Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
Ciao tutti
sto cercando di costruirmi un pedale,,,ho già fatto qualke esperimento e ho concluso che cercherò di ricostruire il pedale con il metodo del cloruro ferrico stampandolo con il " ferro da stiro",,,
VOLEVO SAPERE SE Cè QUALCUNO CHE M POTEVA DARE DEI CONSIGLI ECC....
GRAZIE CIAO!!!
sto cercando di costruirmi un pedale,,,ho già fatto qualke esperimento e ho concluso che cercherò di ricostruire il pedale con il metodo del cloruro ferrico stampandolo con il " ferro da stiro",,,
VOLEVO SAPERE SE Cè QUALCUNO CHE M POTEVA DARE DEI CONSIGLI ECC....
GRAZIE CIAO!!!
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... opic=176.0
Se hai bisogno di altre info in alto a destra c'è una casella "ricerca" per trovare discussioni uguali a questa fatte in passato

Se hai bisogno di altre info in alto a destra c'è una casella "ricerca" per trovare discussioni uguali a questa fatte in passato





[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
- nixandpavo
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 05/01/2007, 11:39
- Località: Suzzara
Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
Ciao Wallace, benvenuto. 
Guardati quel tutorial perchè è davvero molto bello!!
Io alla fine ho comprato la carta per stampanti InkJet (a inchiostro..) della Epson, la EPSON Photo Quality Glossy Paper, formato A4, 20 fogli, circa 7 eurozzi. Ho preso quella più "leggera", perchè ce ne sono di 2 tipi...cmq è quella che ha circa 141 g/cmq.
Quando hai la carta, devi procurarti il pdf o comunque l'immagine della PCB in scala 100%; tieni conto che su http://www.generalguitargadgets.com/ ci sono tantissimi progetti e ci sono già i PDF con le PCB pronte da stampare!! Io da quei pdf ne ho fatti degli altri per poter stampare più PCB uguali sullo stesso foglio, di modo che se sbagliavo così non dovevo rifare la stampa, nel senso che sullo stesso foglio ci ho fatto stare 6 PCB, così nel caso sbagliassi qualche procedimento avevo altre PCB pronte all'uso e avevo risparmiato fogli.
Ti ricordo che la cosa FONDAMENTALE è che stampi con una stampante LASER!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ok, i fogli sono per stampante a inchiostro, ma il metodo del ferro da stiro, come avrai già visto funziona solo con stampante LASER!!
Se hai le tue PCB già belle stampate allora puoi procedere come detto nel tutorial; tieni conto, però, che io ho dovuto modificare le indicazioni, nel senso che il ferro da stiro l'ho dovuto tenere su una temperatura media, anche medio-bassa. Ho riscaldato il ferro per portarlo a temperatura, poi l'ho messo sulla basetta di rame per 1 minuto; quindi sovrapponi poi la carta fotografica (con ovviamente il lato del toner a contattto col rame...), attento perchè a volte scivola via con il calore che ancora ha la basetta di rame appena riscaldata.... qui puoi o meno sovrappore un panno di cotone tra la carta e il ferro da stiro, scegli tu... io lo faccio e il ferro rimane per circa 2-3 minuti....
