JTM45 70W dual rect con riverbero
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
si certo appena arriva l'ordine lo faccio...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Robi, mi hai messo in difficoltà, come si fa a misurare la resistenza quando di mezzo c'è la rettificatrice a vuoto ?
Grazie
Franco
Grazie
Franco
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Se stai parlando di quando l'ampli funziona, la misuri indirettamente in base alla corrente che scorre (con un trasformatore di corrente) e con la ddp ai capi della valvola.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Ah, capisco, grazie
Franco
Franco
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Allorarobi ha scritto: Curiosità mia, puoi misurare la resistenza del secondario HT fra i tap per rettifica a valvole ed a diodi, per valutarne la differenza?
tra i tap da 350v leggo 143ohm
mentre invece
tra i tap da 325v leggo 133ohm
Visto che ci sono chiedo un parere (di palo in frasca):
Sto decidendo come posizionare il TA ma nella posizione che preferisco la campana esterna si avvicina a 6mm dal vetro della rettificatrice. Che dite è troppo poca distanza? Può creare rogne?
Allego alcune foto così ci capiamo meglio...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Mah ... ma proprio non si può fare che ci sia più spazio ?
6mm mi sembrano davvero pochini, magari non vanno ad influire in nessun modo e Valvola e TA non interagiscono tra di loro
però ..... giustamente anche tu hai dei dubbi ...
Ho effettivamente, da qualche parte, visto situazioni simili, ma dire a priori se nel tuo caso avresti o non avresti qualche inconveniente
mi pare azzardato, ricordo di aver visto un amp che aveva un grosso condensatore elettrolitico, di quelli a vitone per intenderci, che era
piuttosto vicino ad una valvola (non ricordo se finale o rettificatrice) e per evitare problemi
(presumibilmente di riscaldamento eccessivo)
era stato montato uno schermo metallico tra valvola e cap
Ecco, se una cosa mi viene in mente è che nel tuo caso la calotta si riscalderebbe di sicuro abbastanza e questo calore andrebbe a sommarsi
ad eventuale altro calore che si sviluppi proprio dal TA, magari nel breve termine non influirebbe sull'isolante dei fili del TA (intendo quelli
che escono, non gli avvolgimenti in sè), ma a lungo andare potrebbe essere motivo di "cottura" dell'isolante, cosa che di sicuro non vogliamo
Se ci fosse un po' più di spazio (anche poco di più) ti consiglierei di mettere uno schermo metallico tra Valvola e TA, meglio se da un lato
isolato con un pezzetto di lastra ex amianto (materiale per stufe ed affini) che farebbe diminuire di molto la trasmissione termica
ma con circa 5mm di lastra ed 1mm di acciaio siamo già a 6mm e non ci staresti
Puoi guadagnare 15-20mm per arrivare a circa 25mm ??
Franco
6mm mi sembrano davvero pochini, magari non vanno ad influire in nessun modo e Valvola e TA non interagiscono tra di loro
però ..... giustamente anche tu hai dei dubbi ...
Ho effettivamente, da qualche parte, visto situazioni simili, ma dire a priori se nel tuo caso avresti o non avresti qualche inconveniente
mi pare azzardato, ricordo di aver visto un amp che aveva un grosso condensatore elettrolitico, di quelli a vitone per intenderci, che era
piuttosto vicino ad una valvola (non ricordo se finale o rettificatrice) e per evitare problemi
(presumibilmente di riscaldamento eccessivo)
era stato montato uno schermo metallico tra valvola e cap
Ecco, se una cosa mi viene in mente è che nel tuo caso la calotta si riscalderebbe di sicuro abbastanza e questo calore andrebbe a sommarsi
ad eventuale altro calore che si sviluppi proprio dal TA, magari nel breve termine non influirebbe sull'isolante dei fili del TA (intendo quelli
che escono, non gli avvolgimenti in sè), ma a lungo andare potrebbe essere motivo di "cottura" dell'isolante, cosa che di sicuro non vogliamo
Se ci fosse un po' più di spazio (anche poco di più) ti consiglierei di mettere uno schermo metallico tra Valvola e TA, meglio se da un lato
isolato con un pezzetto di lastra ex amianto (materiale per stufe ed affini) che farebbe diminuire di molto la trasmissione termica
ma con circa 5mm di lastra ed 1mm di acciaio siamo già a 6mm e non ci staresti



