Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Come mi riciclo un trasformatore?!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
oswald
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 8
Iscritto il: 09/02/2015, 11:29

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da oswald » 10/02/2015, 16:14

back to square one...grazie marcodelta, riprovo:

calcolo potenza del trasformatore:

- secondario 1 = 275 V * 0,16 A = 44 W
- secondario 2 = 6,3 V * 3 A = 18,9 W
- potenza = 44 W + 18,9 W = 62,9 W

assumendo 62,9 W, con le dita incrociate, come il valore da matchare nella tabella, arrotondandolo a 65 W, i calcoli diventano:

- wattaggio da ottenere: 65 Watt
- altezza del pacco lamierini = 10,56 cm2 / 2,7 cm = 3,9 cm
- numero di lamierini (del mio tipo): ( 150 * 3,9) / 7,5 = 78 lamierini
- spire per avvolgimento primario da 230 V = 4,2 * 230 = 966 spire
- spire per avvolgimento secondario da 275 V= 4,4 * 275 = 1210 spire
- spire per avvolgimento secondario da 6,3 V= 4,4 * 6,3 = 28 spire
- diametro del filo per 160mA = 0,30 mm
- diametro del filo per 3A = 1,25 mm
- diametro del filo per il primario, calcolato sui VA dei secondari: 0,38 mm

(mi sa che torno a settembre, eh...)

8-)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 10/02/2015, 16:58

Fatti i calcoli con un po' di riserva d'energia, se servono 60W pensa a fare un trasfo da almeno 70W, più grosso lo fai, meno si surriscalderà durante il funzionamento, certo, se ti servono 160mA e 3A 320mA e 6A sarebbero un po' troppi, ma 185mA e 3.6A potrebbero starci bene

K

Avatar utente
oswald
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 8
Iscritto il: 09/02/2015, 11:29

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da oswald » 11/02/2015, 0:53

A meno di errori, i calcoli con 185 mA e 3.6 A portano a una potenza di 74W, arrotondando a 75W avrei:

- primario da 230 V : 920 spire da 0,38 mm
- secondario da 275 V : 1155 spire da 0,30 mm
- secondario da 6,3 V : 27 spire da 1,25 mm

facendo economie di scala, uniformo i diametri 0,30 e 0,38 al primo diametro superiore disponibile da italtras, che è lo 0,40 mm: pesa 1,117 grammi al metro, e viene venduto a 3,15 euro, iva esclusa, per una bobina da 100 grammi.

Con la riduzione del numero di lamierini rispetto al trasformatore originario, la lunghezza del rocchetto indicata nel mio post con le foto si riduce a (7,8 * 86) / 150 = 4,4 cm: il percorso ideale per completare una spira a rocchetto vuoto è (2,9 * 2) + (4,4 * 2) = 14,6 cm, e con l'allontanarsi dal rocchetto per il sovrapporsi delle spire, il percorso aumenterà. Prendo una cifra media un po' casuale di 18 cm a spira per calcolare quanto filo di rame mi servirebbe:

- il filo di rame dal diametro di 0,40 mm pesa 1,117 grammi al metro
- la lunghezza totale è (920 + 1155 spire) * 18 cm = 373,5 metri
- il peso totale è 373,5 metri * 1,117 g/m = 417,1 grammi
- a 3,15 euro per 100 grammi, servirà una bobina da 500 grammi, da 15,75 euro

- il filo dal diametro di 1,32 mm (prima misura utile dopo 1,25) pesa 12,17 grammi al metro
- la lunghezza totale è 27 spire * 18 cm = 4,86 metri
- il peso totale è 4,86 metri * 12,17 g/m = 59,1 metri
- a 3,06 euro per 100 grammi, servirà una bobina da 100 grammi, da 3,06 euro

con la spedizione da 6,07 euro e l'iva, il prezzo complessivo del filo di rame è 31,12 euro.

Sempre se non ho fatto errori (magari su quei 373 metri di filo che mi sembrano assai, ad immaginarli), è un costo di poco inferiore ai trasformatore equivalenti di novarria, ampmaker (spedizione esclusa) e musikding; rispetto ad inmadout.com invece non lo so, gli ho scritto qualche giorno fa pr avere una quotazione dei quattro trasformatori che ci servono. Mi parrebbe che aver del filo da riutilizzare sia un punto importante perche' il riciclo di un trasformatore abbia un suo senso economico.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 11/02/2015, 10:58

Spero che Marco venga a dire la sua, lui ha già fatto delle esperienze ed ha acquistato da quel fornitore

mi pare che dicesse che con una cifra adeguata all'acquisto di un TA, ne avesse fatti due, ma è bene sentire lui

che saprà anche darti qualche indicazione riguardo la congruità dei calcoli che hai fatto

