rettifica valvole slo100
rettifica valvole slo100
ciao, e da un po di tempo che voglio fare un po di modifiche al ampli che ho in casa, trattasi di clone slo100.
volevo appunto modificare il circuito alimentazione e mettere anche dei tubi che rettificano stile mesa che tutti conoscono.
Domandona, volendo utilizzare valvole 5U4 come sui mesa. Dai data vedo che per i filamenti richiedono 2A quindi sono valvoline che bevono un po , volendo fare uan cosa fatta benino pensavo di mettere 3 tubi (che teoricamente solitamente si usano per testate 150w)ma volevo abbondare un po per avere piu spunto e corrente. Inoltre nn avendo tanta voglia di modificare il circuito filtrante, volevo lasciare i valori di cap tutto come stanno, avro problemi? oppure mi conviene rifare la parte alimentazione con valori mesa.
IN teoria mettendo 3 tubi dovrebbero reggere i valori di cap se pur alti, ma ovviamente nn ne sono sicuro. In alternativa quale altro tubo vedete bene da mettere in rettifica...
volevo appunto modificare il circuito alimentazione e mettere anche dei tubi che rettificano stile mesa che tutti conoscono.
Domandona, volendo utilizzare valvole 5U4 come sui mesa. Dai data vedo che per i filamenti richiedono 2A quindi sono valvoline che bevono un po , volendo fare uan cosa fatta benino pensavo di mettere 3 tubi (che teoricamente solitamente si usano per testate 150w)ma volevo abbondare un po per avere piu spunto e corrente. Inoltre nn avendo tanta voglia di modificare il circuito filtrante, volevo lasciare i valori di cap tutto come stanno, avro problemi? oppure mi conviene rifare la parte alimentazione con valori mesa.
IN teoria mettendo 3 tubi dovrebbero reggere i valori di cap se pur alti, ma ovviamente nn ne sono sicuro. In alternativa quale altro tubo vedete bene da mettere in rettifica...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: rettifica valvole slo100
Se metti più valvole in parallelo effettivamente cambia la max corrente disponibile e probabilmente il valore max del 1° cap di filtro
ma il senso di una rettifica a valvole è l'effeto SAG che ne deriva a causa della resistenza interna della valvola, se vuoi emulare un ampli devi tener conto che mettere più valvole in parallelo modifica questo rapporto
K
ma il senso di una rettifica a valvole è l'effeto SAG che ne deriva a causa della resistenza interna della valvola, se vuoi emulare un ampli devi tener conto che mettere più valvole in parallelo modifica questo rapporto
K
Re: rettifica valvole slo100
ho dato un occhiata al schema dual rect mesa, il triple rectro nn l ho trovato. cmq ci sono solo 2 cap da 220 u in serie che danno 110 u in serie. la slo100 ha 4 cap da 220 u sempre a due a due che combinati danno 220 uf di cap totale. Inoltre c e una differenza, che praticamente la soldano mette la presa tensione anodica (subito dopo l interruttore stand by)senza nessun cap sotto. mentre la dual mette un cap da 47nf sotto l anodica. Dopo lo choke la dual ha 4 cap tutti uguali da 30 u, la slo ha i soliti due cap da 220 combinati in serie quindi 110u e poi 40-10-10 u. Inoltre a parte un anodica soldano piu alta e schermi, la dual ha tensioni maggiori sui altri rami dif anche oltre 50v. La soldano abbonda di brutto con i cap e questo nn e buono per mettere le valvoline al inizio...
quindi anche se i schemi come impostazioni sono simili hanno valori abbastanza diversi e copiare di stampo lo schema mesa per la rettifica a valvole non mi sembra un idea troppo ragionata. Ci vorrebbe qualcuno di molto gentile che mi postasse uno schemino magari con tre valvole in rettifica con i valori giusti...
quindi anche se i schemi come impostazioni sono simili hanno valori abbastanza diversi e copiare di stampo lo schema mesa per la rettifica a valvole non mi sembra un idea troppo ragionata. Ci vorrebbe qualcuno di molto gentile che mi postasse uno schemino magari con tre valvole in rettifica con i valori giusti...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: rettifica valvole slo100
Il problema relativo ai cap di filtro in rapporto all'inserimento della valvola
(penso tu alluda anche al fatto che ogni valvola ha un valore massimo consigliato per il primo cap di filtro)
lo puoi risolvere anche aggiungendo un cap (ed una res dopo di lui) che abbia un valore accettabile per la valvola
in tal modo la corrente di carica del primo cap resta entro i valori ammissibili per la valvola e non la danneggi
K
(penso tu alluda anche al fatto che ogni valvola ha un valore massimo consigliato per il primo cap di filtro)
lo puoi risolvere anche aggiungendo un cap (ed una res dopo di lui) che abbia un valore accettabile per la valvola
in tal modo la corrente di carica del primo cap resta entro i valori ammissibili per la valvola e non la danneggi
K
Re: rettifica valvole slo100
si e questo che intendevo trovo una bella differenza di capacità tra i due circuiti, e una domanda che ho posto ai vari forum in giro tutti mi dicono di copiare la dual rectro perche spiegano che il circuito e già di per se impostato bene. Inoltre pensavo (dato che nn ho mai fatto circuiti rettificatrici a valvole) che la valvola introduca una caduta di tensione se pur piccola.
scusa ma nn ho ben capito dove inserire un il cap e la resistenza, mi resta solo provare...
scusa ma nn ho ben capito dove inserire un il cap e la resistenza, mi resta solo provare...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: rettifica valvole slo100
La valvola sicuramente introduce una caduta di tensione ed anche non proprio piccola
il cap seguito dalla res intendevo tra l'uscita della valvola ed il circuito di filtro che già c'è nell'ampli
in pratica per separere la valvola dal primo cap di filtro
se quello del circuito dove si sta introducendo la rettifica a vuoto è troppo alto di valore
per poter essere sopportato dalla valvola
K
il cap seguito dalla res intendevo tra l'uscita della valvola ed il circuito di filtro che già c'è nell'ampli
in pratica per separere la valvola dal primo cap di filtro
se quello del circuito dove si sta introducendo la rettifica a vuoto è troppo alto di valore
per poter essere sopportato dalla valvola
K
Re: rettifica valvole slo100
Oppure ne metti tante quante ne servono in parallelo.
