Più cerco di formulare più mi incasino... :lol:
Bisognerebbe con dei led verdi di quelli comuni, in serie da 6 sui 12v per avrete una risposta facile...
Comunque V è la differerenza di potenziale quindi se il led si comporta da conduttore è naturale che la differenza ai suoi capi sia 0...
Re: led alta luminosità!
Re: led alta luminosità!
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
Re: led alta luminosità!
Non facciamo casini con la legge di Ohm che in questo caso non c'entra assolutamente niente
La situazione è questa:

Questa è la caratteristica di un diodo reale: questa caratteristica non è lineare e il diodo non può essere descritto con la legge di ohm... Se imponi al led di funzionare con 25 mA ricavi la corrispondente ddp ai suoi morsetti, il resto di tensione (Valimentazione - Vs) deve cadere in una resistenza... Se la resistenza non ci fosse il led verrebbe fatto funzionare a 12V (alla Valimentazione insomma) e la corrente elevata lo distruggerebbe in pochi istanti!

La situazione è questa:

Questa è la caratteristica di un diodo reale: questa caratteristica non è lineare e il diodo non può essere descritto con la legge di ohm... Se imponi al led di funzionare con 25 mA ricavi la corrispondente ddp ai suoi morsetti, il resto di tensione (Valimentazione - Vs) deve cadere in una resistenza... Se la resistenza non ci fosse il led verrebbe fatto funzionare a 12V (alla Valimentazione insomma) e la corrente elevata lo distruggerebbe in pochi istanti!


Ultima modifica di mick il 24/01/2007, 17:35, modificato 1 volta in totale.
Re: led alta luminosità!
ma non si può usare "come resistenza" un altro led e così via fino a che (Valimentazione -Vs)=0?
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
Re: led alta luminosità!
E come fai ad essere sicuro che con quella Vs il diodo non sia attraversato da una corrente troippo alta?fr3d ha scritto: ma non si può usare "come resistenza" un altro led e così via fino a che (Valimentazione -Vs)=0?
Cmq siamo un po' OT


Ultima modifica di mick il 24/01/2007, 18:11, modificato 1 volta in totale.
Re: led alta luminosità!
mick ha scritto: Non facciamo casini con la legge di Ohm che in questo caso non c'entra assolutamente niente
La situazione è questa:
Questa è la caratteristica di un diodo reale: questa caratteristica non è lineare e il diodo non può essere descritto con la legge di ohm... Se imponi al led di funzionare con 25 mA ricavi la corrispondente ddp ai suoi morsetti, il resto di tensione (Valimentazione - Vs) deve cadere in una resistenza... Se la resistenza non ci fosse il led verrebbe fatto funzionare a 12V (alla Valimentazione insomma) e la corrente elevata lo distruggerebbe in pochi istanti!
![]()
su questo non sono proprio daccordo pero!
dalla curva che hai riportato puoi notare che una volta superata la caduta del led per [glow=red,2,300]semplicita[/glow] possiamo considerare il led in cortocircuito! in quanto la curva è praticamente perpendicolare appena superata la vs!!! quindi con una minima variazione di tensione superiore la corrente tende praicamente a infinito...
quindi l'approssimazione alla legge di ohm superata la Vs è piu che lecita!
per capirci una volta superata la vensione del led tutto quello che c'è in piu è in cortocircuito! da qui nasce la necessita di avere una resistenza per limitare la corrente a 25mA il cui valore dipendera dalla tensione di scarto!!!



Re: led alta luminosità!
Certo, io intendevo dire che il comportamento del diodo non è lineare e usare la relazione di Ohm per descriverne il comportamento è improprio, diventa lecito farlo in modo approssimato solo quando è entrato in conduzione, come hai giustamente osservato tu...ELODEA ha scritto: su questo non sono proprio daccordo pero!
dalla curva che hai riportato puoi notare che una volta superata la caduta del led per [glow=red,2,300]semplicita[/glow] possiamo considerare il led in cortocircuito! in quanto la curva è praticamente perpendicolare appena superata la vs!!! quindi con una minima variazione di tensione superiore la corrente tende praicamente a infinito...
quindi l'approssimazione alla legge di ohm superata la Vs è piu che lecita!
per capirci una volta superata la vensione del led tutto quello che c'è in piu è in cortocircuito! da qui nasce la necessita di avere una resistenza per limitare la corrente a 25mA il cui valore dipendera dalla tensione di scarto!!!
![]()
![]()
![]()