Tieni anche presente che dovendo arrotondare il diametro del filo per eccesso e non per difetto, probabilmente potresti

ridurre un poco la potenza in eccesso del progetto, ma, come ripeto, Marco sarebbe il più adatto a consigliarti

in merito a questi particolari

:ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da pasqua86 » 11/02/2015, 12:57

Io nel frattempo posso dire la mia, aspettando Marco

Per un ordine sui 75 euro di fili di varie misure presso Italtras fo realizzato:

2 Trasformatori di Alimentazione Mesa, per 2 6l6 (uno per l'anodica ed uno per i filamenti e tap vari)
1 trasformatore di uscita push pull per EL84 (montato sul mio Corland)
1 trasformatore di alimentazione per il mio impiantino hifi per 2 ECL86
1 set di trasformatori per Marshall 18W terminati proprio stamattina (per realizzarli sono andato proprio ad esaurimento materiale, infatti l'anodica è composta da 6 spezzoni di filo recuperati qua e la, saldati e isolati insieme :surpr: ) ma funziona :numb1:

Tutto questo, naturalmente recuperando sempre quando possibile anche il rame originale di trafi,

Direi che non posso lamentarmi...
Forse il fatto sta anche nello spessore di filo che ti trovi a recuperare di volta in volta, nel senso che fili di diametri troppo grandi, difficilmente saranno riutilizzabili se non per le poche spire dei filamenti, ma recuperare già un primario con filo magari da 0,4 è sempre una buona cosa :numb1:
Allegati
20150211_113801_resized.jpg

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 11/02/2015, 21:16

l'adesivo ciquita è la chicca :face_green:

io all'attivo ho:

ta e tu per 100W per simil-orange
ta e tu per 100W per mark
ta e tu per 200W per mark
ta e tu per 10W per bogner
ta per 100W per fender
ta per preamp mark

urca. non avevo mai fatto il conto di quanta roba ho avvolto :lol1:

unico ordine da italtras per 120 euro, il resto tutto di recupero...rame compreso!
le "sonte" (giunture) sul filo non fanno paura al trafo, basta farle isolate e messe in punti non critici (sulle teste e non sulle spalle del rocchetto)
buon lavoro :numb1:

non ho tempo di vedere i "conti" prima di dopodomani causa università, ma se hai pazienza...appena ho tempo di vedere colonna, altezza pacco, spire e diametro di ogni avvolgimento ti do volentieri un parere !! :)
comunque....ci sono altri "specialisti" navigati qui per quanto riguarda i trafi...anche più di me mi sa :face_green: quindi puoi fidarti!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
oswald
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 8
Iscritto il: 09/02/2015, 11:29

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da oswald » 11/02/2015, 22:46

Grazie ad entrambi, l'adesivo chiquita è favoloso ;) e non perdete tempo sui miei calcoli, dai dati di pasqua86 mi sembrano spannometricamente corretti (quindi ecco subito altri calcoli ;) ):

- per il mio TA ho calcolato circa 470 grammi
- pasqua86 ha comprato 75 euro / 3 euro * 100 grammi = 2500 grammi
- ci ha fatto 4 TA e 2 TU, quindi 2500 / 6 = 417 grammi in media per trasfomatore
- il rame di risulta copre quei 53 grammi di distanza (su calcoli medi e teorici), per un costo di meno di due euro di rame nuovo

Grazie per l'aiuto, ora ho un sacco di informazioni utili per decidere che strada prendere con il nostro progetto dei due P1800.

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da piadina » 11/02/2015, 23:23

be guarda il rame di discreta qualità (150-180°di grado termico, nn roba con isolamento particolare nomex, trex, damid o speciali) lo puoi anche cercare in qualche ditta che si occupa di elettromeccanica e lo paghi max 15 euro kg.
occhio che con i conti che hai fatto tu se oltre il doppio di ingombro spazio rocchetto,

sezione pacco 28(27 mm nn esiste)x55=13,9 cmq, ho aumentato un po lapotenza e quindi la sezione apposta per alzare la fem spira e ridurre cosi il numero di spire a parità di induzione (piccoli trucchi) di piu nn e consigliabile altrimenti il coefficiente di dimensionamento va fuori quota.
induzione 1,2 T
fem spira 0,37 V
densita 3A\mm2
230v=0,419A=filo 0,4, spire 622
275v 0.2 A =filo 0,28 spire 794
6,3v 4 A=filo 1,2 ( o piu grosso vedi te dato che di solito questo avv si fa per ultimo e di solito se avanza un po di spazio metti quello che ti pare tanto sn poche spire, poi mettere addirittura cavo elettricisti normale o due cavi esolamento plastica da 0.5 mm2 in parallelo cosi nn serve che saldi nulla) e spire 18.

