Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Orange Drop .........

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Orange Drop .........

Messaggio da Kagliostro » 01/01/2015, 20:54

In un testo che in pratica non è che una lunga filippica sul perché e percome sia meglio costruire su PCB (se si è industriali - nota personale, ma se si legge bene il testo lo dice anche lui) Andy Marshall, presidente e CEO della THD Electronics Ltd. http://www.thdelectronics.com ad un certo punto se ne esce con quanto segue:
Al contrario di quanto si crede comunemente, i famosi capacitori “Orange Drop” sono tutt'altro che di alta qualità. Vanno bene per alcune funzioni all'interno di alcuni specifici circuiti, ma la mancanza di omogeneità nella loro fabbricazione è disastrosa.
Ecco sfatato un altro mito, già MapleMarco non molto tempo fa ha avuto modo di valutare (negativamente) i blasonati trasformatori della Mercury Magnetics, ed ora possiamo aggiungere ai componenti da tenere "sotto osservazione" anche i condensatori di questo tipo, che quindi, a sentire Marshall, godono di un'immeritato livello di popolarità

K

p.s.: Per gli interessati qui la traduzione dell'articolo di Marshall riguardante le valutazioni sull'opportunità di rivolgersi verso circuiti su PCB o Board con Turret

http://chitarra.accordo.it/article.do?id=29818

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Orange Drop .........

Messaggio da pasqua86 » 01/01/2015, 21:46

Ciao Kagliostro!
Questo argomento casca proprio a pennello,
Siccome avevo troppi problemi con il cablaggio, ronzii e altro ho deciso di smontare la turret, del mio mesa e di realizzare la pcb del pre del Mark 3 di MapleMarco che in pratica è quasi lo stesso progetto...

A differenza della sua pcb che usa condensatori wima, la mia l'ho popolata con gli orange drop..
Volendo a progetto ultimato si potrebbero mettere a confronto con una prova sul campo, per levarci un pò di dubbi e preconcetti :numb1:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Orange Drop .........

Messaggio da MapleMarco » 01/01/2015, 22:23

Gli OD non mi hanno entusiasmato quando gli ho usati....ero convinto che fossero il Top soprattutto sui circuiti mesa-oriented (tanto che li ho consigliati anche a Pasqua che ora mi maledirà...ma all'epoca ne ero veramente convinto).....
e invece poi ci preferisco i Wima! permettono di ottenere un preamp più versatile....


Se invece si parla di circuiti "vecchio stampo", pochi pezzi, poco guadagno (tipo fender insomma) a me piacciono gli ERO, ma qui si parla di gusti e basta, non di ragioni più "oggettive" come possono essere quelle legate alla versatilità

:hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

giobo91
Diyer
Diyer
Messaggi: 156
Iscritto il: 03/08/2011, 23:43

Re: Orange Drop .........

Messaggio da giobo91 » 02/01/2015, 2:19

io vado contro corrente: a me fanno impazzire gli OD 225p o i 6PS, ora però ho scoperto i CD DMT, non si trovano spesso in giro ma sono poliestere film and foil da 400-600v e sono anche economici: da mouser si trovano.
per il marshall sono spettacolari; per il marshall metalloso invece mi son piaciuti gli ERO MKP 1813 che sono un po più squillanti.
per la Slo io sinceramente la ho montata con i 6ps e mi sembra ottima, anche coi 715p non era male ma era più piena di alti e mi piaceva meno.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Orange Drop .........

Messaggio da robi » 02/01/2015, 20:29

Io leggerei l'articolo dal punto di vista di chi sta parlando.
PCB è meglio di point to point se produci in massa.
Allo stesso modo OD non è la scelta ottimale proprio perchè non costante.

Io devo dire che trovo i 716 orridi, mi piacciono i 715 in alcuni circuiti, i 6PS per la loro morbidezza ed i 225p per i medi. Gli ERO 1813 sono ottimi dove si cerca brillantezza e pacca sui medioalti, ed i WIMA (un po' tutti) li trovo ottimi sui puliti e sui lead, proprio per il loro carattere neutro.