Note: la prima volta io avevo scaldato troppo la carta, l'avevo fatta diventare quasi marrone..ero inesperto, era la prima prova... non scoraggiarti se magari le prime prove ti vengono male, ma già alle seconda o alla terza vedrai dei miglioramenti, ne sono sicuro!!! La carta alla fine deve essere bianca o leggermente giallina.
Ti rimando al tutorial per la rimozione della carta.
Poi ovviamente (ma li ti rimando al tutorial se mi dimentico certe cose...) devi avere l'acido. Io purtroppo non sono riuscito a trovarlo già liquido in bottiglietta, ma al negozio in cui sono andato io me l'hanno dato in cristalli; in pratica è una bustona sottovuoto con dentro delle "palline" gialle da sciogliere nell'acqua. Sul mio c'era scritto che era a concentrazione del 60 %, ad ogni modo era una busta da 1000gr di cristalli e va diluita in 1,5 litri di acqua.
Per comodità mia, ho preferito usarne solo una parte (non so se vada bene o meno...), cmq ho usato 200 gr di cristalli e 300 cc di acqua così da averne il giusto per fare piccole PCB, non volevo disciogliere tutto subito...il resto dei cristalli l'ho sigillato per bene e assicurati che non prenda umidità.
Stai attento perchè è un acido e, come detto nel tutorial, correde i metalli e anche... gli umani!
Usa dei guanti in lattice, cerca di non respirare i fumi e se hai un paio di occhiali protettivi...beh meglio mettere anche quelli secondo me, non si sa mai, magari maneggando e agitando la PCB poi ti schizza negli occhi... 
Per il tempo di corrrosione dipende....se lo agiti, continui a tirare fuori la basetta, a sciacquarla con l'acqua e poi rimetterla dentro impiega di meno perchè viene molto ossigenata... io l'ho agitata per circa 20 minuti, poi dovevo andare via e quindi l'ho lasciata lì da sola nell'acido per circa 2 ore, quando sono tornato era già tutta pronta...non lasciarla per troppo tempo altrimenti si corrode tutto, anche il rame sotto il toner!!
Ah, non lasciarti ingannare da un cambiamento generale di colore che si ha dopo circa 20 minuti: tutta la basetta (dalla parte del rame..) diventa "rosa", io pensavo avesso tolto già tutto il rame, ma mi sbagliavo alla grande; avevo solo appena cominciato!!
Dopo che hai fatto questo, lavala per bene sotto acqua corrente e rimetti l'acido in una normale bottiglietta di plastica o ad ogni modo l'acido mettilo sempre in un recipiente di plastica, anche quando corrodi il rame, mi raccomando!!!
Poi devi rimuovere il toner; qui usa acetone oppure qualche solvente; io ne ho usato uno che aveva mio padre per vernici; subito sembra non togliere nulla... dai una prima passata tamponando il toner su tutta la PCB; aspetta qualche secondo, fai un'altra tamponata, aspetta di nuovo e poi (ancora col solvente...) sfrega contro il toner...vedrai che verrà via! Attento a non forzare o sfregare troppo altrimenti tiri via anche il rame!!
Ora la tua PCB è bella pronta! Ora devo fare tutti i fori: lì ti serve un trapanino con punte piccole, da 0.8mm oppure da 1mm.
Beh per ora mi sembra tutto, se hai domande chiedi ancora!!

