Come mi riciclo un trasformatore?!
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
metti 3 E lamelle da 0.35 tutte da un verso, quindi hai 1,05 mm, poi giri rocchetto metti 2 lamelle 0.5 mm, quindi hai 1 mm. a questo punto poi anche mescolare le I tra loro e il pacco lo chiudi perfetto lo stesso ma sei vuoi essere pignolo, dividi quelle 0,35 e 0.5 e li metti 2 dove ci sono le E0,5 e 3 da 0,35 dove ci sono le 3Eo,35.
E vero quello che dici le valvole si spingono ben oltre i loro dati di targa, infatti quando parlo con qualche appassionato mi piace fare un paragone valvole- elastico che piu lo tiri e nn si spezza.
Sta a te decidere come tirarle.
le el34 secondo me sono le piu interessanti da sperimentare con tensioni anodiche assurde, mentre le 6l6 anche a loro piace qualche volt in piu ma sono per cosi dire piu dolci, dicimo che con loro nn sono mai andato a carico oltre i 540v.
le KT 77 o 88 sono delle bombe, tirarle oltre non so a che cambiamento di timbro porta.
Ma per loro serve un trafo fatto bene e bello grosso, senz altro servono lamelle con colonna 50 c minimo. Fossi in te proverei con le el 34 con tensioni belle alte.
E vero quello che dici le valvole si spingono ben oltre i loro dati di targa, infatti quando parlo con qualche appassionato mi piace fare un paragone valvole- elastico che piu lo tiri e nn si spezza.
Sta a te decidere come tirarle.
le el34 secondo me sono le piu interessanti da sperimentare con tensioni anodiche assurde, mentre le 6l6 anche a loro piace qualche volt in piu ma sono per cosi dire piu dolci, dicimo che con loro nn sono mai andato a carico oltre i 540v.
le KT 77 o 88 sono delle bombe, tirarle oltre non so a che cambiamento di timbro porta.
Ma per loro serve un trafo fatto bene e bello grosso, senz altro servono lamelle con colonna 50 c minimo. Fossi in te proverei con le el 34 con tensioni belle alte.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
Nei tempi andati le el34 sopportavano bene 800v di anodica, ma non provateci con valvole prodotte oggi
http://www.chambonino.com/construct/const7.html
K
http://www.chambonino.com/construct/const7.html
K
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
- Località: Arco (TN)
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
No aspettate, non intendevo dire ottenere più potenza esagerando con le tensioni. Quello che volevo dire è che sul datasheet si specifica una potenza ad una data distorsione, ma non vuol dire che le valvole non possano avere più potenza con distorsione maggiore, che poi è quello che succede nei nostri ampli.
Esempio (a pag. 5): http://drtube.com/schematics/marshall/j ... manual.pdf
Esempio (a pag. 5): http://drtube.com/schematics/marshall/j ... manual.pdf
Grazie piadina, deduco quindi che non ci siano problemi a mischiare lamierini diversi. Dato che però ho i lamierini già separati per tipo e che comunque sono riconoscibili penso di alternare 1 da 0,5 e 1 da 0,35, anche si ci metterò un bel pò.piadina ha scritto:metti 3 E lamelle da 0.35 tutte da un verso, quindi hai 1,05 mm, poi giri rocchetto metti 2 lamelle 0.5 mm, quindi hai 1 mm. a questo punto poi anche mescolare le I tra loro e il pacco lo chiudi perfetto lo stesso ma sei vuoi essere pignolo, dividi quelle 0,35 e 0.5 e li metti 2 dove ci sono le E0,5 e 3 da 0,35 dove ci sono le 3Eo,35.
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
Se volete salire con l'anodica, rispettate comunque le tensioni di schermo (di qualche decina di volt). Solitamente la criticità parte da lì.
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
diciamo che le lamelle 0,35 sono di fattura migliore e sono a grani orientati e hanno minor perdita, solitamente si usano per trafo uscita, costano molto. mentre le 0.5 e lamello piu economico che puo anche esso essere a bassa perdita (ma qui bisogna conoscere il materiale).
