Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Gli strumenti per l'elettronica ed il DIY
-
Distonik
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 87
- Iscritto il: 01/05/2012, 20:11
Messaggio
da Distonik » 10/01/2017, 20:40
Ciao,ho ritrovato questo vecchio Oscilloscopio,forse dei tempi della scuola.Vorrei usarlo su alcuni ampli a valvole 18W che ho fatto e seguire il segnale dall'ingresso fino al carico fittizzio,ovviamente con generatore di funzioni.Nelle ore di Laboratorio feci poche lezioni,ma solo su alimentatore.Praticamente sto a zero e all'epoca non mi importava molto.

Ora non so come fare per gli ingressi Y e X e se mi serve una sonda per il mio scopo,ma se la compro poi come faccio con il connettore Bnc,lo tolgo e metto 2 a banana? o posso usarlo senza sonda? Ricordo che il prof. mi parlava di un pericolo sulle masse,ma non ricordo.mi date una mano su come collegarlo? Grazie e Buon Anno a tutti.Ciao

-
Allegati
-

-

-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 10/01/2017, 21:52
Ci sono questi fatti appositamente per quell'uso
Cerca con google semplicemente
connettore BNC banana e ne troverai più d'uno
K
-
Distonik
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 87
- Iscritto il: 01/05/2012, 20:11
Messaggio
da Distonik » 10/01/2017, 23:53
Grazie Kagliostro

sapevo che mi avresti risposto.dunque ne devo prendere 2 e in piu una sonda x1 ? cioe' se voglio misurare il segnale dopo un condensatore di disaccoppiamento con la massa come faccio? e su quali ingressi metto il connettore lato banana ? Scusami ma ho misurato a malapena 2 volte il Ripple su di un alimentatore e l'oscilloscopio non era questo.ciao
-
Distonik
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 87
- Iscritto il: 01/05/2012, 20:11
Messaggio
da Distonik » 11/01/2017, 14:54
Forse ho sbagliato a formulare la domanda.Se l'oscilloscopio misura una tensione in funzione del tempo,la tensione è l'ingresso Y e il tempo è l'ingresso X , dunque dovro collegare la sonda unendo questi due ingressi? e per vedere il segnale sul carico fittizzio di un valvolare Push-Pull da 18w è indispensabile una sonda? Ciao

-
piadina
- Diyer Esperto

- Messaggi: 254
- Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
- Località: provincia Venezia
Messaggio
da piadina » 11/01/2017, 20:36
poi usare cavi volanti, di indispensabile non esiste nulla ci si può arrangiare con qualsiasi cosa. come prima misura se hai anche un generatore di funzioni puoi mandare in ingresso un onda sinusoidale avene frequenza 1 Khz. colleghi X-in al ingresso del segnale con la relativa massa, al uscita del trasformatore colleghi una resistenza di potenza adeguata. colleghi Y-in e la sua massa.
In questo modo puoi con lo strumento puoi evidenziare il primo segnale o il secondo o entrambi, con la manopola volt\div regoli la scala (in pratica un quadratino indica una div, ad es se conti 2 quadratini e hai una volt\div di 2 allora devi fare 2x2 = 4 volt.
-
Distonik
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 87
- Iscritto il: 01/05/2012, 20:11
Messaggio
da Distonik » 11/01/2017, 23:09
Grazie a tutti,ho trovato anche molte guide qui sul Forum. ricordo un po' come leggere la forma d'onda,ma quello che non riesco proprio a capire sono gli ingressi,insomma gli oscilloscopi ad 1 Ch che vedo hanno 1 solo ingresso bnc,questo ha 2 ingressi X-Y. Ora se devo misurare una forma d'onda su di un carico fittizzio,mettero' un segnale da 1Khz 1 volt all'ingresso dell'amplificatore e poi lo dovro' visualizzare amplificato,sia in tensione che in frequenza,ed allora non dovrei inviarlo a tutti e 2 gli ingressi X frequenza e Y tensione ? cioe' se entro solo su Y (tensione) come fa il quadrante a ridarmi anche la frequenza x ?, cosi come sto facendo in foto toccando con la mano? grazie ancora.

-
Distonik
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 87
- Iscritto il: 01/05/2012, 20:11
Messaggio
da Distonik » 12/01/2017, 1:30
piadina ha scritto:poi usare cavi volanti, di indispensabile non esiste nulla ci si può arrangiare con qualsiasi cosa. come prima misura se hai anche un generatore di funzioni puoi mandare in ingresso un onda sinusoidale avene frequenza 1 Khz. colleghi X-in al ingresso del segnale con la relativa massa, al uscita del trasformatore colleghi una resistenza di potenza adeguata. colleghi Y-in e la sua massa.
In questo modo puoi con lo strumento puoi evidenziare il primo segnale o il secondo o entrambi, con la manopola volt\div regoli la scala (in pratica un quadratino indica una div, ad es se conti 2 quadratini e hai una volt\div di 2 allora devi fare 2x2 = 4 volt.
ciao,grazie.

