Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mark III Clone

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 25/03/2015, 18:42

Due diodi o flottante ?

K

(hai visto gli schemini Mesa che ho postato ?)

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mark III Clone

Messaggio da MapleMarco » 25/03/2015, 18:49

flottante! esattamente come mesa!!

con i due diodi, sbaglio o otterrei un voltaggio nettamente minore? :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 25/03/2015, 18:51

Sbagli ;)

il risultato con i due diodi ed il CT a massa è lo stesso

anche per quanto riguarda il ripple sono analoghi

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mark III Clone

Messaggio da MapleMarco » 25/03/2015, 19:04

buono a sapersi!! :numb1:
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mark III Clone

Messaggio da MapleMarco » 26/03/2015, 0:06

dunque dunque dunque.

ponte flottante e stabilizzatore......il povero 7812 con 5 valvole non ce la fa e cala a 11,6 scaldando un bel pò il suo dissipatore...
e questi 11.6 volt mi inducono parecchi ronzii... :hummm_1:

ad ogni modo, per il resto, questo preamp da sempre soddisfazione :face_green:
ho installato un riverberino con una 12ax7WA polarizzando 22k+Trafo e 1k5||10u il triodo che pilota la tank (classica 8ohm lunga per trafo fender) e 100k con 1k5||10u, disaccoppiatore 10n e pot da 250k il recupero.
per quanto dovrebbe essere un riverbero poco efficace, messo dove lo mette mesa....una goduria!!! :face_green:

ora si pensa al finale, e poi sistemiamo quel ronzio fastidioso!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 26/03/2015, 0:37

Un solo 7812 io lo vedrei per 2 max 3 valvole

hai modo di metterne un altro e suddividere il carico o di sostituirlo con un LM338T ?

Tra l'altro, cosa importante per vari aspetti, quanto gli dai in input ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mark III Clone

Messaggio da MapleMarco » 26/03/2015, 1:28

in input ha ben 13VAC, quindi circa 18VDC!!

anche con tre valvole va in crisi e sta attorno agli 11.9V (considerando che ha il diodo per essere portato a 12.6!)

un LM338T potrebbe in effetti essere la soluzione :hummm_1:
non ho idea di come utilizzarlo però! esattamente come un 7812?
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 26/03/2015, 2:04

Non esattamente, l'LM338T assomiglia ad un LM317 che ha fatto una cura steroidea :face_green:

in quanto è regolabile (naturalmente lo puoi settare fisso) e sopporta 5A continui e 7A di picco
LM338T.jpg
LM338T.jpg (25.76 KiB) Visto 3527 volte
nel datasheet, a pag 7, sotto allo schema, trovi delle precauzioni da adottare per un corretto funzionamento
LM 338T - datasheet.pdf
(398.62 KiB) Scaricato 126 volte
K

p.s.: Occhio che la versione T è economica, la versione K ti svena

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mark III Clone

Messaggio da MapleMarco » 26/03/2015, 2:44

cavoli...gran bel giocattolino!!!

ho provato a rettificare con i due soli diodi, full wave...
ottengo stabili 18.6V...
direi che sono troppi per pensare di alimentare direttamente le valvole di preamp senza metterci uno stabilizzatore davanti... :hummm_1:

quindi per forza di cose.....
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 26/03/2015, 8:43

Potresti sempre metterci delle resistenze

Facendo una piccola ricerca ho trovato i 78T12 (3A) (attenzione che sia quello da 3A se lo compri)

e la pinatura dovrebbe essere identica all'LM7812

http://docs-europe.electrocomponents.co ... 0af0a2.pdf

http://it.rs-online.com/web/c/semicondu ... 3854313226

K

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Mark III Clone

Messaggio da Vicus » 26/03/2015, 9:03

Non credo sia il 7812 il problema mail ripple residuo. Leggi quelle tensioni basse perché il multimetro legge la tensione continua più bassa escluso il ripple (circa). Che capacità monti prima del regolatore?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 26/03/2015, 9:08

Ciao Vicus :salu:

probabilmente hai ragione, di sicuro, quel 7812 non è adeguato all'uso se l'uscita scende e l'integrato scalda

e quando l'integrato non fa il suo lavoro potrebbe essere lui ad immettere nel segnale del disturbo, quindi non

l'humm da residuo di ripple, ma un rumore "generato" dall'IC, o pensi che sia sbagliato pensarlo ?

:ciao:

K

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Mark III Clone

Messaggio da Vicus » 26/03/2015, 9:37

Non saprei come fare per essere sicuro che l'integrato sia sano. A memoria era già capitato di trovare integrati farlocchi.

Comunque quando dici l'uscita scende e l'integrato scalda secondo me invece il problema è quando l'ingresso scende. Se la lettura è 11.6 è possibile che ci siano 12V più 400mV di ripple.
Il ripple a 50Hz c'è solo se varia in ingresso al regolatore la tensione tanto da scendere oltre il minimo sindacale. In questo caso 15.6V circa.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mark III Clone

Messaggio da Kagliostro » 26/03/2015, 10:14

E qui solo Marco può sapere come stanno le cose

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mark III Clone

Messaggio da MapleMarco » 26/03/2015, 10:58

beh ragazzi, controllo subito l'ingresso!!!
grazie mille dei consigli! :ok_1:

Eccoci,
in effetti ho 15,4VDC prima, contro i 18 che dovrebbero esserci!! :hummm_1:
Nel frattempo deve essersi anche bruciato proprio il 7812 perchè ora fa tipo 3.3 VDC....la mia solita fortuna con questi affarini maledetti.

Ora sto alimentando tutto con i 13VAC, giusto per provare a far andare il finale...
bias tarato a 10mA per valvola...glaciale e infatti distorce un pò...
(siccome le matched di banzai sono talmente matched che due di queste col pot a fine corsa arrivano massimo a 10mA mentre le altre superano, come giusto che sia, gli 80mA...... :mang: )
sta di fatto che il problema più grave resta il presence che abbassandolo fa fischiare tutto :ohhh:
(è una PI con presence fisso, e il pot del presence in verità è un 250kA in serie al NFB)

per quanto riguarda il rumore...ce n'è...e come se ce n'è...quindi dovrò alimentarlo voglia o non voglia in continua :muro:
Basta decidere se ricorrere a questi maledetti stabilizzatori...o ripiegare su una rettifica convenzionale... :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Rispondi