Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
complimenti si vede che hai messo tanto sudore e fatica per fare quei schemi, che sn molto belli.
Vedo diverse cose che nn mi piacciono pero, te ne dico alcune.radoppia diodi intanto 2 per parte sui 370 v Avrei tenuto una tensione anodica ancora piu alta, avrei omesso R126,R127 C8,9 hanno capacità fin troppo altre meglio puntare su condensatori a capacita leggermente piu basse ma da un maggior voltaggio (600v per capirci). Una stupidata ma la lampada nn la metterei i parallelo ai filamenti dei finali, prendi una da 230 v da mettere al primario.
I 14v per la parte pedali a naso nn bastano (neppure mi piacciono i rele farei tutto con opto) il ritorno di massa si fa rigorosamente sullo chassis e nn con un filo che arriva al dc elevazione. Ho vosto che hai disegnato anche i pcb, se hai la fortuna di farteli io personalmente farei le piste della massa piu ampia possibile e che stia in "mezzo" a tutto il resto e nn che giri attorno al pcb. Cmq e tanta roba credimi.
Vedo diverse cose che nn mi piacciono pero, te ne dico alcune.radoppia diodi intanto 2 per parte sui 370 v Avrei tenuto una tensione anodica ancora piu alta, avrei omesso R126,R127 C8,9 hanno capacità fin troppo altre meglio puntare su condensatori a capacita leggermente piu basse ma da un maggior voltaggio (600v per capirci). Una stupidata ma la lampada nn la metterei i parallelo ai filamenti dei finali, prendi una da 230 v da mettere al primario.
I 14v per la parte pedali a naso nn bastano (neppure mi piacciono i rele farei tutto con opto) il ritorno di massa si fa rigorosamente sullo chassis e nn con un filo che arriva al dc elevazione. Ho vosto che hai disegnato anche i pcb, se hai la fortuna di farteli io personalmente farei le piste della massa piu ampia possibile e che stia in "mezzo" a tutto il resto e nn che giri attorno al pcb. Cmq e tanta roba credimi.
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Ti ringrazio per il commento, e cercherò di risponderti punto per punto. Soprattutto in questa fase di test e collaudi questi confronti sono preziosissimi per me! Alcune delle scelte che ho fatto "arbitrariamente" spesso sono il frutto di ricerche e letture, e delle considerazioni che ho fatto autonomamente a seguito di queste. Raramente ho avuto l'occasione di scegliere dopo un confronto serio con qualcuno più esperto di me, quindi qualsiasi critica è benissimo accetta.piadina ha scritto:complimenti si vede che hai messo tanto sudore e fatica per fare quei schemi, che sn molto belli.
Vedo diverse cose che nn mi piacciono pero, te ne dico alcune.radoppia diodi intanto 2 per parte sui 370 v Avrei tenuto una tensione anodica ancora piu alta, avrei omesso R126,R127 C8,9 hanno capacità fin troppo altre meglio puntare su condensatori a capacita leggermente piu basse ma da un maggior voltaggio (600v per capirci). Una stupidata ma la lampada nn la metterei i parallelo ai filamenti dei finali, prendi una da 230 v da mettere al primario.
I 14v per la parte pedali a naso nn bastano (neppure mi piacciono i rele farei tutto con opto) il ritorno di massa si fa rigorosamente sullo chassis e nn con un filo che arriva al dc elevazione. Ho vosto che hai disegnato anche i pcb, se hai la fortuna di farteli io personalmente farei le piste della massa piu ampia possibile e che stia in "mezzo" a tutto il resto e nn che giri attorno al pcb. Cmq e tanta roba credimi.
Dunque: per quel che riguarda i diodi ne ho messi solo uno per ramo perché m'era sembrato di capire che quello di metterne due in serie fosse solo un retaggio d'altri tempi non più realmente giustificato, e siccome mi faceva comodo risparmiare spazio sulle schede stampate ho agito di conseguenza. Pensi che in questa maniera possano essere troppo stressati? Aggiungerne due in serie a quelli già presenti tanto è facile.
