Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 06/01/2015, 22:19

Possiamo anche decidere di fare un preamp simil DIYITALIA ma alimentato a 70V ed a fet.
"Manteniamo la dinamica" e risolviamo il problema delle tensioni. O alimentiamo direttamente a 36V tutto.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 07/01/2015, 2:23

robi ha scritto:Diciamo che possiamo giocarceli sfruttando partitori fissi insieme a pot digitali.
Così però non perdiamo una parte di escursione? Oppure ci basta sovradimensionare per rendere la perdita superflua?
robi ha scritto:Dobbiamo anche considerare i transitori di accensione, sarebbe il caso di avere un softstart (alimentiamo tramite una resistenza che poi bypassiamo durante il funzionamento normale).
Basterebbe bypassare tutto con degli optoisolatori o dei semplici relè... o anche dei transistor normali che si polarizzano con l'accensione.
robi ha scritto:Possiamo anche decidere di fare un preamp simil DIYITALIA ma alimentato a 70V ed a fet.
"Manteniamo la dinamica" e risolviamo il problema delle tensioni. O alimentiamo direttamente a 36V tutto.
L'idea dei FET mi piace già di meno...
Cioè, verrebbe fuori un bell'esercizio di stile, certo, ma non so quanti chitarristi abbandonerebbero la valvola per avere dei pot digitali...
Didatticamente pregevole, ma il cuore non ci sta tanto...

:ciao: :ciao: :ciao:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 07/01/2015, 2:38

Certo, si perde metà escursione, ma quei trimmer si regolano solitamente intorno a metá, quando si vuole avere gain e definizione, quindi avremmo comunque sotto mano il range ottimale.

Non sarebbe fattibile con un gain, per capirci.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 07/01/2015, 9:17

E usare due pot digitali in parallelo?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 07/01/2015, 11:42

E metterli in serie ?

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 07/01/2015, 13:54

In parallelo vedono comunque la stessa ddp ai loro capi, dimezziamo solo la resistenza totale.

In serie non andrebbe comunque bene, perchè il segnale all'ingresso del pot "alto" eccede facilmente l'alimentazione.

Beh, poco male, i trimmer centrali possiamo lasciarli come trimmer (solitamente sono dei set and forget), ma resta il limite per l'equalizzazione.

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 08/01/2015, 21:24

E ridurre il guadagno del primo stadio con un partitore e aggiungere uno stadio a gain unitario prima dell'eq.?
Il problema principalmente sono distorsori/booster secondo me... 0.76Vpp sono pochini!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 08/01/2015, 21:46

Non capisco il pro del guadagno unitario.
Il problema è che abbassando il gain del primo stadio (e dovremmo ridurlo di molto se vogliamo renderlo compatibile con dei pedalini) snaturiamo tutti gli stadi successivi.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 09/01/2015, 0:51

Decidete pure come meglio vi aggrada, ma mi pare che se non si usano pot e motori stepper, il progetto risulti da rivedere da cima a fondo, il sistema pot + stepper mi pare molto meno invasivo dal punto di vista ingegneristico

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 09/01/2015, 2:34


Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 09/01/2015, 11:48

No Robi, quelli, qui nel tread, sono risultati essere troppo lenti

http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 90#p104140

mi riferivo a questa soluzione che io credevo essere della Masotti ed invece dev'essere Soldano (e, mi pare, postata proprio da te)

Immagine

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 09/01/2015, 12:38

Ah ok, in realtà è Caswell che ha gestito quella parte, Mike si è dedicato al circuito audio.
Masotti/Mezzabarba hanno ripreso quell'idea con un grande ampli (come peraltro tutti i loro).

Se ci muoviamo su un sistema tipo caswell forse avrebbe senso elaborare un preamp tre canali, così che il costo dei pot sia equiparato con la complessità del preamp. Sto pensando ad esempio al progetto di Marco sul Mesa Mark tre canali, ma automatizzato.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da MapleMarco » 09/01/2015, 13:24

quella pcb tra l'altro ha tutti i pot esterni, per cui risulterebbe abbastanza facile integrarla ad un sistema simile!
e sarebbe comodo soprattutto per l'eq T-M-B e il suo volume...avercelo automatizzato praticamente moltiplica esponenzialmente il numero di "canali" che puoi tirarci fuori....il canale 1 infatti giocando solo con quelle 4 manopole è versatilissimo!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 09/01/2015, 14:47

Si, ma lo semplificherei: l'equalizzatore resta uno solo, poi lo si sposta (e si variano i cap degli acuti) con i relè. Praticamente abbiamo alti medi bassi gain volume ed uno switch per il canale.

Per l'eq finale non so se valutare un baxandall (magari con pot stereo e valori adattati, per semplificarlo ma permettere un taglio ed un boost dei medi), e chiaramente non sarebbe male aver la possibilità di avere soazio per pilotare un presence, per chi volesse fare un amplificatore completo invece del preamp.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da MapleMarco » 09/01/2015, 18:58

quella board ha già un eq solo! ;)

per le soluzioni alternative al grafico...non ho mai avuto buoni risultati non usando quello mesa...
però si potrebbe usare quello, diminuire a 3 i giratori e fare una sorta di manopola unica che scava o enfatizza i medi, no? :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Rispondi