Mah, non è che ci sia molto da dire
Parti dal fatto che io faccio a cazzotti con il calcolo delle linee di carico e quindi se do un dato o so che viene usato in un qualche specifico amp esistente o lo prendo dai datasheet delle valvole
Fatta questa premessa
Le GU50 sono in pratica la copia russa delle famose LS50 tedesche della WWII, quando i russi arrivarono in Germania da vincitori, come bottino di guerra, oltre a molto altro, si portarono via i progetti costruttivi delle LS50 che, è opinione diffusa, oltre ad essere copiate vennero migliorate
I datasheet russi delle GU50 oltre a non essere così dettagliati come quelli della corrispondente tedesca, essendo redatti per uso militare, sono scritti lasciando un certo margine ai valori massimi di tensione per Placca e griglia, così da garantire una ancor maggior durata ed affidabilità di utilizzo (un utilizzo molto gravoso in quanto valvola studiata per essere usata nelle apparecchiature da carro armato e per uso avio)
La GU50 viene nel nostro ambiente (audio BF) spessissimo paragonata con le KT88 e puoi pensare che le GU50 siano delle KT88 fortemente rinforzate per uso gravosissimo
In Germania successicamente venne sviluppata una versione civile della LS50 denominata EL152, valvola che ha un aspetto estetico più comune,rispetto la LS50 e alla GU50, avendo perso il dissipatore in alluminio ed il maniglino per l'estrazione dallo zoccolo sul Top, ma resta identica dal punto di vista elettrico (la LS50 e la GU50 usano uno zoccolo avvolgente speciale che arriva fino al Top (della valvola) e nel quale la valvola va infilata)
Fortunatamente, per la EL152, è disponibile un datasheet esauriente dal quale poter prendere i dati che interessano ed è da lì che ho preso le impedenze e le tensioni di cui parlavo
Questo è il datasheet completo delle EL152 (alias LS150/GU50)
e questo è un estratto, Pagina 9, che un amico mi ha tradotto dal tedesco (lingua per me ostica), dove trovi i vari riferimenti
C'è da ricordare che la tensione massima per G2 sui datasheet della EL152 (alias LS50-GU50) dai russi viene indicata in 250V mentre sui datasheet della EL152 arriva a 300V e che molti che han usato questa tensione dicono che la valvola tiene benissimo senza problemi (per cui diventa una scelta se mantenersi conservativamente sulle indicazioni dei russi o a quelle più libere dei tedeschi)
Quando ho scritto 65mA x 2 e 120mA x 2 mi riferivo al dato di corrente preso dal datasheet delle EL152, il x 2 sta ad indicare che la corrente è assorbita da ogni valvola (65mA o 120mA per ogni valvola in un PP di 2 ovviamente)
Di più non so spiegarti, DOM ha fatto dei calcoli sulle curve delle GU50 e lui probabilmente saprebbe dirti di più; Maplemarco ha in cantiere un PP da circa 240W con le GU50 ma stante il fatto che gli mancano un paio di calotte per uno dei due trasfo (colonna 50) e che è super impegnato per la tesi all'università, per vederlo finito si dovranno aspettare ancora un po' di mesi
Ciao
K
p.s.: Valvola e zoccolo "civile" (che penso sia di produzione cinese, i cinesi fanno una loro versione della valvola, la FU50) li puoi trovare qui
http://valvole-audio.com/