Fender proamp
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender proamp
Purtroppo non sono a casa, altrimenti ti passavo un link per del vinile usato nei rivestimenti auto, ci sarebbe anche una vernice specifica per casse, con effetto buccia d'arancia, ma non ho sotto mano neanche quel link
....
Franco
....
Franco
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Fender proamp
Ciao Sobas, alternativo come, verniciato, rivestito, naturale (ma viste le stuccature direi di no...)
Se vuoi una verniciatura che sembra un rivestimento puoi optare per dell'antirombo, il prodotto che si usa in carrozzeria nei sottoscocca, molto resistente all'usura e agli urti. Lo trovi generalmente nero o grigio ma si può sopraverniciare del colore che preferisci e da una finitura abbastanza grezza

Oppure un rivestimento originale può essere quello in tela di jeans, reperibile in merceria.
Se vuoi una verniciatura che sembra un rivestimento puoi optare per dell'antirombo, il prodotto che si usa in carrozzeria nei sottoscocca, molto resistente all'usura e agli urti. Lo trovi generalmente nero o grigio ma si può sopraverniciare del colore che preferisci e da una finitura abbastanza grezza

Oppure un rivestimento originale può essere quello in tela di jeans, reperibile in merceria.
Re: Fender proamp
Grazie dei suggerimenti
Ma le vernici a buccia d'arancia e l'antirombo come si danno? Pistola, rullo o pennello
L'idea del jeans comunque non è male
Ciao

Ma le vernici a buccia d'arancia e l'antirombo come si danno? Pistola, rullo o pennello

L'idea del jeans comunque non è male

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender proamp
Occhio solo a non scegliere un tessuto o vinile con disegno a quadri, far combaciare il disegno può diventare una vera impresa
Franco
Franco
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Fender proamp
La finitura come in foto è fatta con l'apposita pistola per antirombo, il costo è contenuto (10/15€). Secondo me da il risultato migliore.
Puoi in alternativa fare una prova a rullo e vedere se ti piace (verrà una buccia meno marcata), eviterei il pennello perchè non da l'effetto voluto.
La buccia d'arancia così marcata la da l'antirombo in particolare perchè è un prodotto molto denso, delle normali vernici tenderebbero a stendersi, pertanto se il colore non ti aggrada e vuoi sopraverniciare puoi farlo su base antirombo e usare un aerografo se ce l'hai o vai di rullo.
Piccola nota: il migliore antirombo che ho provato è il 3M, c'è una sostanziale differenza di qualità estetica e funzionale rispetto agli altri. Ovviamente anche in costo...
Puoi in alternativa fare una prova a rullo e vedere se ti piace (verrà una buccia meno marcata), eviterei il pennello perchè non da l'effetto voluto.
La buccia d'arancia così marcata la da l'antirombo in particolare perchè è un prodotto molto denso, delle normali vernici tenderebbero a stendersi, pertanto se il colore non ti aggrada e vuoi sopraverniciare puoi farlo su base antirombo e usare un aerografo se ce l'hai o vai di rullo.
Piccola nota: il migliore antirombo che ho provato è il 3M, c'è una sostanziale differenza di qualità estetica e funzionale rispetto agli altri. Ovviamente anche in costo...
Re: Fender proamp
Grazie mastrococco,
dritta interessante che non sapevo!
dritta interessante che non sapevo!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender proamp
Si, davvero molto molto interessante
Dove hai avuto occasione di provarlo (usarlo) ?
Franco
Dove hai avuto occasione di provarlo (usarlo) ?
Franco
Re: Fender proamp
...Nel frattempo chassis terminato
Ciao
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Fender proamp
Bello, trafi tanto vicini tra di loro 

- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Fender proamp
Aperto ot
Lo usavo per finire gli interni delle valigie da moto in vetroresina e il retro degli scudi paravento, sempre in vetroresina, nel lato dove restava visibile la lana di vetro. Per qualche tempo ho avuto una piccola produzione artigianale di accessori moto...

chiuso ot
Lo usavo per finire gli interni delle valigie da moto in vetroresina e il retro degli scudi paravento, sempre in vetroresina, nel lato dove restava visibile la lana di vetro. Per qualche tempo ho avuto una piccola produzione artigianale di accessori moto...

chiuso ot

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender proamp
Grazie
Franco
Franco
Re: Fender proamp
Nel frattempo che sposto il trasformatore di uscita ho seguito il suggerimento di kagliostro
Una valvola per avere altri 2 ingressi effettivamente mi sembrava sprecata, allora l'ho utilizzata per booster
date un occhiata allo schema e ditemi che ve ne pare....