Fatto sta che per un trafo alimentazione va bene tutto, l'unica raccomandazione che mi sento di dire e che se mescolate lamelle diverse e buona cosa in fase di progetto partire con induzioni un po piu basse (dato che nn conosciamo realmente il materiale utilizzato) e abbondare anche con il nucleo. IL fatto di alternare lamelle grosse con quelle fine di per se nn porta vantaggio di nessun tipo. Perche quel che conta e chiudere bene il pacco, e di solito anche quelli che fanno i trafo uscita solitamente anche se usano lamello 0.35 mettono 3 lamelle 3 con un verso concorde e tre da un altro e cosi via.. in modo che quando arrivi alla fine e devi battere\pressare per chiudere bene hai una base piu solida.
Fatto sta che per un trafo alimentazione va bene tutto, l'unica raccomandazione che mi sento di dire e che se mescolate lamelle diverse e buona cosa in fase di progetto partire con induzioni un po piu basse (dato che nn conosciamo realmente il materiale utilizzato) e abbondare anche con il nucleo. IL fatto di alternare lamelle grosse con quelle fine di per se nn porta vantaggio di nessun tipo. Perche quel che conta e chiudere bene il pacco, e di solito anche quelli che fanno i trafo uscita solitamente anche se usano lamello 0.35 mettono 3 lamelle 3 con un verso concorde e tre da un altro e cosi via.. in modo che quando arrivi alla fine e devi battere\pressare per chiudere bene hai una base piu solida.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
robi ha scritto:Se volete salire con l'anodica, rispettate comunque le tensioni di schermo (di qualche decina di volt). Solitamente la criticità parte da lì.
quando supero i 550, splitto sempre in due l'alimentazione....con due rettifiche a cascata!!!
una solo per le placche e l'altra per schermi e preamp.
tutte le valvole che ho pilotato così (EL34, KT77 e KT88) si sono dimostrate molto più definite e con più attacco rispetto alle tensioni più basse..
non è sempre meglio...ma è una cosa che ha i suoi perchè!
ed è una cosa che va pensata fin dall'avvolgimento del trafo ovviamente!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
Alla "vecchi orange" è perfetto.
Tiri fuori più watt e con maggiore sicurezza.
Tiri fuori più watt e con maggiore sicurezza.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
per gli esperimenti che ho fatto...
posso consigliarla per tutte le situazioni fender-like.
sia su twin, che su mark.....secondo me migliorano di molto la dinamica!!!
ora mi metti il pallino di provarla su uno schema tipo OR graphic
posso consigliarla per tutte le situazioni fender-like.
sia su twin, che su mark.....secondo me migliorano di molto la dinamica!!!
ora mi metti il pallino di provarla su uno schema tipo OR graphic

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
Le screen "all'americana" comprimono se si sale di volume, proprio perchè sono tendenzialmente alimentate in modo meno "robusto" delle inglesi, quindi uesto metodo aiuta parecchio.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
Un interessante filmatino su come dimensionare un trasformatore toroidale
https://www.youtube.com/watch?v=lyZ7nM6Fo94
K
https://www.youtube.com/watch?v=lyZ7nM6Fo94
K
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
- Località: Arco (TN)
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
Vi presento il mio ultimo riciclo.
Si tratta del trasformatore che usava mio nonno per scaldare i filari delle casette delle api in modo da incollare la retina di cera, riadattato per un push-pull di el84 un po particolare.
Ha 2 uscite da 220 e 85 volt per alimentare separatamente griglie e anodi. Grazie alla discussione precedente mi è venuta voglia di provare questo metodo, considerando poi che vorrei fare un pre tipo SLO, tensioni alte ci stanno meglio.
Alcuni dati:
rochetto: 32x50mm
induzione: 1T
volt/spira: 0,301
secondari: 0-220/0-85/0-6,3/0-10/0-14 (le uscite da 10 e 15 le uso con stabilizzatori per alimentare relè e valvole pre in continua)
Tra poco aggiornamenti anche su quello di uscita.