Re: rettifica valvole slo100
se mi prende il matto rifaccio il trafo di alimentazione, volevo capire bn una cosa prima. Supponendo di mettere 3 5u4 (per stare tranquilli con i valori di cap) e avendo 500v di anodica (come da progetto originale soldano) e una corrente 0.4 A dc (come scritto sullo schema) volevo capire quanta caduta mi introducono le valvole . questo per alzare ancora di piu la V del trafo in modo da rispettare i valori originali.
Re: rettifica valvole slo100
In modo di essere a progetto a quale potenza erogata?
La domanda in realtà è una risposta: non puoi calcolarlo perchè la tensione ti varierà parecchio in base a quanto spingi la testata.
Comunque tutto il progetto sarà, lavorerà e suonerà diversamente.
La domanda in realtà è una risposta: non puoi calcolarlo perchè la tensione ti varierà parecchio in base a quanto spingi la testata.
Comunque tutto il progetto sarà, lavorerà e suonerà diversamente.
Re: rettifica valvole slo100
perfettamente corretto ciò che dici e capisco, diciamo di impostare una potenza erogata di 3\4 (o poco meno) del ampli per stare dento ai parametri originali, allego lo schema alimentazione attualmente in uso.
Re: rettifica valvole slo100
Quali sono i limiti operazionali della rettificatrice che hai scelto?
Re: rettifica valvole slo100
a casa ho delle 5u4gb della jj, allego i datasheet.
I grafici nn li mastico bn, cmq devo rispettare i valori che sn segnati nello schema originale (anodica, schermo ...) fino a meta potenza diciamo. di conseguenza al inizio per forze di cose devo partire con una tensione piu alta per dopo avere un calo progressivo fino a meta pot max da avere valori originali per poi calare sempre piu.
I grafici nn li mastico bn, cmq devo rispettare i valori che sn segnati nello schema originale (anodica, schermo ...) fino a meta potenza diciamo. di conseguenza al inizio per forze di cose devo partire con una tensione piu alta per dopo avere un calo progressivo fino a meta pot max da avere valori originali per poi calare sempre piu.
- Allegati
-
- JJ-5U4GB.PDF
- (197.21 KiB) Scaricato 105 volte
Re: rettifica valvole slo100
Ciao piadina,
puoi scrivere in italiano corretto e non corrente?
Grazie.
puoi scrivere in italiano corretto e non corrente?
Grazie.
Re: rettifica valvole slo100
cerco di scrivere meglio, hai ragione si capisce poco .
Allora tu mi hai detto che se lascio tutto cosi come sta e metto le valvole al posto dei diodi avrò in primis una caduta di tensione (e quindi tensioni anodiche piu basse) poi man mano aumento la potenza (con conseguente aumento della corrente) la valvola rettificatrice aumenterà sempre piu questa caduta di tensione. Poi logicamente il progetto cambia perche c e da tenere contro di una maggiore resistenza intrinseca della valvola.
IO vorrei fare in modo che a meta potenza (e quindi meta corrente max) i parametri originali di tensione ci siano tutti (quindi tensione anodica di circa 500v, come da schema).
Ma ovviamente non si puo volere la botte piena e la moglie ubriaca, giusto?
E quindi da qualche parte ci saranno scompensi, del tipo a potenza bassa dovrò tenere una tensione anodica piu alta del orignale (aumentando le spire del trafo), mentre a tutta birra avro una tensione anodica piu bassa. Nel mezzo tensioni come originale.
Il difficile e capire (servirebbe uno pratico di simulazioni col pc) quanta tensione dare in piu all inizio e inoltre vedere l 'andamento corrente-tensione.
Allora tu mi hai detto che se lascio tutto cosi come sta e metto le valvole al posto dei diodi avrò in primis una caduta di tensione (e quindi tensioni anodiche piu basse) poi man mano aumento la potenza (con conseguente aumento della corrente) la valvola rettificatrice aumenterà sempre piu questa caduta di tensione. Poi logicamente il progetto cambia perche c e da tenere contro di una maggiore resistenza intrinseca della valvola.
IO vorrei fare in modo che a meta potenza (e quindi meta corrente max) i parametri originali di tensione ci siano tutti (quindi tensione anodica di circa 500v, come da schema).
Ma ovviamente non si puo volere la botte piena e la moglie ubriaca, giusto?
E quindi da qualche parte ci saranno scompensi, del tipo a potenza bassa dovrò tenere una tensione anodica piu alta del orignale (aumentando le spire del trafo), mentre a tutta birra avro una tensione anodica piu bassa. Nel mezzo tensioni come originale.
Il difficile e capire (servirebbe uno pratico di simulazioni col pc) quanta tensione dare in piu all inizio e inoltre vedere l 'andamento corrente-tensione.