Le tensioni piacerebbe anche a me provarne di più alte. All'epoca dovevo stare più o meno a quanto trovavo, poiché non avrei nemmeno saputo da dove iniziare per chiedere trasformatori su specifiche mie. Non è escluso che in futuro non ne provi di diversi comunque...
R126 e R127, non ti offendere ma non le levo manco sotto tortura! :D a volte sono un po' distratto. Meglio prevenire. Ad ogni modo sono curioso, perché toglierle?
A quanto diminuiresti la capacità di C8 e C9? Ti spiego la domanda... di quei filtri RC in cascata se ne vedono arrangiati in tutte le maniere e con tutti i valori possibili tra resistenze e condensatori. Se credi che abbia usato valori critici ai fini del filtraggio me li ricalcolo più che volentieri. Piuttosto, visto che ne stiamo parlando, ho sempre avuto la curiosità di sapere perché molti mettono in parallelo gli ultimi due rami, invece che metterli in serie come ho fatto io.
Sulle masse, sui 14V e sugli optoisolatori siamo assolutamente d'accordo. Stavo già pensando a qualche maniera per riarrangiare la faccenda. Anche se ormai se ne parlerà al prossimo progetto...
Riguardo l'ultima cosa, perdonami ma onestamente non ho capito bene a cosa ti riferisci quando hai parlato del ritorno a massa e dell'elevazione dei filamenti. Credo che tu ti riferisca al disegno delle schede stampate, in cui si vede il ramo che attraversa tutta la larghezza dell'ampli e raccoglie tutte le masse...
robi hai ragione, mi drogo! Leggevo "sleeve" e pensavo al ring... di conseguenza non capivo dove volesse andare a parare.robi ha scritto:Se hai il NFB si da un riferimento a massa al secondario, ed è buona prassi farlo anche senza NFB, sia per ronzii, sia per evitare possibile piccole scosse.
Intanto, come sempre, grazie a tutti.
palombotto
- palombotto -
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
cose semplici prima, ho guardato (per ora solo file psu con schema). Ti metto in ordine cosi da capire meglio e avere una priorità che va da necessario a facoltativo.
necessario=
1.manca un fusibile al primario, con presa terra che deve per forza di cose collegarsi con lo chassis, anche se sembra una stupidata e meglio non attaccare la terra direttamente al centro stella di tutte le masse, ma usare un capocorda che si collega sempre sullo chassis ma qualche cm piu in la da solo.
2.manca lo standby, molto utile non solo per suonare ma anche per solo testare le tensioni di funzionamento sia a vuoto che a carico.
3.F1e F2 credo che con quei valori intervengano solo in caso di corto franco a massa e nn sono in una buona posizione nel circuito, perche il valore di 1A va bene messo dopo aver raddrizzato e filtrato quindi dopo C3. Cosi lavora bello in continua rilassato e nel caso interviene prontamente.e va messo del tipo "lento"
rispondendo alle tue domande=
diodi vale il discorso che mettendone due lavorano piu tranquilli "corrente riple ecc.." anche se aumenta la caduta di V su di essi vale la pena usare la serie, anche se vengono sfruttati al 50% delle proprie potenzialità (neanche), buon senso e costi irrisori suggeriscono di fare cosi. Poi nel caso che uno dei due si rompa funziona l 'altro (nn ci crederai ma ho trovato un ampli bruciato nn so come e aveva uno dei diodi che conduceva sia avanti che indietro, immagina cosa fa un alternata su cap di filtro).
R126 e R127 io nn li metto, questo perchè e meglio che la tensione si scarichi a valle e nn a monte di C5 e C6 ( e si scarica più tosto bene ho verificato col tester piu volte), piuttosto abbasserei i valori di R120 R125 che sono altini va bene 250k. e queste due resistenze servono perchè altrimenti nn si scarica da nessuna parte.
