Ceriatone AFD 35: modifiche
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
Per quanto riguarda gli stabilizzatori con variac motorizzato, ho avuto pessime esperienze.
Innanzitutto per evitare di danneggiarli meccanicamente, invece di tenere la tensione stabile, aspettano che si esca dal range ammesso per regolare, e di botto la tensione varia e non di poco.
Se regolassero di continuo, come quelli totalmente elettronici, ti troveresti a far manutenzione ben presto sull'elettromeccanica, cosa che non è auspicabile.
Innanzitutto per evitare di danneggiarli meccanicamente, invece di tenere la tensione stabile, aspettano che si esca dal range ammesso per regolare, e di botto la tensione varia e non di poco.
Se regolassero di continuo, come quelli totalmente elettronici, ti troveresti a far manutenzione ben presto sull'elettromeccanica, cosa che non è auspicabile.
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
ahh okrobi ha scritto:Se la tua rete varia da 218 a 225V, vuol dire che varia del +- 1,5%.
Non hai bisogno di uno stabilizzatore.

ora stavo riorganizzando un poco lo schema volendo utilizzare anche l'altro mezzo relè che mi avanza per levarmi dalle balle il primo gain quando sono sul canale distorto avevo pensato di fare cosi..

che ne pensate?
per i valori devo vedere un poco

Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
Ciao,
Vedo alcuni errori, alcuni formali (in uno schema ci vuole uniformitá di simbologia, e tu hai lo stesso valore espresso come 2200 p e 0,0022 u, cosa che non va bene), altri concettuali (il pot sotto al primo, secondo e terzo stadio disaccoppia la massa dell'ingresso del primo stadio di 10 k, il che ti porterebbe sciami di api imbestialite lungo tutta la catena del segnale; inoltre s1ed s2 sono ridondanti, ne basta uno dei due, casomai a 3 posizioni con una centrale senza bright cap; ma soprattutto non hai un potenziometro del gain sul canale lead), ed altri che non saprei definire (come la scelta di avere un pot volume da 1 M e l'altro da 500 k, che fra l'altro ti portano ad un carico troppo elevato per un TS).
Vedo alcuni errori, alcuni formali (in uno schema ci vuole uniformitá di simbologia, e tu hai lo stesso valore espresso come 2200 p e 0,0022 u, cosa che non va bene), altri concettuali (il pot sotto al primo, secondo e terzo stadio disaccoppia la massa dell'ingresso del primo stadio di 10 k, il che ti porterebbe sciami di api imbestialite lungo tutta la catena del segnale; inoltre s1ed s2 sono ridondanti, ne basta uno dei due, casomai a 3 posizioni con una centrale senza bright cap; ma soprattutto non hai un potenziometro del gain sul canale lead), ed altri che non saprei definire (come la scelta di avere un pot volume da 1 M e l'altro da 500 k, che fra l'altro ti portano ad un carico troppo elevato per un TS).
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
ciao.. scusa ho sbagliato a disegnarli i pot (sono i trimmer)robi ha scritto:Ciao,
Vedo alcuni errori, alcuni formali (in uno schema ci vuole uniformitá di simbologia, e tu hai lo stesso valore espresso come 2200 p e 0,0022 u, cosa che non va bene), altri concettuali (il pot sotto al primo, secondo e terzo stadio disaccoppia la massa dell'ingresso del primo stadio di 10 k, il che ti porterebbe sciami di api imbestialite lungo tutta la catena del segnale; inoltre s1ed s2 sono ridondanti, ne basta uno dei due, casomai a 3 posizioni con una centrale senza bright cap; ma soprattutto non hai un potenziometro del gain sul canale lead), ed altri che non saprei definire (come la scelta di avere un pot volume da 1 M e l'altro da 500 k, che fra l'altro ti portano ad un carico troppo elevato per un TS).

siate buoni non ho mai avuto a che fare con schemi cerco di imparare

io ho messo uno switch 3 posizioni come nel layout ma ho disegnato tutto male

cmq sti cap sul bright li vorrei cambiare tu che consigli?
credo sia corretto così ..(credo


il pot da 500k l'ho messo perché ho solo quello.. lo devo sostituire?

se li inverto magari è meglio? il master da 500k lo uso sul canale distorto.. e quello da 1M sul pulito

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
Sbaglierò, ma io quei trimmer li vedo ancora collegati male
K
K
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
Kaglio ha ragione.
Sono sbagliati non solo i trimmer, ma anche le altre cose che ho detto prima.
Disegnati uno schema per ogni modalitá, prima di fare lo schema complessivo.
Sono sbagliati non solo i trimmer, ma anche le altre cose che ho detto prima.
Disegnati uno schema per ogni modalitá, prima di fare lo schema complessivo.
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
ciao raga ..sono alle prese col solito problema troppo rumore .. e non so bene come muovermi per mantenere il gain come è lasciando invariato il tono.. vagando sul web mi sono imbattuto in questo schema..

qualcuno sa cosa è quel circuito con 2 diodi? sembra sia per ridurre l'hiss .. e poi non capisco perché non aumenta la resistenza sui cap di filtro
l' immagine l'ho presa qua http://forum.metropoulos.net/viewtopic. ... tart=10365 .. vorrei capirci qualcosa
poi perchè aggiunge un cap di filtro? quello da 47uf...

qualcuno sa cosa è quel circuito con 2 diodi? sembra sia per ridurre l'hiss .. e poi non capisco perché non aumenta la resistenza sui cap di filtro
l' immagine l'ho presa qua http://forum.metropoulos.net/viewtopic. ... tart=10365 .. vorrei capirci qualcosa

poi perchè aggiunge un cap di filtro? quello da 47uf...

Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
Il circuito è copiato dal coring della peavey, è un noise gate.
Non hai risposto alle domande che ti abbiamo fatto.
Come hai realizzato il circuito?
Non hai risposto alle domande che ti abbiamo fatto.
Come hai realizzato il circuito?
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
ciao grazie di avermi risposto..
ora l'ampli è così.. ho messo un bright cap da 1n fisso al posto dello switch
il pot da 500k l'ho messo perchè ho solo questo
ho aggiunto una resistenza da 470k.. può andare? stavo pensando di provare un 22n al posto del 2,2 su v1b oppure aggiungere delle resistenze dopo il secondo pot del gain quello che va su v0b.. sinceramente non mi va di scopiazzare vorrei capire quello che vado a fare
ora l'ampli è così.. ho messo un bright cap da 1n fisso al posto dello switch


- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
Vedo che hai abbandonato i pot collegati sui catodi
se hai ancora dubbi su come disegnarne il collegamento
credo che questo dovrebbe essere il modo corretto
(sempre che il pot serva per inserire e disinserire progressivamente il cap)

K
se hai ancora dubbi su come disegnarne il collegamento
credo che questo dovrebbe essere il modo corretto
(sempre che il pot serva per inserire e disinserire progressivamente il cap)

K
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
grz kkagliostro ha scritto:Vedo che hai abbandonato i pot collegati sui catodi
se hai ancora dubbi su come disegnarne il collegamento
credo che questo dovrebbe essere il modo corretto
(sempre che il pot serva per inserire e disinserire progressivamente il cap)
K


sento che ho quasi risolto.. (quasi) ho messo per prova delle resistenze come nello schema su il sibillo si era attenuato .. poi ho tolto il cap da 2,2 n e sostituito con uno da 22.. e il sibillo è quasi sparito resta un leggerissimo fischio sul pot del gain sulla v0b quando è a fondo scala.. poi ho messo una resistenza da 680k sull'uscita della v0b e il master non fischia +

ora ho il tutto così...

mi sa che devo aumentare la resistenza sulla v0b.. o .. nn so .. se mettessi una resistenza da 1m che va a massa sulla 680k? alla fine sto andando a tentativi

Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
Ciao,
per togliere i fischi, quando il layout non è modificabile e non si vuole intaccare il guadagno in gamma media, si interviene solitamente con grid stopper sulle valvole, così da limitare il guadagno in gamma alta, cioè dove solitamente si hanno le autooscillazioni.
Aumentare i bassi non riduce i fischi di per sé.
per togliere i fischi, quando il layout non è modificabile e non si vuole intaccare il guadagno in gamma media, si interviene solitamente con grid stopper sulle valvole, così da limitare il guadagno in gamma alta, cioè dove solitamente si hanno le autooscillazioni.
Aumentare i bassi non riduce i fischi di per sé.
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
propio quello che vorrei iorobi ha scritto:Ciao,
per togliere i fischi, quando il layout non è modificabile e non si vuole intaccare il guadagno in gamma media, si interviene solitamente con grid stopper sulle valvole, così da limitare il guadagno in gamma alta, cioè dove solitamente si hanno le autooscillazioni.
Aumentare i bassi non riduce i fischi di per sé.

intendi le resistenze da 33k sulla v1..? non le ho aumentate perché il suono cambia troppo.. ora provo sulla v1a ad aumentare la resistenza di griglia.. una altra cosa.. io ho le calze del cavo sul pin 1 e pin 6 della v1 potrebbe essere quello il problema, se metto un condensatore potrebbe essere migliore come soluzione?
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
Le grid stopper si mettono sulle griglie dei vari stadi di guadagno: prendi un 470k e mettilo fra zoccolo e cavo, per provare.
Tieni conto che l'efficacia della grid stopper, a parità di resistore, varia al variare del guadagno dello stadio a cui lo metti.
Il concetto è: parti da un valore relativamente alto, vedi dove elimini il problema (se lo elimini), e poi riduci il resistore fino al suono che ti piace.
Per le calze, a me piace tenerle a massa per questioni di sicurezza, e casomai recuperare con un condensatore, ma sono scelte personali.
Tieni conto che l'efficacia della grid stopper, a parità di resistore, varia al variare del guadagno dello stadio a cui lo metti.
Il concetto è: parti da un valore relativamente alto, vedi dove elimini il problema (se lo elimini), e poi riduci il resistore fino al suono che ti piace.
Per le calze, a me piace tenerle a massa per questioni di sicurezza, e casomai recuperare con un condensatore, ma sono scelte personali.
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
grz roby ora comincio a capirci qualcosarobi ha scritto:Le grid stopper si mettono sulle griglie dei vari stadi di guadagno: prendi un 470k e mettilo fra zoccolo e cavo, per provare.
Tieni conto che l'efficacia della grid stopper, a parità di resistore, varia al variare del guadagno dello stadio a cui lo metti.
Il concetto è: parti da un valore relativamente alto, vedi dove elimini il problema (se lo elimini), e poi riduci il resistore fino al suono che ti piace.
Per le calze, a me piace tenerle a massa per questioni di sicurezza, e casomai recuperare con un condensatore, ma sono scelte personali.

