Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
quindi diciamo è normale comprare 8,5 kg di mele , arrivare a casa e scoprire che in realtà sono circa 6,6 kg giusto ?
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
"Prodotto soggetto a calo di peso naturale"
Marco
p.s. Test Per modifica messaggio

Marco
p.s. Test Per modifica messaggio
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
test di che ?
comunque ho provato a simularlo con wintrasfo ,
cosa ne pensate ?
comunque ho provato a simularlo con wintrasfo ,
cosa ne pensate ?
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
Non sono pratico di Wintrasfo per cui non riesco ad interpretare (correttamente) le schermate
Per quanto riguarda l'impedenza ... mah, non so cosa impedisca loro di segnalare la corretta impedenza di 6.6k invece di quella di 8.5k
se 6.6k fosse un valore inusabile, potrei anche capire, ma stando così le cose chissà che senso ha ???
K
Per quanto riguarda l'impedenza ... mah, non so cosa impedisca loro di segnalare la corretta impedenza di 6.6k invece di quella di 8.5k
se 6.6k fosse un valore inusabile, potrei anche capire, ma stando così le cose chissà che senso ha ???
K
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
appunto K , hai perfettamente centrato il nocciolo della questione .
perchè dire una cosa non vera ????
e perchè pur avendolo provato il nostro amico non si è posto il problema ?
perchè dire una cosa non vera ????
e perchè pur avendolo provato il nostro amico non si è posto il problema ?
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
Mah, forse si tratta solo di disinformazione, loro vendono, mica fanno test o costruiscono ampli
K
K
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
io ho provato altri trasformatori col solito metodo e solo 1 dava i valori di " targa " , tutti gli altri meno ( a volte molto meno )
ciao
ciao
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
- Località: Arco (TN)
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
Mah secondo me bisogna considerare alcune cose:
1)Di trasfo push-pull (2x6v6) fender ne ho visti parecchi a 6600 ohm (mi pare tutti), quindi può darsi che quelli di tube town si siano confusi.
2)Il Giunchi ho notato che nelle sue costruzioni è molto hi-fi, il che porta a dei risultati realizzativi molto lontani rispetto a quelli di reali amplificatori per chitarra. Il programma non lo conosco, ma di certo alcuni parametri sono frutto di approssimazioni (induzione, materiale lamierino e altro)
3)La cosa migliore è probabilmente il test che tu hai fatto. Il problema è che con quelle tensioni cosi basse una differenza minima ti crea un errore molto grande. Altro problema è la frequenza: noi facciamo i test a 50hz ma il trasformatore ha differenze di impedenza al variare della frequenza (come i coni), il che rende anche questa misura un'approssimazione.
Copiando da wikipedia:
La F.E.M. di un trasformatore a una data intensità di flusso aumenta con la frequenza. Funzionando a frequenze più elevate, i trasformatori possono essere fisicamente più compatti perché un dato nucleo può trasferire maggiore potenza senza raggiungere a saturazione, e minori spire sono necessarie per ottenere la stessa impedenza.
1)Di trasfo push-pull (2x6v6) fender ne ho visti parecchi a 6600 ohm (mi pare tutti), quindi può darsi che quelli di tube town si siano confusi.
2)Il Giunchi ho notato che nelle sue costruzioni è molto hi-fi, il che porta a dei risultati realizzativi molto lontani rispetto a quelli di reali amplificatori per chitarra. Il programma non lo conosco, ma di certo alcuni parametri sono frutto di approssimazioni (induzione, materiale lamierino e altro)
3)La cosa migliore è probabilmente il test che tu hai fatto. Il problema è che con quelle tensioni cosi basse una differenza minima ti crea un errore molto grande. Altro problema è la frequenza: noi facciamo i test a 50hz ma il trasformatore ha differenze di impedenza al variare della frequenza (come i coni), il che rende anche questa misura un'approssimazione.
Copiando da wikipedia:
La F.E.M. di un trasformatore a una data intensità di flusso aumenta con la frequenza. Funzionando a frequenze più elevate, i trasformatori possono essere fisicamente più compatti perché un dato nucleo può trasferire maggiore potenza senza raggiungere a saturazione, e minori spire sono necessarie per ottenere la stessa impedenza.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
Sì, ho visto diversi trasformatori per tensione alternata a 400Hz e sono decisamente più piccoli di quelli per i 50-60Hz
K
K
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
lascio perdere perchè se non si vuole capire non si capisce .... 

SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
Ciao marcodelta,
credo tu non abbia letto nel dettaglio tutte le informazioni riportate da neroagani.
Lui ha sbobinato e ribobinato tutto il trasformatore, contando le spire, e poi ha verificato il rapporto fra primario e secondario.
Con 6,3V sul primario, siamo ben lontani dalla saturazione del nucleo, difatti i conti tornano con la teoria.
Kaglio,
è normale che i trasformatori abbiano un ferro più piccolo se sali di frequenza, allo stesso modo come hai capacità minori per ottenere lo stesso ripple.
É il motivo per il quale gli switching lavorano sulle decine/centinaia di kHz.
Per tutti,
per me il motivo è che con un'impedenza minore puoi ricavare qualche wattino in più, e far sembrare il tuo trafo più performante rispetto alla concorrenza. Poi il motivo reale può essere qualsiasi.
credo tu non abbia letto nel dettaglio tutte le informazioni riportate da neroagani.
Lui ha sbobinato e ribobinato tutto il trasformatore, contando le spire, e poi ha verificato il rapporto fra primario e secondario.
Con 6,3V sul primario, siamo ben lontani dalla saturazione del nucleo, difatti i conti tornano con la teoria.
Kaglio,
è normale che i trasformatori abbiano un ferro più piccolo se sali di frequenza, allo stesso modo come hai capacità minori per ottenere lo stesso ripple.
É il motivo per il quale gli switching lavorano sulle decine/centinaia di kHz.
Per tutti,
per me il motivo è che con un'impedenza minore puoi ricavare qualche wattino in più, e far sembrare il tuo trafo più performante rispetto alla concorrenza. Poi il motivo reale può essere qualsiasi.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
Perché, si era capito che dicessi il contrario ?è normale che i trasformatori abbiano un ferro più piccolo se sali di frequenza,
K
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
- Località: Arco (TN)
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
Avevo ben letto che era stato sbobinato. il fatto è che mi ricordavo che il rapporto di spire viene calcolato considerando i volt per spira ed infatti mi ricordavo bene.
I volt per spira dipendono però dalla frequenza di taglio a -3db, e qui sta il senso del mio commento. Siccome abbiamo a che fare con un trafo economico per di più per chitarra, la frequenza minima sarà molto più elevata dei 50hz. Se hanno dimensionato un trasformatore con una fmin diciamo superiore a 100hz, hanno calcolato il rapporto spire su questa misura considerandola come limite inferiore di funzionamento entro i dati di targa. Quindi il quesito: 25watt e 8,5k entro che banda?
Essendo un trasformatore economico l'induzione e la frequenza minima saranno molto probabilmente più alte di quelle impostate nel programma.
Sarei curioso di vedere cosa succede ad impostare un flusso più alto ad almeno 1 e una fmin almeno a 100hz.
I volt per spira dipendono però dalla frequenza di taglio a -3db, e qui sta il senso del mio commento. Siccome abbiamo a che fare con un trafo economico per di più per chitarra, la frequenza minima sarà molto più elevata dei 50hz. Se hanno dimensionato un trasformatore con una fmin diciamo superiore a 100hz, hanno calcolato il rapporto spire su questa misura considerandola come limite inferiore di funzionamento entro i dati di targa. Quindi il quesito: 25watt e 8,5k entro che banda?
Essendo un trasformatore economico l'induzione e la frequenza minima saranno molto probabilmente più alte di quelle impostate nel programma.
Sarei curioso di vedere cosa succede ad impostare un flusso più alto ad almeno 1 e una fmin almeno a 100hz.
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
bene , intanto ringrazio Kagliostro e Robi per l' apporto che mi hanno mostrato .
per finire la discussione una volta per tutte , domani faccio la prova con oscilloscopio e generatore di frequenza
applicherò una sinusoide a 100 Hz e poi vediamo cosa salta fuori .
saluti a tutti
per finire la discussione una volta per tutte , domani faccio la prova con oscilloscopio e generatore di frequenza
applicherò una sinusoide a 100 Hz e poi vediamo cosa salta fuori .
saluti a tutti
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
Re: Qualcuno ha provato i trasformatori "Fender Style" di TubeTown ?
Ce da dire anche che la fmin in prima aprossimazione dipende molto strettamente col numero di spire date ma varia ( in piu o in meno) da come si costruisce il trafo (senza andare in dettaglio).