Mettendo in serie gli ultimi due rami di alimentazione fai in modo che la prima resistenza venga anche attraversata dalla corrente della seconda, il cap di prima in questo modo e influenzato dalla corrente dell ultima presa di V, in pratica nn hai una stabilita perfetta in quanto una corrente influenza l altra anche se di poco cambia V1 e v2 . In pratica si può fare serie ma per forze di cose ti aumenta la capacità totale e nn e un bene, inoltre anche se meno evidente al primo sguardo le pcb si semplificano . quindi si preferisce avere a monte un cap un po piu grande si preleva dalla stessa V per avere dopo due rami distinti con cap di valore inferiore del principale. diciamo che se fai il parallelo dei ultimi due io metterei C7 33uF,C8,9 10UF circa.
La parte footswitch va collegata a massa solo sullo chassis, in modo da usare una massa "sporca" e nn pulita. ma mi pare di capire che vuoi rifarla tutta, con gli opto nn e facile.
saluti
necessario=
1.manca un fusibile al primario, con presa terra che deve per forza di cose collegarsi con lo chassis, anche se sembra una stupidata e meglio non attaccare la terra direttamente al centro stella di tutte le masse, ma usare un capocorda che si collega sempre sullo chassis ma qualche cm piu in la da solo.
2.manca lo standby, molto utile non solo per suonare ma anche per solo testare le tensioni di funzionamento sia a vuoto che a carico.
3.F1e F2 credo che con quei valori intervengano solo in caso di corto franco a massa e nn sono in una buona posizione nel circuito, perche il valore di 1A va bene messo dopo aver raddrizzato e filtrato quindi dopo C3. Cosi lavora bello in continua rilassato e nel caso interviene prontamente.e va messo del tipo "lento"
rispondendo alle tue domande=
diodi vale il discorso che mettendone due lavorano piu tranquilli "corrente riple ecc.." anche se aumenta la caduta di V su di essi vale la pena usare la serie, anche se vengono sfruttati al 50% delle proprie potenzialità (neanche), buon senso e costi irrisori suggeriscono di fare cosi. Poi nel caso che uno dei due si rompa funziona l 'altro (nn ci crederai ma ho trovato un ampli bruciato nn so come e aveva uno dei diodi che conduceva sia avanti che indietro, immagina cosa fa un alternata su cap di filtro).
R126 e R127 io nn li metto, questo perchè e meglio che la tensione si scarichi a valle e nn a monte di C5 e C6 ( e si scarica più tosto bene ho verificato col tester piu volte), piuttosto abbasserei i valori di R120 R125 che sono altini va bene 250k. e queste due resistenze servono perchè altrimenti nn si scarica da nessuna parte.
Mettendo in serie gli ultimi due rami di alimentazione fai in modo che la prima resistenza venga anche attraversata dalla corrente della seconda, il cap di prima in questo modo e influenzato dalla corrente dell ultima presa di V, in pratica nn hai una stabilita perfetta in quanto una corrente influenza l altra anche se di poco cambia V1 e v2 . In pratica si può fare serie ma per forze di cose ti aumenta la capacità totale e nn e un bene, inoltre anche se meno evidente al primo sguardo le pcb si semplificano . quindi si preferisce avere a monte un cap un po piu grande si preleva dalla stessa V per avere dopo due rami distinti con cap di valore inferiore del principale. diciamo che se fai il parallelo dei ultimi due io metterei C7 33uF,C8,9 10UF circa.