Nick

Guardati quel tutorial perchè è davvero molto bello!!

Io alla fine ho comprato la carta per stampanti InkJet (a inchiostro..) della Epson, la EPSON Photo Quality Glossy Paper, formato A4, 20 fogli, circa 7 eurozzi. Ho preso quella più "leggera", perchè ce ne sono di 2 tipi...cmq è quella che ha circa 141 g/cmq.
Quando hai la carta, devi procurarti il pdf o comunque l'immagine della PCB in scala 100%; tieni conto che su http://www.generalguitargadgets.com/ ci sono tantissimi progetti e ci sono già i PDF con le PCB pronte da stampare!! Io da quei pdf ne ho fatti degli altri per poter stampare più PCB uguali sullo stesso foglio, di modo che se sbagliavo così non dovevo rifare la stampa, nel senso che sullo stesso foglio ci ho fatto stare 6 PCB, così nel caso sbagliassi qualche procedimento avevo altre PCB pronte all'uso e avevo risparmiato fogli.

Ti ricordo che la cosa FONDAMENTALE è che stampi con una stampante LASER!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ok, i fogli sono per stampante a inchiostro, ma il metodo del ferro da stiro, come avrai già visto funziona solo con stampante LASER!!

Se hai le tue PCB già belle stampate allora puoi procedere come detto nel tutorial; tieni conto, però, che io ho dovuto modificare le indicazioni, nel senso che il ferro da stiro l'ho dovuto tenere su una temperatura media, anche medio-bassa. Ho riscaldato il ferro per portarlo a temperatura, poi l'ho messo sulla basetta di rame per 1 minuto; quindi sovrapponi poi la carta fotografica (con ovviamente il lato del toner a contattto col rame...), attento perchè a volte scivola via con il calore che ancora ha la basetta di rame appena riscaldata.... qui puoi o meno sovrappore un panno di cotone tra la carta e il ferro da stiro, scegli tu... io lo faccio e il ferro rimane per circa 2-3 minuti....

Note: la prima volta io avevo scaldato troppo la carta, l'avevo fatta diventare quasi marrone..ero inesperto, era la prima prova... non scoraggiarti se magari le prime prove ti vengono male, ma già alle seconda o alla terza vedrai dei miglioramenti, ne sono sicuro!!! La carta alla fine deve essere bianca o leggermente giallina.
Ti rimando al tutorial per la rimozione della carta.

Poi ovviamente (ma li ti rimando al tutorial se mi dimentico certe cose...) devi avere l'acido. Io purtroppo non sono riuscito a trovarlo già liquido in bottiglietta, ma al negozio in cui sono andato io me l'hanno dato in cristalli; in pratica è una bustona sottovuoto con dentro delle "palline" gialle da sciogliere nell'acqua. Sul mio c'era scritto che era a concentrazione del 60 %, ad ogni modo era una busta da 1000gr di cristalli e va diluita in 1,5 litri di acqua.

Per comodità mia, ho preferito usarne solo una parte (non so se vada bene o meno...), cmq ho usato 200 gr di cristalli e 300 cc di acqua così da averne il giusto per fare piccole PCB, non volevo disciogliere tutto subito...il resto dei cristalli l'ho sigillato per bene e assicurati che non prenda umidità.
Stai attento perchè è un acido e, come detto nel tutorial, correde i metalli e anche... gli umani!


Per il tempo di corrrosione dipende....se lo agiti, continui a tirare fuori la basetta, a sciacquarla con l'acqua e poi rimetterla dentro impiega di meno perchè viene molto ossigenata... io l'ho agitata per circa 20 minuti, poi dovevo andare via e quindi l'ho lasciata lì da sola nell'acido per circa 2 ore, quando sono tornato era già tutta pronta...non lasciarla per troppo tempo altrimenti si corrode tutto, anche il rame sotto il toner!!

Ah, non lasciarti ingannare da un cambiamento generale di colore che si ha dopo circa 20 minuti: tutta la basetta (dalla parte del rame..) diventa "rosa", io pensavo avesso tolto già tutto il rame, ma mi sbagliavo alla grande; avevo solo appena cominciato!!

Dopo che hai fatto questo, lavala per bene sotto acqua corrente e rimetti l'acido in una normale bottiglietta di plastica o ad ogni modo l'acido mettilo sempre in un recipiente di plastica, anche quando corrodi il rame, mi raccomando!!!

Poi devi rimuovere il toner; qui usa acetone oppure qualche solvente; io ne ho usato uno che aveva mio padre per vernici; subito sembra non togliere nulla... dai una prima passata tamponando il toner su tutta la PCB; aspetta qualche secondo, fai un'altra tamponata, aspetta di nuovo e poi (ancora col solvente...) sfrega contro il toner...vedrai che verrà via! Attento a non forzare o sfregare troppo altrimenti tiri via anche il rame!!
Ora la tua PCB è bella pronta! Ora devo fare tutti i fori: lì ti serve un trapanino con punte piccole, da 0.8mm oppure da 1mm.
Beh per ora mi sembra tutto, se hai domande chiedi ancora!!


