robi ha scritto:Ciao ragazzi,
Ripassate la relazione fra la tensione picco-picco (oscilloscopio) e rms (multimetro), e vedrete che è tutto normale.
Allo stesso modo, frequenza e periodo sono inversamente proporzionali.
Ciao Robi,non ricordavo il tuo nome.anni fa mi hai fatto prendere un buon T.U. da Savino.
Prima di acquistare un altro Oscilloscopio vorrei sapere se questo è affidabile. per la tensione ce' il tester Ok.la frequenza a 50 hz,volevo vederla per imparare. e dopo,con calma interpretare una forma d'onda saturata,tipo sul carico fittizzio di un valvolare per chitarra.
Nei Link di Kagliostro,tutti fanno sta semplice misura a 50hz ricavata dalla formula f=1/t perche io non posso?
Prima che mi arriva la sonda,come faccio a capire se dopo 40 anni,questo fa misure corrette? La manopola Sync. è il trigger? quella T.B.fine come deve stare se volessi vedere la 50hz? Lo so' che sembra un Oscilloscopio della Lego,ma adesso ho trovato questo. ciao