La parte footswitch va collegata a massa solo sullo chassis, in modo da usare una massa "sporca" e nn pulita. ma mi pare di capire che vuoi rifarla tutta, con gli opto nn e facile.
saluti
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Caro piadina, ti ringrazio per la risposta. In effetti hai perfettamente ragione sul fusibile al primario... semplicemente non l'avevo disegnato sullo schema, con tutta la parte relativa all'accensione e compagnia bella. Comunque grazie per averlo notato. Per quanto riguarda i fusibili forse hai ragione riguardo al dimensionamento un po' generoso, ma io preferisco tenerli dove sono, proprio perché lavorano in alternata. Inoltre mi sembra di capire che i fusibili in quella posizione preservino anche il TA da possibili guasti ai diodi rettificatori, che anche te giustamente ricordavi. Comunque farò tesoro dei tuoi consigli!
Parlando in generale, ieri (finalmente) ho avuto modo di fare una prova un po' più seria e lunga dell'amplificatore, ed ho notato una cosa: dopo un po' di tempo che suonava ininterrottamente, mi sono fermato, ho scollegato il jack dalla chitarra e... la famosa oscillazione era sparita. A qualsiasi settaggio dell'amplificatore. Appena acceso c'era, e si comportava come sempre. Cambiava di frequenza girando i vari gain, cambiava di frequenza girando il pot. volume della chitarra... non credo che (nell'anomalia) sia un comportamento normale. Potrebbe essere un'indicazione di qualcosa?
Ciao.
palombotto
Parlando in generale, ieri (finalmente) ho avuto modo di fare una prova un po' più seria e lunga dell'amplificatore, ed ho notato una cosa: dopo un po' di tempo che suonava ininterrottamente, mi sono fermato, ho scollegato il jack dalla chitarra e... la famosa oscillazione era sparita. A qualsiasi settaggio dell'amplificatore. Appena acceso c'era, e si comportava come sempre. Cambiava di frequenza girando i vari gain, cambiava di frequenza girando il pot. volume della chitarra... non credo che (nell'anomalia) sia un comportamento normale. Potrebbe essere un'indicazione di qualcosa?
Ciao.
palombotto
- palombotto -
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
questo si che è strano!!
spegnendo e riaccendendo poi lo faceva ancora??
spegnendo e riaccendendo poi lo faceva ancora??
CHE DIO B'ASSISTA!
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
La verità è che non lo ha più fatto!!!
Oggi ho voluto provare a strapazzarlo apposta, anche sostituendo componenti con valori evidentemente sballati tipo condensatori di bypass catodico da centinaia di uF, ma N-I-E-N-T-E. Non ha fatto una grinza, non un fischio, non un rumore. Ora è evidente che c'è qualcosa CHE NON VA!
Comunque, anche volendo fare finta di essersi liberato del problema dell'oscillazione, restano i bassi estremamente ingolfati, slabbrati e la "poca" distorsione. Ho provato a diminuire il valore di quasi tutti i condensatori di disaccoppiamento ma sostanzialmente la situazione non cambia. Sembra come se amplificasse tante basse frequenze da ingolfarsi completamente, infatti il potenziometro dei bassi è assolutamente inutilizzabile da metà in poi. Sono perplesso... anche perché sono stato assai più conservativo di quanto non siano gli ampli su cui mi sono basato. Se fossero problemi di alimentazione?
Oh, piccolo EDIT... possibile che i potenziometri di presence e depth, rispettivamente lineare e logaritmico, debbano essere sostituiti da corrispettivi logaritmico e lineare? Perché funzionano... al contrario! Li ho anche misurati. Però li ho sempre visti di queste fattezze in giro.
Oggi ho voluto provare a strapazzarlo apposta, anche sostituendo componenti con valori evidentemente sballati tipo condensatori di bypass catodico da centinaia di uF, ma N-I-E-N-T-E. Non ha fatto una grinza, non un fischio, non un rumore. Ora è evidente che c'è qualcosa CHE NON VA!