non capisco
'' colleghi X-in al ingresso del segnale con la relativa massa'', scusa ma come faccio a collegare l'ingresso x-in dentro un altro ingresso? cioe' il segnale da 1Khz non lo devo mettere all'ingresso dell'ampli? riprenderlo sul carico e inserirlo all'ingresso dell'oscilloscopio? grazie ancora.ciao
-
Vicus
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2074
- Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
- Località: Rossano Veneto VI
Messaggio
da Vicus » 12/01/2017, 2:01
X e Y suppongo siano gli ingressi. Entrambi hanno massa e ingresso segnale. L'oscilloscopio non ha niente a che fare con le frequenze, ha un generatore interno che a seconda di dove sta la manopola time base spazzola più o meno velocemente lo schermo. Immagina una penna che scorre da sinistra a destra e va su e giù a seconda di cosa gli entra da X o da Y.
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 12/01/2017, 10:40
Marca e modello dell'oscilloscopio ?
EDIT: Adesso leggo, sono passato sul PC, prima ero sul cell
YIZREEL ELECTRONICS
MODEL OSC-3C
K
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 12/01/2017, 11:49
Per sicurezza ho chiesto
L'adattatore va collegato sul'ingresso Verticale (che dovrebbe essere la Y) e sulla sua massa
In alternativa qualcuno toglie la presa a banana e dopo aver allargato il foro la sostituisce con una presa BNC
credo comunque che per le frequenze in gioco, non sia poi così indispensabile, vedi tu se fare la modifica o usare l'adattatore
per quanto riguarda l'adattatore, prima di fare spese controlla che la larghezza delle banane sia compatibile con la larghezza
delle prese a banana sull'oscilloscopio
La sonda 1x - 10x più scarsa che trovi (in termine di frequenza massima d'utilizzo) sicuramente va bene per l'audio
preferisci, naturalmente, quella che viene indicata come capace di sopportare la tensione maggiore (dovrebbe essere sui 600V DC)
K
-
Distonik
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 87
- Iscritto il: 01/05/2012, 20:11
Messaggio
da Distonik » 12/01/2017, 14:54
Vicus ha scritto:X e Y suppongo siano gli ingressi. Entrambi hanno massa e ingresso segnale. L'oscilloscopio non ha niente a che fare con le frequenze, ha un generatore interno che a seconda di dove sta la manopola time base spazzola più o meno velocemente lo schermo. Immagina una penna che scorre da sinistra a destra e va su e giù a seconda di cosa gli entra da X o da Y.
Grazie Vicus,ho sbagliato,intendevo la base dei tempi,giustamente questo non è un Analizzatore di Spettro.Ecco è proprio l''esempio che mi fai della penna che non riesco a capire,cioè se entro solo sull'ingresso Y,come fa la penna a spazzolare in orizzontale? visto che l'ingresso X non lo sto usando? e poi come si mettono in relazione questi due ingressi X-Y,rispetto ai modelli con un solo ingresso Bnc.Guardando gli schemi interni dei modelli Crt a singolo canale trovo sempre l'ingresso bnc che va a finire su 2 amplificatori X-Y che a loro volta vanno sulle placchette per lo spazzolamento.era una mia curiosita' per capire il funzionamento interno.Grazie per la pazienza-ciao

-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 12/01/2017, 15:02
.... se entro solo sull'ingresso Y,come fa la penna a spazzolare in orizzontale ?
Vedi quello switch, sincronismo interno o esterno
e c'è quella manopola, la Base dei Tempi, in pratica non è un simil oscilloscopio, ma è un oscilloscopio
L'altro ingresso serve nel caso di misure particolari e, ad esempio, ci colleghi un vobulatore
http://www.radiopistoia.com/vobulatore.htm
Per le nostre misure audio non serve
K
-
Distonik
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 87
- Iscritto il: 01/05/2012, 20:11
Messaggio
da Distonik » 12/01/2017, 15:18
Grazie a tutti
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Kaglio' ammazza che pazienza.mi comincia ad essere tutto piu chiaro.Scusami.ma ho pensato di fare cosi' : prendo una sonda x1,tolgo il bnc e metto 2 banane volanti,poi come mi hai suggerito tempo fa,inietto un segnale (1Khz) col cellulare all'ingresso dell'ampli,poi con la sonda+massa vado sul carico da 8ohm,e la sonda la collego al Ch Y.Pensi vada bene? Prima che mi arrivi la sonda posso provarci con fili volanti? posso misurare il segnale a valle di ogni Cap di disaccoppiamento? settato in C.A se un cap è in perdita posso fare danni senza sonda?

ciao e grazie.
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 12/01/2017, 15:35
Scusa adesso sono in fase dopo pasto ed un po' addormentato
Messa giù come hai detto mi pare che non ci siamo, ma tornerò sull'argomento in un altro momento
K