Restiling Combo
Re: Restiling Combo
Ok!io in realtá pensavo solo di aggiungere un pot del gain in piu lasciando perdere i trimmer...il mio dubbio era...se gain 1 è a 4 (diciamo ore 9) e l'altro pot è a 8 di gain (ore 4)...passando da un pot all altro avro molta differenza di volume o cambierà solo la distorsione?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Restiling Combo
Per saperlo bisognerebbe conoscere direttamente quel progetto (per averlo già costruito)
a meno che tu non te ne intenda di simulazioni .....
Comunque è una cosa che si fa prima a provare che a simulare
K
a meno che tu non te ne intenda di simulazioni .....
Comunque è una cosa che si fa prima a provare che a simulare
K
Re: Restiling Combo
Una mia curiosita...se a quel partitore 470k+470k ci metto una res in parallelo sempre da 470k mi ritrovo in uscita di V1a 235K+470K verso massa giusto?in questo modo ho piu segnale quindi anche piu guadagno?(sono le mie prime teorie perciò potrei anche star sbagliando)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Restiling Combo
Ti conviene sostituirlo con un pot (anche solo da usare come trimmer, senza montarlo sul pannello frontale) e poi trovare sperimentalmente il punto di lavoro migliore, trovato il punto (sempre che te ne basti uno solo) misuri e sostituisci con un nuovo partitore resistivo di valore adeguato (o lasci il pot)
K
K
Re: Restiling Combo
Ok!penso che faro anche quella modifica!
Re: Restiling Combo
Inoltre ho deciso che lo faro originale con il trimmer (o pot che sia) una volta accertato il funzionamento proveró il cap sul secondo catodo e proveró a installare i diodi per il clipping,l'uso è "da camera" percio non penso sarà un problema tagliare un po il segnale
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Restiling Combo
Non so dirti nulla sulla mod con i diodi, ma se Robi te la sconsiglia ... beh, vedi tu, a provarla mica ci vuole tanto
Tieni presente che dopo l'inserimento di un cap sul catodo del secondo triodo potrebbe essere necessario rivedere il settaggio del pot messo al posto del partitore
K
Tieni presente che dopo l'inserimento di un cap sul catodo del secondo triodo potrebbe essere necessario rivedere il settaggio del pot messo al posto del partitore
K
Re: Restiling Combo
Robi la sconsiglia perchè potrei perdere del segnale a quanto ho capito ma io credo (e ve lo diro tra qualche tempo),che agendo sul partitore posso recuperare il segnale che perdo facendone entrar e di piu
Re: Restiling Combo
Non avevo aperto lo schema ed avevo dato per scontato che fossero due 12AX7 su un pentodo qualunque. Niente quattro triodi.
Mi sembri ben intenzionato a provare, inoltre hai le vacanze di natale per farlo, quindi all'opera!
Mi sembri ben intenzionato a provare, inoltre hai le vacanze di natale per farlo, quindi all'opera!
Re: Restiling Combo
Vi terro aggiornati...una mia curiosita invece...come mai vengono impiegati solo triodi nelle pre-amplificazioni?che utilizzo possono avere i pentodi non di potenza?
Re: Restiling Combo
Ciao, alcuni pre per chitarra usano pentodi, soprattutto EF86.
Re: Restiling Combo
Ne ho alcune a disposizione cercheró qualche sample
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Restiling Combo
beh...K sta facendo un ottimo lavoro sul thread del 7 cylinder.....pentodo in pre!!!
(matchless? per dire qualcuno che usa pentodi in preamp...)
(matchless? per dire qualcuno che usa pentodi in preamp...)
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Restiling Combo
Stavo leggendo di gente entusiasta dei pentodi in altri forum....potrei provare...proveró a farci su uno schema
Post Accorpato
Ci ho messo un po del mio ma ora come ora lo farei cosi se dovessi usare un pentodo...ho trovato questa funzione "boost" su alcuni schemi che mettono in parallelo una res sul catodo....l'ingresso è "alla DOM"...ho notato che molti ampli che usano le EF hanno i 2 ingressi low w high che usano 2 res da 68 k in serie...potrei aggiungere uno switch anche li in modo da avere 68k o 136k a seconda se voglio pulito o distorto..
Post Accorpato
Lo schema...
Post Accorpato
Ci ho messo un po del mio ma ora come ora lo farei cosi se dovessi usare un pentodo...ho trovato questa funzione "boost" su alcuni schemi che mettono in parallelo una res sul catodo....l'ingresso è "alla DOM"...ho notato che molti ampli che usano le EF hanno i 2 ingressi low w high che usano 2 res da 68 k in serie...potrei aggiungere uno switch anche li in modo da avere 68k o 136k a seconda se voglio pulito o distorto..
Post Accorpato
Lo schema...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Restiling Combo
Matchless, ma anche Vox AC4 - AC15, Gibson GA40, ed altri ancora usano pentodi in posizione V1
(senza parlare di amp HiFi del passato)
Una cosa che sembra essere limitata dall'uso di un pentodo è il farlo seguire direttamente da un TS, non che controlli di tono
non vengano usati, ma di solito sono limitati ad un solo controllo, salvo qualche eccezione (intendo in schemi non DIY)
per non caricare troppo i pentodi con dei TS tipo FMV qualcuno ha pensato di risolvere interponendo un CF, soluzione che
sembrerebbe dare i risultati sperati
Poi ci sono anche esempi di pentodi in posizione V2, come i Selmer Zodiac Twin o i Matchless Clubman 35
---
Qui puoi vedere dei settaggi "standard" per la ef86
e delle indicazioni trovate in giro (probabilmente prese da qualche datasheet)
Attenzione che uno dei difetti attribuito alle ef86 è quello di essere "microfoniche", ma questo, più di una volta, è stato smentito in quanto dovuto al fatto di aver scelto, nei vari progetti, di avere il maggior guadagno possibile usando un solo tubo, quindi res di anodo da 220k o adirittura 330k (tipiche delle vecchie architetture) sono caldamente sconsigliabili
(senza parlare di amp HiFi del passato)
Una cosa che sembra essere limitata dall'uso di un pentodo è il farlo seguire direttamente da un TS, non che controlli di tono
non vengano usati, ma di solito sono limitati ad un solo controllo, salvo qualche eccezione (intendo in schemi non DIY)
per non caricare troppo i pentodi con dei TS tipo FMV qualcuno ha pensato di risolvere interponendo un CF, soluzione che
sembrerebbe dare i risultati sperati
Poi ci sono anche esempi di pentodi in posizione V2, come i Selmer Zodiac Twin o i Matchless Clubman 35
---
Qui puoi vedere dei settaggi "standard" per la ef86
e delle indicazioni trovate in giro (probabilmente prese da qualche datasheet)
Attenzione che uno dei difetti attribuito alle ef86 è quello di essere "microfoniche", ma questo, più di una volta, è stato smentito in quanto dovuto al fatto di aver scelto, nei vari progetti, di avere il maggior guadagno possibile usando un solo tubo, quindi res di anodo da 220k o adirittura 330k (tipiche delle vecchie architetture) sono caldamente sconsigliabili
KEDIT:
Questa è un'idea che mi piace, trovato tempo fa su AX84