Comunque, anche volendo fare finta di essersi liberato del problema dell'oscillazione, restano i bassi estremamente ingolfati, slabbrati e la "poca" distorsione. Ho provato a diminuire il valore di quasi tutti i condensatori di disaccoppiamento ma sostanzialmente la situazione non cambia. Sembra come se amplificasse tante basse frequenze da ingolfarsi completamente, infatti il potenziometro dei bassi è assolutamente inutilizzabile da metà in poi. Sono perplesso... anche perché sono stato assai più conservativo di quanto non siano gli ampli su cui mi sono basato. Se fossero problemi di alimentazione?
Oh, piccolo EDIT... possibile che i potenziometri di presence e depth, rispettivamente lineare e logaritmico, debbano essere sostituiti da corrispettivi logaritmico e lineare? Perché funzionano... al contrario! Li ho anche misurati. Però li ho sempre visti di queste fattezze in giro.
- palombotto -
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
mi è capitato sul finale con 6 valvole, che il depth dovesse essere lineare per funzionare bene.....boh....
non saprei dirti il perchè!

non saprei dirti il perchè!
CHE DIO B'ASSISTA!
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
A beh, se è capitato anche a te tanto meglio. Ora come ora era poco più che una curiosità...MapleMarco ha scritto:mi è capitato sul finale con 6 valvole, che il depth dovesse essere lineare per funzionare bene.....boh....![]()
non saprei dirti il perchè!
Grazie della conferma comunque :)
- palombotto -
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
è che quell'amp ha avuto un sacco di peripezie...quindi non sono andato tanto per il sottile in cerca del perchè....
della serie:
se funziona=non si tocca più
però...è un discorso che mi incuriosisce in effetti
Per le oscillazioni........secondo me anche il rodaggio delle valvole conta...
sempre quella 200W dava vari problemi che si sono risolti da soli...e risolti sul serio! ora l'amp è apposto!
per i bassi...mhm..devo riguardarmi lo schema...ora ci butto un occhio (anche un alimentazione troppo esagerata può essere un problema...)
della serie:
se funziona=non si tocca più

però...è un discorso che mi incuriosisce in effetti

Per le oscillazioni........secondo me anche il rodaggio delle valvole conta...
sempre quella 200W dava vari problemi che si sono risolti da soli...e risolti sul serio! ora l'amp è apposto!
per i bassi...mhm..devo riguardarmi lo schema...ora ci butto un occhio (anche un alimentazione troppo esagerata può essere un problema...)
CHE DIO B'ASSISTA!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
dunque, lo schema sembra apposto...non ci sono cose esagerate che fanno pensare a troppi bassi...
(escluso l'eq grafico che non saprei come funzia...leggasi:c'è un integrato di mezzo
)
sul finale, 47n per ogni valvola puoi pensare di abbassarlo (hiwatt usa 22n) ma non credo sia li il problema...
che valvole di pre stai usando?
su tutte le configurazioni/canali c'è questo problema? è un fatto di preamp o di finale/alimentazione quindi?
FERMI TUTTI.
il controllo di contour dell'eq...
47k + 1M??? non è troppo?
quella resistenza sta dai 33k marshall ai 100k fender!!!
(escluso l'eq grafico che non saprei come funzia...leggasi:c'è un integrato di mezzo

sul finale, 47n per ogni valvola puoi pensare di abbassarlo (hiwatt usa 22n) ma non credo sia li il problema...
che valvole di pre stai usando?

su tutte le configurazioni/canali c'è questo problema? è un fatto di preamp o di finale/alimentazione quindi?
FERMI TUTTI.
il controllo di contour dell'eq...
47k + 1M??? non è troppo?
quella resistenza sta dai 33k marshall ai 100k fender!!!
CHE DIO B'ASSISTA!
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
ESATTO! lolMapleMarco ha scritto: se funziona=non si tocca più![]()
L'alimentazione... in effetti non è che ci sia andato troppo per il sottile coi cap di filtro, e anche piadina qualche risposta addietro mi suggeriva di diminuirne il valore di alcuni di loro.
