ciao a tutti...
la storia delle casse neutre è questa: se tu fai i mixaggi con le casse neutre, masterizzi il tutto (inteso come processo di master, non masterizzazione del cd che anche quella andrebbe fatta con dispositivi apposisti...) e poi ti fai un cd non sarai sicuramente soddisfatto in quanto il processo di masterizzazione fatto in casa ti fa perdere tutto quello che hai guadagnato a mixare con le casse neutre, non so se mi sono spiegato; quel cd si sentirà sempre molto diverso cambiando l'apparecchio che stai usando per ascoltarlo! però se hai intenzione di fare masterizzare il progetto in qualche studio apposito, allora è un'altra faccenda, benvengano le casse neutr. Come diceva trevize puoi ovviare un pò all'inconveniente usando due paia di casse, neutre e non per bilanciare un pò la situazione di ascolto ideale con quella effettiva.
Secondo me se vuoi fare qualcosa completamente in casa devi prendere due casse da hi-fi molto lineari (ad esempio che funzionno in sospensione anzi che in reflex, che non abbiano tweeter piezo etc...) con coni di alto livello, un bel volume di cassa riempita di fonoassorbente. Io ho trovato questa soluzione molto funzionale, il tuttocomandato da un ampli in classe A. Se vuoi costruirle ti dò due dritte... non voglio fare la parte del guru delle casse, dico solo quello che deriva da un pò di esperienza che mi stò facendo.. penso sia utile..
ciao ragà
