Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Il mio primo trasformatore

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Fabio182 » 19/12/2014, 20:33

Pensavo di usarla anche tra gli avvolgimenti...ultima domanda...senso orario/antiorario?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da MapleMarco » 19/12/2014, 22:28

è indifferente, basta fai tutto nello stesso verso.

tra gli avvolgimenti basta lo scotch carta!
CHE DIO B'ASSISTA!

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Fabio182 » 19/12/2014, 23:01

Ok...problema nr 1...ho esaurito il filo dopo sole 170 spire -.-...lo ricomincio o posso saldarci un filo x continuare?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da MapleMarco » 19/12/2014, 23:13

puoi saldare tranquillamente...occhio a fare una bella saldatura e a isolarla dalle altre spire con lo scotch!
meglio se la fai dove non ci sono i lamierini.,..così non sprechi il poco spazio della gola!
CHE DIO B'ASSISTA!

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Fabio182 » 19/12/2014, 23:20

Grazie mille!

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Fabio182 » 11/01/2015, 23:30

Ebbene eccomi...a 3200 spire ho finito lo spazio e mi serve ancora 1 mm per l'ultima parte di secondario...che faccio?cambio lamierini magari li allargo un po o posso avvolgere subito il secondario magari con una decina di spire in meno? (Avrei anche finito il filo per il primario)

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da MapleMarco » 12/01/2015, 0:04

se eccedi di sono un 1mm esiste un modo molto "barbaro"....
ovvero finire di avvolgerlo...poi metterlo in morsa per tenerlo compresso e inserire i lamierini così....

delle volte ho dovuto ricorrere a questo sistema...
ripeto..è molto barbaro :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Fabio182 » 12/01/2015, 0:09

Potrei farlo...le colpe sono molteplici...A) l'ho avvolto a mano (suonera da schifo) B)probabilmente troppo nastro tra pri e sec e C)probabilmente il filo in teoria da 0.12 era in realta un po di piu...che dici?ne risente troppo di 500 spire in meno?magari azzardo ad altri 2 strati tanto da arrivare a 3500 su 3700 ma rischio di nn chiuderlo piu... :hummm_1:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da MapleMarco » 12/01/2015, 8:18

fatto a mano=suona da schifo allora significa che l'hai avvolto proprio male.

generalmente proprio perchè li faccio a mano riesco a mettere molto più filo e molto più compatto....quindi semmai il contrario :hummm_1:

se tanto devi smontarlo comunque, un tentativo lo farei...conta che l'ultimo TA abbondava di 2mm per parte e son o riuscito a chiuderlo comunque col sistema della morsa! (erano lamierini con colonna da 38 però)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da pasqua86 » 12/01/2015, 9:11

Prima o poi chi si avventura a costruire un trasformatore, ci sbatte la testa con questi problemi...
Al limite evita di mettere troppo nastro tra ogni strato, e come ha detto Marco, mettilo brutalmente in morsa (occhio a non disfare il rocchetto :face_green: )
E verdrai che ci entra anche l'ultimo strato..

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Fabio182 » 12/01/2015, 14:16

Io l ho avvolto interamente a mano (con la sx lo tenevo e con la destra ci avvolgevo su il filo) nn è venuto male,purtoppo sono partito "largo" con i primi 3 strati...appena recupero altro filo proverò a fare magari 200 spire x strato in modo che in 2 strati me la asciugo e poi il secondario ci sta comodo in uno strato....mi sono scordato di isolare le stagnature interne,che problemi comporta?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da MapleMarco » 12/01/2015, 14:54

se non le hai isolate.....allora si, smontalo!

se si scalda il filo per una qualsiasi ragione (sovraccarico? errore di layout?) la parte con la stagnatura viva fa colare la vernice delle spire vicine se non è isolata e ti ritrovi un trafo da buttare....!!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Fabio182 » 12/01/2015, 20:31

Tu come li avvolgi?hai una specie di boninatrice o a mano nuda come me?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Kagliostro » 12/01/2015, 23:06

No, no, Marco non li avvolge a mano nuda ..........ormai ha fatto il callo :face_green: :face_green: :face_green:

:ciao:

K

marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da marcodelta » 12/01/2015, 23:59

Dopo aver avvolto (male) il mio primo trasfo su un giradischi, mi sono fato un supporto molto semplice che si fa con nulla.

In pratica una C con 3 assi di legno che uso come supporto per una barra filettata. Infilo la barra in un pezzo di legno della grandezza del buco del rocchetto e lo infilo (spiedino per intenderci: barra che infilza blocco di legno che infilza rocchetto, in modo da tenerlo fermo). Un lato della C ovviamente è rimovibile per togliere e mettere la barra con il rocchetto. Sul un lato la barra sporge e ci ho infilato un pomello, così con una mano giro e con l'altra guido e tendo il filo.


Per avvolgere metto il rocchetto in terra, il supporto su un tavolo, mi siedo e inizio a far girare il rocchetto...Più difficile da da descrivere che da fare, e molto efficace.

Rispondi