- palombotto -
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Hahahaha tranquillo, l'EQ grafico al momento è scollegato. A quei condensatori sul finale c'avevo pensato, ma mi sembra un'ipotesi un po' azzardata.MapleMarco ha scritto:dunque, lo schema sembra apposto...non ci sono cose esagerate che fanno pensare a troppi bassi...
(escluso l'eq grafico che non saprei come funzia...leggasi:c'è un integrato di mezzo)
sul finale, 47n per ogni valvola puoi pensare di abbassarlo (hiwatt usa 22n) ma non credo sia li il problema...
che valvole di pre stai usando?![]()
su tutte le configurazioni/canali c'è questo problema? è un fatto di preamp o di finale/alimentazione quindi?
Sto usando tutte JJ, sia nel pre che nel finale e... difficile a dirsi. Sul canale pulito se c'è non si avverte. Su quello distorto invece si, su entrambe le configurazioni.
Domani volevo fare la prova di spezzare il circuito per cercare di escludere il pre o il finale dall'indagine, ma sono quasi sicuro che il problema stia nel pre.
Per la cronaca la situazione migliora MOLTO (in configurazione col CF ingaggiato), aumentando il valore del condensatore che si trova tra il catodo e l'anodo di V3, da 100n ad almeno il doppio.
Oltre le differenze sono impercettibili al mio orecchio.
- palombotto -
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
occhio che ho editato l'ultimo messaggio!! 
(per i filtri....la rettifica dei filamenti è enorme! ....sull'ultima mark è bastato un cap da 4700 per 4 valvole di pre...)

(per i filtri....la rettifica dei filamenti è enorme! ....sull'ultima mark è bastato un cap da 4700 per 4 valvole di pre...)
CHE DIO B'ASSISTA!
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
In effetti hai ragione è inutilmente esagerato, ma posso escluderlo dall'indagine perché ho provato a bypassarlo e non cambia niente purtroppo.MapleMarco ha scritto: FERMI TUTTI.
il controllo di contour dell'eq...
47k + 1M??? non è troppo?
quella resistenza sta dai 33k marshall ai 100k fender!!!
Mi riproporrò di provare diversi valori più in la, per renderlo più fruibile... ma al momento non è colpa sua.
Interessante 'sta cosa dei filamenti, ma me la stai dicendo perché credi che potrebbe incidere in qualche modo, o solo per dire? :D
- palombotto -
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
a dire il vero non so se possa incidere....
ma nella configurazione con più stadi...c'è V1B-V2B-V2A-V3B-V3A-V4B-V4A?
non è tantino?
ad essere sincero, V3 non capisco bene come lavori nell'insieme...ovvero...è una soluzione che non ho mai provato/visto....quindi non so se il problema possa essere quello..
Ma tu dici che addirittura migliora attivando quel CF quindi....
C84 taglia gli alti...ed è un'aggiunta tua giusto? non mi pare ci sia nella SLO...
magari anche quello non aiuta!
altra cosa...così come sei messo ora , senza ULTRA attivo, entri nel CF pre eq con un 22n e 1M//1M a massa e basta...
la SLO unsa tipo 330k a massa e 220k di grid stopper....la recto anche...
ma nella configurazione con più stadi...c'è V1B-V2B-V2A-V3B-V3A-V4B-V4A?
non è tantino?

ad essere sincero, V3 non capisco bene come lavori nell'insieme...ovvero...è una soluzione che non ho mai provato/visto....quindi non so se il problema possa essere quello..
Ma tu dici che addirittura migliora attivando quel CF quindi....

C84 taglia gli alti...ed è un'aggiunta tua giusto? non mi pare ci sia nella SLO...

altra cosa...così come sei messo ora , senza ULTRA attivo, entri nel CF pre eq con un 22n e 1M//1M a massa e basta...
la SLO unsa tipo 330k a massa e 220k di grid stopper....la recto anche...
CHE DIO B'ASSISTA!