Si tratta del trasformatore che usava mio nonno per scaldare i filari delle casette delle api in modo da incollare la retina di cera, riadattato per un push-pull di el84 un po particolare.
Ha 2 uscite da 220 e 85 volt per alimentare separatamente griglie e anodi. Grazie alla discussione precedente mi è venuta voglia di provare questo metodo, considerando poi che vorrei fare un pre tipo SLO, tensioni alte ci stanno meglio.
Alcuni dati:
rochetto: 32x50mm
induzione: 1T
volt/spira: 0,301
secondari: 0-220/0-85/0-6,3/0-10/0-14 (le uscite da 10 e 15 le uso con stabilizzatori per alimentare relè e valvole pre in continua)
Tra poco aggiornamenti anche su quello di uscita.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
Ampli con finali originalmente destinate a finali riga TV hanno bisogno di quella doppia alimentazione perché ricavare una tensione sensibilmente più bassa per le griglie, usando resistenze, non è facile, troppa fluttuazione e quel tipo di valvole è sensibile di G2
esempi possono essere i Davoli Krundaal ed almeno un modello di Traynor, che usavano EL500 - EL504 - 6KG6A oltre ad alcuni ampli australiani che usavano le 6DQ6 (Playmaster 116)
TubeTown, per gestire la potenza dell'ampli suggerisce l'uso di un VVR non per abbassare la tensione anodica, ma per abbassare la tensione di G2, in questo modo il mosfet del VVR viene sollecitato di meno e basta un componente meno performante
--
Non so cosa se ne uscirà con delle el84 sottoalimentate di G2, minor potenza, ma probabilmente compressione a livelli sonori inferiori di molto rispetto il solito, sono curioso di vedere gli sviluppi
K
p.s.: Ho un trasformatore da riciclare con la stessa estetica di quello della foto, ma forse è più piccolo, non credo sia un 32x50 di rocchetto
esempi possono essere i Davoli Krundaal ed almeno un modello di Traynor, che usavano EL500 - EL504 - 6KG6A oltre ad alcuni ampli australiani che usavano le 6DQ6 (Playmaster 116)
TubeTown, per gestire la potenza dell'ampli suggerisce l'uso di un VVR non per abbassare la tensione anodica, ma per abbassare la tensione di G2, in questo modo il mosfet del VVR viene sollecitato di meno e basta un componente meno performante
--
Non so cosa se ne uscirà con delle el84 sottoalimentate di G2, minor potenza, ma probabilmente compressione a livelli sonori inferiori di molto rispetto il solito, sono curioso di vedere gli sviluppi
K
p.s.: Ho un trasformatore da riciclare con la stessa estetica di quello della foto, ma forse è più piccolo, non credo sia un 32x50 di rocchetto
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
- Località: Arco (TN)
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
Ciao k,
in realtà intendo mettere il riferimento del ponte degli 85 volt raddrizzati all'uscita del ponte dei 220, in modo da avere le el84 a circa 420volt agli anodi e 300 alle screen.
Da come scrivi penso che tu abbia capito che volessi utilizzare 85 volt per G2 e 220 per anodi (in effetti non sono stato molto chiaro)...anche se potrei mettere uno switch per passare a questa configurazione, e vedere come risponde.
in realtà intendo mettere il riferimento del ponte degli 85 volt raddrizzati all'uscita del ponte dei 220, in modo da avere le el84 a circa 420volt agli anodi e 300 alle screen.
Da come scrivi penso che tu abbia capito che volessi utilizzare 85 volt per G2 e 220 per anodi (in effetti non sono stato molto chiaro)...anche se potrei mettere uno switch per passare a questa configurazione, e vedere come risponde.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Come mi riciclo un trasformatore?!
In effetti avevo calcolato circa 300v e circa 120v e questi mi sembravano anche abbastanza pochi
K
K