre c he di trasformatori, che hanno tralasciato di menzionare, o sbaglio?

ad esempio, se inserissi una el34 nel mio, (dopo aver implementato lo zoccolo octal) non rischio di bruciare immediatamente il finale? (sempre se mi va bene e non brucio altro :surpr: )

Per quanto riguarda il riverbero digitale, il progetto è questo,
http://www.generalguitargadgets.com/pro ... tal-reverb

io l'ho inserito dopo il pot volume e prima di R8
posto lo schema:
Allegati
se5amod REVERB.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 18/06/2014, 10:35

Dimenticavo, per la questione cambio valvole, devi tenere presente l'assorbimento dei filamenti

EL84 = 0.76A

6V6 = 0.45A

6L6 = 0.9A

-----------

Ma già ti sei risposto da solo

-----

Per il riverbero, non so quello, ma di solito lo si inserisce in parallelo ad un grosso resistore con un cap di bypass

vedi il Vox Cambridge Reverb

vox_cambridge_reverb_Pagina_1.jpg

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 18/06/2014, 13:25

Qui trovi un minimo di spiegazioni

http://el34world.com/Forum/index.php?topic=14356.0

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 11/12/2014, 1:47

Pasquale, non mi ricordo bene, avevi un problema di saturazione di uno stadio di guadagno e...

lo hai risolto con un partitore resistivo ?

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 11/12/2014, 14:52

Si se non ricordo male, avevo un problemino con il gain della seconda valvola inserita per creare il lead, infatti oltre un certo valore del pot, mi si innescavano delle oscillazioni, e rendeva il canale inutilizzabile. ..
risolto con un trimmer sul potenziometro, settato in modo che al volume e gain massimi, suonasse correttamente...
un altra oscillazione ce l'avevo usando il riverbero...li però per dimenticanza non avevo inserito la resistenza da 150 k in parallelo al riverbero stesso :numb1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 11/12/2014, 15:07

Da qualche parte ho trovato ulteriori conferme che il metodo giusto sarebbe stato questo

http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... =90#p96196

K

Rispondi