Nick
Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
Veramente GRAZIE!!! m hai spiegato molto bne
però una cosa ancora nn mi riesce da capire,,,
UNA VOLTA MESSO IL FOGLIO SULLA BASETTA... CHE COSA AVVIENE CIOè L'INCHIOSTRO SI INCIDE SULLA BASETTA??
però una cosa ancora nn mi riesce da capire,,,
UNA VOLTA MESSO IL FOGLIO SULLA BASETTA... CHE COSA AVVIENE CIOè L'INCHIOSTRO SI INCIDE SULLA BASETTA??
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
Gli umani non li corrodenixandpavo ha scritto:
Stai attento perchè è un acido e, come detto nel tutorial, correde i metalli e anche... gli umani!Usa dei guanti in lattice, cerca di non respirare i fumi e se hai un paio di occhiali protettivi...beh meglio mettere anche quelli secondo me, non si sa mai, magari maneggando e agitando la PCB poi ti schizza negli occhi...
Dopo che hai fatto questo, lavala per bene sotto acqua corrente e rimetti l'acido in una normale bottiglietta di plastica o ad ogni modo l'acido mettilo sempre in un recipiente di plastica, anche quando corrodi il rame, mi raccomando!!!




In effetti non è acido, ma una soluzione che scioglie i metalli...
Volevo aggiungere una cosa all'esaustivo post di nixandpavo, che è sempre meglio dirla che non dirla: questo "acido" non lo devi MAI buttare nel lavandino sia perchè è estremamente inquinante, sia perchè ti mangerebbe i tubi!!!
Quando stiri la stampa sulla basetta il toner (che è una pellicola superficiale lasciata dalla stampante) rimane appiccicato al rame e si divide dalla carta che invece non si appiccica...




Ultima modifica di Anonymous il 17/01/2007, 15:54, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
Aah quindi in pratica il toner fà da scudo al cloruro ferrico ,,giusto??
GRAZIE!!! mille
GRAZIE!!! mille
- nixandpavo
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 05/01/2007, 11:39
- Località: Suzzara
Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
Si esatto wallace, proprio così!!! 
E giusto consiglio: non buttarlo giù dalle tubature altrimenti....

Hey, se hai altre domande chiedi pure, siamo qui!!

E giusto consiglio: non buttarlo giù dalle tubature altrimenti....



Hey, se hai altre domande chiedi pure, siamo qui!!
Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
ciao
io ti consiglio di dare una bella pulita alla scheda con del diluente o dell'alcol prima di usare il ferro da stiro, xchè alcune hanno un trattamento trasparente che scaldato si solidifica ed è resistente al cloruro........
(io l'ho scoperto dopo aver buttato 2 schede)
fon3
io ti consiglio di dare una bella pulita alla scheda con del diluente o dell'alcol prima di usare il ferro da stiro, xchè alcune hanno un trattamento trasparente che scaldato si solidifica ed è resistente al cloruro........
(io l'ho scoperto dopo aver buttato 2 schede)
fon3
Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
aparte l'ipotesi che sciolga le tubature...un po esagerata visto che gli scarichi al 99% sono in plastica a parte il brevissino tratto dal lavandino al muro... è uno spreco indecente buttarlo giu nel lavandino...perchè con semplicita lo puoi rigenerare...! in un altro topic (non ricordo in che sezione..) avevo spiegato come fare!nixandpavo ha scritto: Si esatto wallace, proprio così!!!
E giusto consiglio: non buttarlo giù dalle tubature altrimenti....![]()
![]()
Hey, se hai altre domande chiedi pure, siamo qui!!
cmq io considero il percloruro un metodo ormai obsoleto e troppo laborioso!
consiglio vivamente l'uso di sodio persolfato!
tutto un altro lavorare!

ciao raga!



Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
No!gli scarichi a casa mia sono di RAME!!! 
Infatti ci sto attento e cmq la soluzione la uso almeno due tre volte!
Per velocizzare incredibilmente la procedura di corrosione io uso un vasoio un vetro quello apposta per fornelli, ci metto dentro cloruro e acqua e poi riscaldo..metto dentro la basetta e appena fuma(sarebbe meglio anche qualcosa prima) spengo il fuoco e continuio a tenere la basetta..tempo 5 min edè pronta!!

L'unica cosa ti consiglio una mascherina, anche quelle di carta, per i fumi e poi per asciugare la basetta tampona con dello scottex..il clururo cmq corrode un po, immagina le cromature del lavandino della mamma che se ne vanno perchè magari non l'hai risciacquato bene..non vorrei essere in te!!!

Infatti ci sto attento e cmq la soluzione la uso almeno due tre volte!

Per velocizzare incredibilmente la procedura di corrosione io uso un vasoio un vetro quello apposta per fornelli, ci metto dentro cloruro e acqua e poi riscaldo..metto dentro la basetta e appena fuma(sarebbe meglio anche qualcosa prima) spengo il fuoco e continuio a tenere la basetta..tempo 5 min edè pronta!!



L'unica cosa ti consiglio una mascherina, anche quelle di carta, per i fumi e poi per asciugare la basetta tampona con dello scottex..il clururo cmq corrode un po, immagina le cromature del lavandino della mamma che se ne vanno perchè magari non l'hai risciacquato bene..non vorrei essere in te!!!

Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
Per fortuna che la cromatura del mio lavandino è abbastanza "opaca" e il mio errore di sgocciolatura si vede poco :D:D:D
Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
GRAZIE MILLE RAGAZZI
ora devo aspettare ke m arrivono le stampe ( sapete nn ho ancora una stampante laser),,,ma appena iniziano a venirmi i miei primi pedali c farò subito un pensierino...
GRANDI!!! ciao!!
ora devo aspettare ke m arrivono le stampe ( sapete nn ho ancora una stampante laser),,,ma appena iniziano a venirmi i miei primi pedali c farò subito un pensierino...


Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
in rame???Andy ha scritto: No!gli scarichi a casa mia sono di RAME!!!
Infatti ci sto attento e cmq la soluzione la uso almeno due tre volte!
Per velocizzare incredibilmente la procedura di corrosione io uso un vasoio un vetro quello apposta per fornelli, ci metto dentro cloruro e acqua e poi riscaldo..metto dentro la basetta e appena fuma(sarebbe meglio anche qualcosa prima) spengo il fuoco e continuio a tenere la basetta..tempo 5 min edè pronta!!![]()
![]()
L'unica cosa ti consiglio una mascherina, anche quelle di carta, per i fumi e poi per asciugare la basetta tampona con dello scottex..il clururo cmq corrode un po, immagina le cromature del lavandino della mamma che se ne vanno perchè magari non l'hai risciacquato bene..non vorrei essere in te!!!![]()
scusa ma io proprio non ne ho mai visti in rame...solo pvc per muratura...e in rame per le grondaie...
mi sembra strano... ma in tal caso meglio non scaricare nel lavandino allora!
anche se per mangiare 1 mm di spessore del tubo di rame ci vorrebbero fiumi e fiumi di percloruro...



e cmq reciclate!



ciauuuuu!
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
Scusate se mi ripeto, ma cmq non buttatelo nel lavandino perchè INQUINAELODEA ha scritto:
a parte l'ipotesi che sciolga le tubature...un po esagerata visto che gli scarichi al 99% sono in plastica a parte il brevissino tratto dal lavandino al muro... è uno spreco indecente buttarlo giu nel lavandino...perchè con semplicita lo puoi rigenerare...! in un altro topic (non ricordo in che sezione..) avevo spiegato come fare!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re: Stamapare una PCB con il cloruro ferrico
molto vero!
ps: le tubature in rame erano un must nei prim del 900 nelle case antiche sono diffusissimi
ps: le tubature in rame erano un must nei prim del 900 nelle case antiche sono diffusissimi