calcolato cosi puoi isolare strato strato con max 0,2 mm e avv\avv 0,5 mm curare bn il tutto-

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da pasqua86 » 11/02/2015, 23:24

Grazie :lol1:
non sapevo come abbellirlo quel TU :gui2:

Se ti può essere utile ti linko una paginetta molto interessante per calcolarti il peso occorrente...

http://www.bobine.altervista.org/diamet ... i_rame.htm

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 12/02/2015, 0:35

piadina ha scritto:sezione pacco 28(27 mm nn esiste)x55=13,9 cmq, ho aumentato un po la potenza e quindi la sezione apposta per alzare la fem spira e ridurre cosi il numero di spire a parità di induzione (piccoli trucchi) di piu nn e consigliabile altrimenti il coefficiente di dimensionamento va fuori quota.

ottimo consiglio.
che, tra l'altro, se il nucleo è più grosso poi sotto assorbimento cala meno!
quindi, in linea di massima, meglio più ferro e meno filo!
più ferro e più filo è ancora meglio...ma non si può avere tutto dalla vita :face_green:


P.S. la "lista" di lavori non era per vantarmi (rileggendo il post poteva sembrare :face_green: ) ma per dimostrare come con un pò di accortezza e buon riciclo con una spesa minima mi è venuta fuori un mucchio di robbba!!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
oswald
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 8
Iscritto il: 09/02/2015, 11:29

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da oswald » 12/02/2015, 10:36

Grazie mille piadina per le correzioni e i calcoli!

@MapleMarco: tutto quel bendiddio lo hai avvolto a mano o con una bobinatrice ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 12/02/2015, 11:48

:face_green: :face_green: :face_green:

lascio che te lo dica lui :lol1:

K

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 988
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da raf71 » 12/02/2015, 12:03

Ciao Ragazzi, forse sono leggermente OT e chiedo scusa in anticipo.
Qualche tempo fa, insieme ad un amico rivenditore, sonorizzai un localino con delle casse che potevano funzionare anche su impianti a 100V. Visto che le staffe di fissaggio non erano il massimo decidemmo di smontare i trasformatori all'interno per risparmiare peso. Avendo ora 8 trasformatori mi chiedevo se potrei farci qualcosa. Purtroppo non ho mai preso le misure, ma ad occhio sono un po più piccoli di un trafo di uscita di un champ.

Saluti a tutti.
Raffaele
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 12/02/2015, 14:21

Un primo problema è proprio che siano piccolini e quindi usabili solo in amplini con finali tipo ecc82 e/o ecc99 (tipo i kit di TubeTown)

Ma quanti primari e secondari hanno ? Se hanno solo un primario e secondario 8ohm non so se ci si può fare qualcosa

se invece hanno le classiche prese a varie potenze, qualcosa forse ci si può fare, i miei amici australiani, avendo difficoltà

con il mercato dei trasformatori, se ne inventano di tutti i colori, vedi qui

http://www.ozvalveamps.org/optrans.htm

:ciao:

K

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da piadina » 12/02/2015, 20:07

Recuperare filo e ottimo sempre su questo non ci piove. Purtroppo per il nostro hobby la maggior parte del rame recuperato non va bene perche troppo grosso. In pratica i piu usati sono il 0.16 al 0.4 (max 0.5) per i primari d 'uscita e\o secondari alimentazione anodica.
Mie capitato che anche su trasformatori belli grossi con pacchi 50x70 dovevo scendere di diametro coi fili perche magari il 0.5 (che avevo in abbondanza) nn andava bene e dovevo mettere il 0.45 perche altrimenti nn ci entravano le lamelle. Quindi con questa tipologia di trasformatori piccole variazioni di diametro per tante spire portano grosse variazioni di ingombro e smenamenti vari.
Per trafo alimentazione , va bene qualsiasi qualità di lamello. Per qualsiasi intendo veramente la piu disparata. Leggevo che qui che i pacchi cosi detti saldati nn si riescono ad aprire, in genere hanno una colonna 32 o 40 con un lamello molto buono e molto isolato verso massa quelli di micro onde . io faccio così ,metto in verticale (mettendo spessori sotto in modo che stia in bolla) il pacco senza smontare nulla faccio 4 fori con un trapano a colonna utilizzando una lamella rotta come guida per i fori. Poi con un dischetto da taglio smeriglio via la saldatura, e poi procedo a smontare. e laborioso ma in discarica\piazzole ecologiche e pieno di forni microonde rotti .

Rispondi