Problema Testata valvolare Randall RT100
Problema Testata valvolare Randall RT100
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e questo è il mio primo post.
Ho avuto, come da titolo, un problema con la mia testata.
Alla testata, oltre alla chitarra, ovviamente, collego in S/R il Delay (EH Deluxe Memory Boy).
Mentre suonavo si è staccata accidentalmente l' alimentazione del Delay, la ricollego (SENZA METTERE IN STANDBY LA TESTATA) e si spegne.
Sostituisco il fusibile di linea e riaccendo. Suona tutto ma a volume decisamente più basso fino a quando una delle valvole (credo, non ci metterei la mano sul fuoco, perchè era quella vicino a uno dei due alimentatori) fa uno strano bagliore e salta di nuovo il fusibile e spengo tutto.
Sulla testata vi erano montate 4 valvole finali Rubi 6L6GCMSTR.
Io posseggo 4 valvole finali Sovtek 6L6WXT+
Mi hanno consigliato di sostituire le valvole e prima di far regolare la tensione di Bias provare se la testata accendeva.
Ho fatto così e appena ho accesso, ancora con lo STANDBY in OFF e tutti i pot a zero, le valvole nuove si sono accese emanando il bagliore di valvole accesse da ore a valume sostenuto, ho messo in ON lo STANDBY e salta di nuovo il fusibile.
Suggerimenti?
Consigli?
Aiuti?
Grazie in anticipo
Ho avuto, come da titolo, un problema con la mia testata.
Alla testata, oltre alla chitarra, ovviamente, collego in S/R il Delay (EH Deluxe Memory Boy).
Mentre suonavo si è staccata accidentalmente l' alimentazione del Delay, la ricollego (SENZA METTERE IN STANDBY LA TESTATA) e si spegne.
Sostituisco il fusibile di linea e riaccendo. Suona tutto ma a volume decisamente più basso fino a quando una delle valvole (credo, non ci metterei la mano sul fuoco, perchè era quella vicino a uno dei due alimentatori) fa uno strano bagliore e salta di nuovo il fusibile e spengo tutto.
Sulla testata vi erano montate 4 valvole finali Rubi 6L6GCMSTR.
Io posseggo 4 valvole finali Sovtek 6L6WXT+
Mi hanno consigliato di sostituire le valvole e prima di far regolare la tensione di Bias provare se la testata accendeva.
Ho fatto così e appena ho accesso, ancora con lo STANDBY in OFF e tutti i pot a zero, le valvole nuove si sono accese emanando il bagliore di valvole accesse da ore a valume sostenuto, ho messo in ON lo STANDBY e salta di nuovo il fusibile.
Suggerimenti?
Consigli?
Aiuti?
Grazie in anticipo
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
Ciao, come prima prova puoi, ad ampli spento, rimuovere le valvole finali e vedere se senza, il fusibile ti salta. In questo modo verifichi se il problema è da ricercare nella sezione del finale.
Un'altro controllo veloce che puoi fare è osservare che non ci siano componenti saltati, bruciati o esplosi.
Facci sapere.
Un'altro controllo veloce che puoi fare è osservare che non ci siano componenti saltati, bruciati o esplosi.
Facci sapere.

Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
Per quanto riguarda la componentistica ho soltanto rifatto una pista dello zoccoletto di una valvola, non ci sono segni evidenti di componenti fuori uso. Molti li ho controllati (solo nello stadio finale) con il tester e sono integri. Ho provato le valvole nuove e tutto è rimasto uguale. Devo fare la prova ad accendere tutto senza valvole.
Sarà fatto quanto prima!
Grazie della disponibilità
Sarà fatto quanto prima!
Grazie della disponibilità
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
Quello che mi suona strano è che con lo standby disinserito:
K
con solo i filamenti alimentati ? al massimo avrai visto i filamenti arrossati, ma bagliori senza anodica ..... ????le valvole nuove si sono accese emanando il bagliore di valvole accesse da ore a valume sostenuto