Puoi guadagnare 15-20mm per arrivare a circa 25mm ??
Franco
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
L'alternativa sarebbe ruotare il TA di 90° però a catena dovrei ruotare TU e Choke e il problema sarebbe proprio quest'ultima, che andrebbe a posizionarsi longitudinalmente dandomi delle noie con la molla del reverbero che ci devo ficcare. (Marhall con riverbero bah, me l'hanno commissionata così...)
Una cosa è certa, il TA non scalderà, è dimensionato correttamente, la cosa che mi preoccupa più di tutti in realtà è che si annerisca la calotta col tempo... farei una figuraccia insomma..
L'idea della schermatura è buona, devo capire come farla sembrare non posticcia...
Intanto grazie.
Una cosa è certa, il TA non scalderà, è dimensionato correttamente, la cosa che mi preoccupa più di tutti in realtà è che si annerisca la calotta col tempo... farei una figuraccia insomma..
L'idea della schermatura è buona, devo capire come farla sembrare non posticcia...
Intanto grazie.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Alluminio da 20/10 o inox da 10/10 sarebbero preferibili
Pieghi la lamiera in modo che diventi ad L e che il lato più corto della L sia abbastanza lungo che possa (una volta fatti due fori) essere imbullonato assieme al trasformatore (quindi niente fori aggiuntivi)
La parte lunga della L falla abbastanza alta da arrivare almeno alla stessa altezza del TA ed abbastanza larga da iniziare dal bordo dello chassis e schermare il TA fino all'altro foro più vicino al TA, con uno schermo più grande il calore raccolto dallo stesso si disperderebbe meglio nell'aria
Spero di essermi spiegato in modo comprensibile, se serve vedo di fare un disegnino
(Che c'è nel foro vicino alla rettificatrice, un condensatore ?)
---
Ah, lo schermo puoi anche farlo quasi appoggiato al TA, ma meglio se ci resta qualche mm per evitare che trasferisca calore per contatto
Franco
Pieghi la lamiera in modo che diventi ad L e che il lato più corto della L sia abbastanza lungo che possa (una volta fatti due fori) essere imbullonato assieme al trasformatore (quindi niente fori aggiuntivi)
La parte lunga della L falla abbastanza alta da arrivare almeno alla stessa altezza del TA ed abbastanza larga da iniziare dal bordo dello chassis e schermare il TA fino all'altro foro più vicino al TA, con uno schermo più grande il calore raccolto dallo stesso si disperderebbe meglio nell'aria
Spero di essermi spiegato in modo comprensibile, se serve vedo di fare un disegnino
(Che c'è nel foro vicino alla rettificatrice, un condensatore ?)
---
Ah, lo schermo puoi anche farlo quasi appoggiato al TA, ma meglio se ci resta qualche mm per evitare che trasferisca calore per contatto
Franco
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Ok grazie delle dritte, ora faccio una bella pensata sui posizionamenti, entro stasera devo decidermi...
Si un bel cappone da 50+50 tra rettificatrice e finale
Si un bel cappone da 50+50 tra rettificatrice e finale

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Credo sia tutto chiaro, comunque, se ci fossero dubbi, intendo una cosa tipo gli Hiwatt


Franco


Franco
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Puoi pistare il layout? Magari c'è una soluzione alternativa.
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Non ho layout, sto andando a braccio
Cmq stasera faccio delle foto con i trafi sopra nelle varie posizioni...
@robi: to ho scritto i valori di res ai capi del TA, qualche post fa...

Cmq stasera faccio delle foto con i trafi sopra nelle varie posizioni...
@robi: to ho scritto i valori di res ai capi del TA, qualche post fa...
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Questa è la disposizione diciamo comoda, dove non ho problemi di vicinanza con la rettificatrice.. l'unico neo è la choke disposta sullo stesso asse del TU, che dite interferiranno tra di loro?
Ps: la sagoma di cartone in alto a sx è la molla del riverbero. Quella vera è in viaggio, ho fatto una sagoma al volo...
Ps: la sagoma di cartone in alto a sx è la molla del riverbero. Quella vera è in viaggio, ho fatto una sagoma al volo...
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Ipotetica soluzione, sfasando la choke di 45°...bruttino però...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rettifica doppia gz34 + ss
Questa con uno schermo (alluminio) dietro a choke e trasformatore riverbero

Franco