Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Solo un altro 5f2a princeton

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Solo un altro 5f2a princeton

Messaggio da Da Ros » 08/03/2015, 22:30

Salve a tutti ragazzi, apro questo tread perché ho finito di costruire un Princeton su schema 5f2a con qualche modifica rispetto l'originale.
Sostanzialmente lo schema è lo stesso solo che non uso retifica a valvola ed ho aggiunto qualche condensatore di filtro in più (dopo varie letture di alcuni tread).
Il TA è un toroidale da 50VA di Tube Town e il TU è un hammond 1760c.

Tutto funziona a dovere a parte un po? di ronzio quando punto direttamente la chitarra verso l'ampli, non è che con i toroidali dovrebbe esserci meno ronzio? :hummm_1:
Posto inoltre schema e tensioni (scritte in rosso) perché credo di essere al limite della corrente della finale; il fatto è che essendo con il vetro colorato di nero non si capisce se è in red platin :surpr:

C'è qualche anima pia che gli da un occhiata?? :pardon1:

A breve posterò anche qualche foto.
Allegati
5F2A.pdf
(44.07 KiB) Scaricato 213 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Solo un altro 5f2a princeton

Messaggio da Kagliostro » 09/03/2015, 0:25

Per me dovresti abbassare la tensione su G2

prova ad alimentare dal nodo C o, meglio, aggiungi un nodo "D" con circa 215v

---

R2 l'hai saldata direttamente sul pin 2 della valvola ?

Se non lo hai fatto, prova a spostarla lì e ad usare cavo schermato tra la presa jack ed R2

:ciao:

K

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: Solo un altro 5f2a princeton

Messaggio da Da Ros » 09/03/2015, 9:08

Ciao K! Grazie per la riposta ;)

Allora si R2 è montata sullo zoccolo con cavo schermato.
Per la finale la corrente misurata è di 33mA (con bias probe).

Davvero devo abbassare la g2 di così tanto?

Intanto posto qualche foto. Chassis e layout fatto da me (bisogna pur iniziare) :face_green:

C"
Allegati
image.jpg

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: Solo un altro 5f2a princeton

Messaggio da Da Ros » 09/03/2015, 9:10

Foto dall'esterno. Boh non mi carica da ipad due foto insieme forse perchè hanno lo stesso nome.

Edit: :pardon1: scusate ma me la carica alla rovescia in anteprima ma da aperta è dritta :face_green:
image (3).jpg
EDIT: Sistemato :ciao:
K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Solo un altro 5f2a princeton

Messaggio da Kagliostro » 09/03/2015, 12:19

Lo chassis credevo fosse un prodotto commerciale :numb1:

Il layout è ben fatto, avrei cambiato solo la posizione di qualche turret di qualche millimetro ma solo per estetica

bello anche quello :numb1:

Dei tre elettrolitici radiali, quello centrale sembra avere una saldatura mancante dal lato res da 22k

Se guardi il datasheet

http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /6V6GT.pdf

Come vedi, Placca massimo 315v e griglia massimo 285v, quindi sei dentro le specifiche come tensioni

vedi anche che con 8.5k di carico (tu hai 7k), con 315v di anodica e res di catodo fa 317R, la tensione di G2 deve essere 225v

per cui effettivamente 215v ho sbagliato ad indicarteli, in ogni caso direi che tu collegassi G2 al nodo "C"

circa 240v mi sembrano più adatti (stando al datasheet)

i 272v su G2 mi sembrano un po' altini rispetto l'anodica

guarda nel datasheet le varie configurazioni per il "Single Valve Amplifier Class A1"

-----

La corrente, comunque mi pare corretta, 33ma a vuoto, forse sono anche appena un po' bassini se ci sono compresi i mA
di G2

---

Ma ... quel ponte di diodi è collegato a massa in due punti diversi ??

:ciao:

K

Post Accorpato

Una curiosità, ma che AC ha quel trasfo ?

Se il trasfo è questo

http://www.tube-town.net/ttstore/Transf ... ::527.html

e sono 250v AC, 310v DC subito dopo il ponte, raddrizzando a diodi, mi paiono un po' pochi

circa 310v DC li vedrei se fossero 220v AC e quindi non mi ci trovo :hummm_1: :hummm_1:

Opps .... la misura è sotto carico e non a vuoto ?

K

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: Solo un altro 5f2a princeton

Messaggio da Da Ros » 09/03/2015, 21:09

Bene bene, grazie mille K, non ti sfugge proprio niente. :face_green:

Allora ponte collegato da una parte sullo chassis e dall'altra sulla board...solo che sotto c'è il collegamento tra i due diodi ;) dovrebbe andar bene lo stesso no?

Riguardo alla Saldatura sull'elettrolitico c'è, ma la turret durante la saldatura se l'è mangiata un po.

Le tensioni si sono prese sotto carico.

Una domanda la tensione sul piedino 5 della finale dovrebbe essere negativa no? Io in quel punto non misuro nulla :hummm_1:

Appena ho due minuti collego g2 a 240v e poi vi faccio sapere...

C"

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Solo un altro 5f2a princeton

Messaggio da Kagliostro » 09/03/2015, 21:25

Con tensione di G2 più bassa perdi una piccola frazione di potenza e dovrebbe crunchare prima

Ma in definitiva il tutto pare abbastanza OK, spiega un po' meglio il problema del rumore

K

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: Solo un altro 5f2a princeton

Messaggio da Da Ros » 09/03/2015, 22:21

Per il rumore:
Senza nulla collegato quindi con ingresso a massa si sente un pò di hum, ma credo che sia dovuto al fatto che è un SE e non un push pull.

Quando collego la chitarra allora questo aumenta con l'aumentare del volume.
Ho notato però che se mi metto con la chitarra parallela alla faceplate è bello presente e se mi metto a 90 gradi diminuisce.
Facendo varie prove con i single coil e humbuncher con quest'ultimi sono più silenziosi.

Sembra che la chitarra capti il disturbo elettromagnetico del trafo. :hummm_1:

È strano perchè sia con il 18w che con il dr504 questo non mi era mai capitato.
Che sia questione di calotte e trafi schermati?

C"

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Solo un altro 5f2a princeton

Messaggio da Kagliostro » 09/03/2015, 22:32

Potrebbe anche essere

Prova un bel pezzo di lamiera qualsiasi (collegato a massa) (bello grande mi raccomando) tra l'amp e la chitarra e vedi se diminuisce

se è quello, puoi sempre schermare l'interno del case con del lamierino

o arrangiare un qualcosa in stile Geloso

Immagine

K

Rispondi