K
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
L'ho letto anche io, ma bisogna anche tenere conto che l'utente potrebbe non utilizzare termini tecnici corretti. Secondo me ha visto l'arancione dei filamenti, non il blu.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
Quindi una situazione probabilmente dovuta al fatto che le valvole che ha inserito al posto delle precedenti hanno i filamenti più in vista o che semplicemente si arrossano di più delle precedenti
Però non conosco lo schema del Randall e non so se la funzione di standby sia effettivamente ottenuta staccando l'anodica o tramite un circuito mute, quindi ..................
K
Però non conosco lo schema del Randall e non so se la funzione di standby sia effettivamente ottenuta staccando l'anodica o tramite un circuito mute, quindi ..................
K
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
Randall solitamente taglia l'anodica.
Si, penso fosse esattamente cosa hai detto tu Kaglio!
Si, penso fosse esattamente cosa hai detto tu Kaglio!
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
Intanto grazie di vero cuore per l' interessamento.
Mi sono un attimino documentato meglio sulle valvole e mi rendo conto di non essere stato chiaro nella descrizione.
Si arrossano subito i filamenti penso di quello che dovrebbe essere il catodo.
Ho fatto la prova di togliere le valvole e, dopo aver acceso e tolto lo Standby, si è interrotto di nuovo il fusibile.
Ho cercato in rete lo schema elettrico della testata ma non l' ho trovato.
Aiuto!!!
Mi sono un attimino documentato meglio sulle valvole e mi rendo conto di non essere stato chiaro nella descrizione.
Si arrossano subito i filamenti penso di quello che dovrebbe essere il catodo.
Ho fatto la prova di togliere le valvole e, dopo aver acceso e tolto lo Standby, si è interrotto di nuovo il fusibile.
Ho cercato in rete lo schema elettrico della testata ma non l' ho trovato.
Aiuto!!!
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
Ciao, non essendo le valvole e non essendo tu un esperto, ti consiglio di portarlo da un tecnico. Dentro al tuo ampli ci sono tensioni potenzialmente mortali.
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
Ok a questo punto il problema è più generale, inutile focalizzarsi sul finale.
A questo punto scollega i cavi del secondario del trasformatore di alimentazione, alimenta e misura col tester le tensioni (Vac).

A questo punto scollega i cavi del secondario del trasformatore di alimentazione, alimenta e misura col tester le tensioni (Vac).
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
Edit: quoto pienamente Robi.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
Mi pare che hai rifatto una pista o comunque ritoccato delle saldature .....
verifica bene di non aver fatto corti
K
verifica bene di non aver fatto corti
K
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
Non Vi preoccupate, so benissimo quanto sono pericolose le tensioni in gioco nel circuito. Ci muoviamo sui 400V. So anche usare il tester. A livello teorico non sono asciutto, ho fatto studi ingegneristici e sulla carta non me la cavo affatto male.
A livello pratico sono alle prime armi. non so decifrare i guasti e non conosco le metodologie d' intervento. Aiutatemi tranquillamente non c'è il pericolo che mi friggo con le tensioni alte che circolano nel circuito. Faccio mooolta attenzione a tutto. Siate un attenta guida!!!
Tornando all' alimentatore di ingresso, come effettuo le misurazioni senza conoscere il datasheet del trasformatore?
A livello pratico sono alle prime armi. non so decifrare i guasti e non conosco le metodologie d' intervento. Aiutatemi tranquillamente non c'è il pericolo che mi friggo con le tensioni alte che circolano nel circuito. Faccio mooolta attenzione a tutto. Siate un attenta guida!!!
Tornando all' alimentatore di ingresso, come effettuo le misurazioni senza conoscere il datasheet del trasformatore?
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
ho controllato mille volte se avevo fatto bene la pista bruciata. non ci sono problemi, l' ho anche ricoperta di cera per isolare il ramo ricostruito.
Re: Problema Testata valvolare Randall RT100
Posta qualche foto così è più semplice.
Come mai hai ripassato la pista? Bruciata??
Per il trasformatore scolleghi/dissaldi i cavetti e misuri le tensioni che hai in uscita, ma mi pare di capire che non hai molta esperienza sugli amplificatori e sui suoi componenti in generale. Sarebbe un pò avventato e pericoloso proseguire, se non si sa cosa si sta facendo..
Come mai hai ripassato la pista? Bruciata??
Per il trasformatore scolleghi/dissaldi i cavetti e misuri le tensioni che hai in uscita, ma mi pare di capire che non hai molta esperienza sugli amplificatori e sui suoi componenti in generale. Sarebbe un pò avventato e pericoloso proseguire, se non si sa cosa si sta facendo..
