Mesa Mark V for dummies
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Mesa Mark V for dummies
da 330 a 360 va benissimo per le mark...
resistenze di caduta contenute a 1k (non i 10 delle SLO per intenderci)
di schema verificato esiste solo quello della IIc+ postato da pasqua sul thread che hai aperto in fennec!
gli altri....sono facilmente verificabili conoscendo un attimino la mentalità mesa ed il circuito mark.
per l'alimentazione dell'eq, va bene partire dal tap del bias, va alimentato però in positivo, tienine conto!
resistenze di caduta contenute a 1k (non i 10 delle SLO per intenderci)
di schema verificato esiste solo quello della IIc+ postato da pasqua sul thread che hai aperto in fennec!
gli altri....sono facilmente verificabili conoscendo un attimino la mentalità mesa ed il circuito mark.
per l'alimentazione dell'eq, va bene partire dal tap del bias, va alimentato però in positivo, tienine conto!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Mesa Mark V for dummies
Va bene! Comunque ho visto che hai già previsto le resistenze di caduta sulla pcb, credo che mi limiterò ad aggiungere un pad per prelevare l'anodica per la phase inverter come da schema della iic+. Per quello che riguarda l'alimentazione dell'eq invece mi limiterò a copiare dallo schema della iic+ invertendo il verso del diodo!
Nel TA devo quindi prevedere oltre ad anodiche e filamenti un tap per il bias da 67V AC, per l'amperaggio mi farò consigliare da Savino.
Grazie ancora per le dritte!
Nel TA devo quindi prevedere oltre ad anodiche e filamenti un tap per il bias da 67V AC, per l'amperaggio mi farò consigliare da Savino.
Grazie ancora per le dritte!
Re: Mesa Mark V for dummies
Ho iniziato i lavori per il disegno dei circuiti stampati, e dopo aver disegnato finale +pi e la board per i power supply, ho deciso che disegnerò da zero anche quella di preamp e geq, e a parte una con tutti i pot onboard, per contenere il più possibile l'ingombro e i cablaggi volanti.
Guardando però lo schema del preamplificatore postato da Maplemarco, non riesco a capire bene il funzionamento del sistema di switching. In particolare non capisco bene il funzionamento di SW1 e SW2, in quanto la parte nello schema tra i due tonestack, se i due relay vengono attivati insieme, non viene mai usata!
Vorrei sapere come è stato pensato, nel senso che vorrei sapere quali sono i relay che devono attivarsi insieme,e in particolare dove deve passare il segnale quando è attivo il canale crunch.
Grazie mille.
Guardando però lo schema del preamplificatore postato da Maplemarco, non riesco a capire bene il funzionamento del sistema di switching. In particolare non capisco bene il funzionamento di SW1 e SW2, in quanto la parte nello schema tra i due tonestack, se i due relay vengono attivati insieme, non viene mai usata!
Vorrei sapere come è stato pensato, nel senso che vorrei sapere quali sono i relay che devono attivarsi insieme,e in particolare dove deve passare il segnale quando è attivo il canale crunch.
Grazie mille.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Mesa Mark V for dummies
stai replicando la mark V o la III che ho postato poi?
ad ogni modo,
sulla V:
tutto spento=clean
relay 2 e 3 accesi=crunch
relay 1 4 e 5 accesi=lead
ad ogni modo,
sulla V:
tutto spento=clean
relay 2 e 3 accesi=crunch
relay 1 4 e 5 accesi=lead
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Mesa Mark V for dummies
Ciao, sto replicando la V! Comunque grazie per la risposta, ora è più chiaro!
Re: Mesa Mark V for dummies
Ciao a tutti, stamattina ho avuto un po' di tempo libero e mi sono dedicato alla progettazione della pcb per questo amplificatore.
Ho inserito oltre al pre anche la phase inverter sulla stessa pcb, cercando di contenere il più possibile l'ingombro, che è di 20x8 cm.
Se qualcuno volesse dare una occhiata mi farebbe molto piacere.
Ho inserito oltre al pre anche la phase inverter sulla stessa pcb, cercando di contenere il più possibile l'ingombro, che è di 20x8 cm.
Se qualcuno volesse dare una occhiata mi farebbe molto piacere.
- Allegati
-
- Pre+pi.zip
- (328.62 KiB) Scaricato 208 volte
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Mesa Mark V for dummies
Ciao Frabbio, stavo dando un'occhiata ai tuoi file e mi sembrano molto ben fatti. Così a occhio mi pare che siano apposto, potrei chiederti i file Eagle?Frabbio ha scritto:Ciao a tutti, stamattina ho avuto un po' di tempo libero e mi sono dedicato alla progettazione della pcb per questo amplificatore.
Ho inserito oltre al pre anche la phase inverter sulla stessa pcb, cercando di contenere il più possibile l'ingombro, che è di 20x8 cm.
Se qualcuno volesse dare una occhiata mi farebbe molto piacere.
- palombotto -
Re: Mesa Mark V for dummies
Ciao Palombotto, scusa se rispondo solo ora ma non mi collego da un po'.
Se mi dai un indirizzo email in pvt te li invio li!
Comunque piano piano sto lavorando all'ampli, ho realizzato e montato tutte le pcb, appena riesco ad acquistare trasformatori e valvole procedo con lo step finale!
Se mi dai un indirizzo email in pvt te li invio li!
Comunque piano piano sto lavorando all'ampli, ho realizzato e montato tutte le pcb, appena riesco ad acquistare trasformatori e valvole procedo con lo step finale!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Mesa Mark V for dummies
siamo tutti curiosissimi! se vuoi postare qualche foto....
a breve parte la costruzione di ben altre 3 mark, una da 25, una da 60 e una da 150W......Pasqua ne sa qualcosa

a breve parte la costruzione di ben altre 3 mark, una da 25, una da 60 e una da 150W......Pasqua ne sa qualcosa

CHE DIO B'ASSISTA!