Nei miei ampli ho trovato un mix di condensatori diversi nei diversi punti del circuito (WIMA, ERO e OD), in modo da tirar fuori quello che secondo me è l'optimum per ogni punto.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Orange Drop .........

Messaggio da robi » 02/01/2015, 20:33

Poi dipende, per alcune cose uso Arcotronics come fa Marshall, ma è veramente raro.

Diciamo che Arcotronics è un ERO1813 addomesticato, con medioalte morbide e lisce invece di ruggenti e presenti. Non a caso nelle versioni handmade di casa Marshall ci sono i 1813, nelle produzioni di serie ci sono gli Arco.

Fra l'altro i 1813 sono fra i pochi di casa Vishay ERO ad essere così, molte altre serie sono molto più simili agli Arco (ad esempio i 1822, 1837, etc...).

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Orange Drop .........

Messaggio da Kagliostro » 02/01/2015, 21:01

A proposito di OD, Robi io li ho previsti nel layout del 7 Cylinder perché l'autore ha usato quelli

tu li confermeresti o ci metteresti qualcosa d'altro ?

Qui schema e sample

http://www.bensykora.com/7cylinder.html

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Orange Drop .........

Messaggio da pasqua86 » 02/01/2015, 21:04

Diciamo che è un argomento che ritorna periodicamente di moda, e di cui si è detto di tutto e di più,..
Io sinceramente non ho ancora avuto la possibilità di confrontare 2 pre uguali in cui variano solo i condensatori, ma è una cosa che comunque intendo fare con la pcb che sto realizzando, e che verrà giudicata solo con le mie orecchie, ( e di MapleMarco) senza nessuna sorta di pregiudizio..
La curiosità è tanta :face_green:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Orange Drop .........

Messaggio da Kagliostro » 02/01/2015, 22:28

Siccome non è cosa alla mia portata, mi appoggio totalmente al parere di Robi

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Orange Drop .........

Messaggio da robi » 02/01/2015, 23:34

Ciao Franco,

Credimi non si tratta di essere alla portata di qualcuno e qualcun'altro no.
Sono sicuro che se ti trovassi con condensatori diversi, avresti impressioni diverse (non necessariamente uguali alle mie).

Non so risponderti per quanto riguarda quell'ampli, perchè non so come suonino quelle valvole e quello schema.

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 988
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Orange Drop .........

Messaggio da raf71 » 02/01/2015, 23:48

robi ha scritto:Io devo dire che trovo i 716 orridi,
meno male che ho preso i 715.... :face_green:

Quando riparai un Twin che cadde dalle scale, i mallory con i quali sostituii i cap di segnale mi piacquero di più rispetto ai cap di serie dell'ampli.
Sono curioso anch'io sull'argomento. Appena finito l'ampli proverò a scambiare quei pochi cap con dei mallory affidandomi ad un amico senza buchi sui medi....io ho problemi uditivi sui 500Hz.
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Orange Drop .........

Messaggio da Kagliostro » 03/01/2015, 1:08

Robi, nel link che ho postato ci sono dei sample oltre allo schema

ma non so se questo possa essere sufficiente per valutare

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Orange Drop .........

Messaggio da robi » 03/01/2015, 15:16

Se vuoi fare qualche prova, ti consiglierei di comprare sia quelli consigliati, sia WIMA mkt10, sia vishay ero 1813. Sono tre tipi di condensatore molto diversi, e con poca spesa (hai pochi cap su quel circuito) potresti sentirne la differenza.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Orange Drop .........

Messaggio da Kagliostro » 03/01/2015, 16:02

Vedrò di procurarmi un po' di marche diverse

K

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Orange Drop .........

Messaggio da Vicus » 03/01/2015, 16:28

Poliestere o prolipropilene?

Rispondi