Ciao
Una valvola per avere altri 2 ingressi effettivamente mi sembrava sprecata, allora l'ho utilizzata per booster
date un occhiata allo schema e ditemi che ve ne pare....


Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender proamp
Questo è il 5E5-A

Questa è la tua Mod

Nel 5E5-A la seconda valvola viene usata 1/2 come stadio di guadagno ed 1/2 come CF, mentre nella tua proposta tutti e due i triodi sarebbero usati come stadi di guadagno aumentando di molto il livello del segnale ......
La 12AY7 (del 5E5-A) ha un guadagno di 45 quindi sensibilmente più basso di una 12AX7 (guadagno 100), una 6SL7, seppure più bassa di guadagno rispetto una 12AX7 è pur sempre ad un livello di 70 come guadagno, magari potresti provare come V2a e V2b (con la configurazione della tua Mod, sempre restando su una octal, una 6SN7 (guadagno 20) mantenendo come V1 una 6SL7
E' comunque vero che sul 5E5-A il primo triodo di V3 viene usato come stadio di guadagno ed il secondo come PI (concertina), mentre nel tuo schema la PI è un Paraphase che, se non ricordo male, ha un guadagno più altro di altri tipi di PI (e cui molti attribuiscono un'impronta sonora particolarmente accattivante)
Oppure potresti rinunciare del tutto alla valvola in più o inserire sì lo stadio di guadagno aggiuntivo, ma bypassabile con relè o switch, oppure .......
C'è comunque da dire che ......... mi son perso e non ricordo più esattamente da che schema e con che valvole vuoi partire come base
Franco

Questa è la tua Mod

Nel 5E5-A la seconda valvola viene usata 1/2 come stadio di guadagno ed 1/2 come CF, mentre nella tua proposta tutti e due i triodi sarebbero usati come stadi di guadagno aumentando di molto il livello del segnale ......
La 12AY7 (del 5E5-A) ha un guadagno di 45 quindi sensibilmente più basso di una 12AX7 (guadagno 100), una 6SL7, seppure più bassa di guadagno rispetto una 12AX7 è pur sempre ad un livello di 70 come guadagno, magari potresti provare come V2a e V2b (con la configurazione della tua Mod, sempre restando su una octal, una 6SN7 (guadagno 20) mantenendo come V1 una 6SL7
E' comunque vero che sul 5E5-A il primo triodo di V3 viene usato come stadio di guadagno ed il secondo come PI (concertina), mentre nel tuo schema la PI è un Paraphase che, se non ricordo male, ha un guadagno più altro di altri tipi di PI (e cui molti attribuiscono un'impronta sonora particolarmente accattivante)
Oppure potresti rinunciare del tutto alla valvola in più o inserire sì lo stadio di guadagno aggiuntivo, ma bypassabile con relè o switch, oppure .......
C'è comunque da dire che ......... mi son perso e non ricordo più esattamente da che schema e con che valvole vuoi partire come base
Franco
Re: Fender proamp
Questo è lo schema di partenza....

Ciao

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Fender proamp
Ciao,
Io convertirei un volume in MVPPI, l'altro volume e tono á la Selmer, ed i due triodi aggiuntivi come stadi(o) di guadagno aggiuntivo selezionabile da pannello. Oppure tenere i quattro ingressi e mandare ad ognuno in voicing differente (magari ponticellabile tramite switch), ipotesi diversa dal solito che lo renderebbe sicuramente unico.
Dipende anche da quanto gain vuoi avere alla fine.
Io convertirei un volume in MVPPI, l'altro volume e tono á la Selmer, ed i due triodi aggiuntivi come stadi(o) di guadagno aggiuntivo selezionabile da pannello. Oppure tenere i quattro ingressi e mandare ad ognuno in voicing differente (magari ponticellabile tramite switch), ipotesi diversa dal solito che lo renderebbe sicuramente unico.
Dipende anche da quanto gain vuoi avere alla fine.