un AA764 + 5C1 con OD (molto sull'approssimativo ed usando octal invece di noval) con finale 1625 (circa 10-11W)
La 1625 è, a mio parere, una bella valvola anche esteticamente ha il suo bel fascino vintage

in pratica è una versione militare con filamenti a 12.6v della famosa 807 che altro non è che una versione con TopCap della 6L6
Potrei trattare (bistrattare) la 1625 come viene fatto in molti ampli con le 6L6, ma voglio restare nei limiti indicati nel datasheet delle 807
e quindi mantenere la G2 ad un voltaggio sensibilmente più basso rispetto l'anodica (nel datascheet vengono indicati 250v su G2 con Anodica a 350v) (se trovo un sistema che mi vada bene potrei usarlo anche per le GU50 e le varie EL500-504-509)
ora abbassare da 350v a 250v con una resistenza potrebbe avere delle controindicazioni ed ho quindi (anche su suggerimento di alcuni amici)
pensato di usare un circuitino semplice semplice, con un mosfet (che mi è stato suggerito per essere già stato usato per lo stesso scopo)

poi, in qualche forum, è andato a finire che si sia parlato di VVR su G2 invece che sull'alimentazione della placca ed il classico circuitino
VVR che quasi tutti adottano è questo

Disegnando lo schema modificato è successo che abbia lasciato il primo circuito mentre disegnavo il secondo sul PS, da qui l'idea
di lasciarceli tutti e due, certo potrei risparmiare un mosfet ed un paio di resistenze, mi basterebbe aggiungere una resistenza tra l'anodica
ed il pot che regola la tensione del VVR per limitare la tensione massima, ma con poca spesa posso sia dividere la dissipazione sia avere un
minimo di protezione nel caso il mosfet del VVR andasse in corto
Questo è il solito schema dell'amp (che credo tu conosca già)

Questo è lo schema dell'ultima versione del PS
(non tener conto della parte per il fixed bias perché era solo un'ipotesi nel caso mi venisse in mente di farlo misto Cathode + Fixed, uno spunto preso da alcuni tuoi post)

Se qualcuno vuol dir qualcosa son qui ad ascoltare con interesse
Franco