Problema con casse proel v8a
Re: Problema con casse proel v8a
Uffa, ho sostituito l'ic ma il led resta acceso e la cassa continua a non funzionare .... Poi ai pin 1 e 8 del ic , con tester dettato a 1000v dc , lo strumento ,mi oscilla tra 0 e 1 . Quale potrebbe essere il problema ? ...
Campani si nasce ......
Re: Problema con casse proel v8a
Poi ho notato questoluciano ha scritto:Uffa, ho sostituito l'ic ma il led resta acceso e la cassa continua a non funzionare .... Poi ai pin 1 e 8 del ic , con tester dettato a 1000v dc , lo strumento ,mi oscilla tra 0 e 1 . Quale potrebbe essere il problema ? ...
Campani si nasce ......
Re: Problema con casse proel v8a
Ciao, mi devono essere sfuggiti i tuoi ultimi messaggi. Comunque credo che questo
http://music-electronics-forum.com/atta ... a-reva.pdf
abbia la parte di alimentazione molto simile alla tua.
Dovresti misurare la tensione tra pin 1 e 4.
http://music-electronics-forum.com/atta ... a-reva.pdf
abbia la parte di alimentazione molto simile alla tua.
Dovresti misurare la tensione tra pin 1 e 4.
Re: Problema con casse proel v8a
Comunque dallo schema che ti ho linkato il led si accende se c'è troppa tensione sul resistore ceramico. Misura la sua resistenza.
Re: Problema con casse proel v8a
Vicus ha scritto:Comunque dallo schema che ti ho linkato il led si accende se c'è troppa tensione sul resistore ceramico. Misura la sua resistenza.
non riuscendo a risolvere ho mandato la cassa in assistenza proel dove mi hanno detto che la sezione di alimentazione è in corto e si deve sostituire la scheda al modico prezzo di 130€
Campani si nasce ......
Re: Problema con casse proel v8a
Non era meglio se la mandavi a me?
Re: Problema con casse proel v8a
penso proprio di si dato che ad oggi la cassa è ancora in assistenza proelVicus ha scritto:Non era meglio se la mandavi a me?
Campani si nasce ......
Re: Problema con casse proel v8a
Lasciamo perdere, sto aspettando da un anno delle lenti per delle teste mobili. Sono arrivati a non rispondere più alle mail.
E pensare che la Peavey ha deciso (secondo me si è vista costretta) di affidarsi a loro per la distribuzione in italia. Hanno assorbito ciò che rimaneva di peavey italia.
E pensare che la Peavey ha deciso (secondo me si è vista costretta) di affidarsi a loro per la distribuzione in italia. Hanno assorbito ciò che rimaneva di peavey italia.
Re: Problema con casse proel v8a
I mosfet li cambierei entrambi perché quando il led si accende significa che l'alimentatore è in protezione e finché non la spegni e riaccendi la protezione resta attiva. Quindi cambierei i mosfet e controlla il valore di R34. La tensione che ti avevo chiesto di misurare era tra massa e pin 8.
Re: Problema con casse proel v8a
8Vicus ha scritto:I mosfet li cambierei entrambi perché quando il led si accende significa che l'alimentatore è in protezione e finché non la spegni e riaccendi la protezione resta attiva. Quindi cambierei i mosfet e controlla il valore di R34. La tensione che ti avevo chiesto di misurare era tra massa e pin 8.
I mosfet li ho cambiati entrambi, la R34 ceramica con codice 5WR10J mi segna 0.22OHM ( non dovrebbe essere 10 ohm da sigla ? ), la tensione tra i pin 4 e 8 dell'oscillatore parte da 120v circa e scende a 1-2 v.
Campani si nasce ......
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema con casse proel v8a
Dovrebbe essere 0.1 ohm 5W
Quando la R precede il valore, il valore si intende Zero,xx
K
Quando la R precede il valore, il valore si intende Zero,xx
K
Re: Problema con casse proel v8a
Si, hai ragione . Comunque non credo che una resistenza da 0.22 invece di 0.1 posso fare questo problema , o si ?kagliostro ha scritto:Dovrebbe essere 0.1 ohm 5W
Quando la R precede il valore, il valore si intende Zero,xx
K
Campani si nasce ......
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema con casse proel v8a
Non sono la persona giusta a cui chiedere
K
K
Re: Problema con casse proel v8a
Per la R34 è normale che la misura non sia precisa a bassi valori. Metti in corto i puntali e vedi quanto è l'offset, stara tra i 10 e i 15 milliohm.
Ti consiglio di:
togli U1 Q2 e Q4
accendi
misura la tensione tra massa e pin 1
dovresti avere circa 11V e led spento, se è così allora per come lavoro io comincio la ricerca di componenti guasti nella zona del primario. Altra cosa da controllare che forse andava fatta prima, è di non avere corti al secondario quindi sui condensatori di filtro verso massa oppure verso la negativa corrispondente. Probabilmente lo schema che ho postato differisce dal tuo quindi cerca di capire quanti secondari hai e fai le dovute misurazioni.
Ti consiglio di:
togli U1 Q2 e Q4
accendi
misura la tensione tra massa e pin 1
dovresti avere circa 11V e led spento, se è così allora per come lavoro io comincio la ricerca di componenti guasti nella zona del primario. Altra cosa da controllare che forse andava fatta prima, è di non avere corti al secondario quindi sui condensatori di filtro verso massa oppure verso la negativa corrispondente. Probabilmente lo schema che ho postato differisce dal tuo quindi cerca di capire quanti secondari hai e fai le dovute misurazioni.
Re: Problema con casse proel v8a
Quindi tolgo i mos e l'oscillatore giusto ?Vicus ha scritto:Per la R34 è normale che la misura non sia precisa a bassi valori. Metti in corto i puntali e vedi quanto è l'offset, stara tra i 10 e i 15 milliohm.
Ti consiglio di:
togli U1 Q2 e Q4
accendi
misura la tensione tra massa e pin 1
dovresti avere circa 11V e led spento, se è così allora per come lavoro io comincio la ricerca di componenti guasti nella zona del primario. Altra cosa da controllare che forse andava fatta prima, è di non avere corti al secondario quindi sui condensatori di filtro verso massa oppure verso la negativa corrispondente. Probabilmente lo schema che ho postato differisce dal tuo quindi cerca di capire quanti secondari hai e fai le dovute misurazioni.
Campani si nasce ......