Cablaggio pedaliera
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Cablaggio pedaliera
Ciao a tutti, volevo chiedervi consigli sul cablaggio della pedaliera, ossia, su quali connettori e cavi scegliere.
Avevo in mente già qualcosa, per fare i vari cavi patch avevo pensato di prendere il cavo Reference RICS01R-Red da 2mt, invece per i connettori volevo prendere quelli angolari "pancake" Hicon HI-J63MA05.
Però c'è un problema o almeno credo così, il diametro del PVC del cavo è di 7 mm, invece il connettori è per cavi da 4 mm fino a 6,4 mm, si potrebbe risolvere in qualche modo o devo cambiare connettori?
Vi lascio i link
CAVO REFERENCE:
https://www.strumentimusicali.net/produ ... r-red.html
CONNETTORI HICON:
https://www.thomann.de/it/hicon_flunder ... i_296873_0
P.S. Spero di aver postato nella sezione giusta.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Avevo in mente già qualcosa, per fare i vari cavi patch avevo pensato di prendere il cavo Reference RICS01R-Red da 2mt, invece per i connettori volevo prendere quelli angolari "pancake" Hicon HI-J63MA05.
Però c'è un problema o almeno credo così, il diametro del PVC del cavo è di 7 mm, invece il connettori è per cavi da 4 mm fino a 6,4 mm, si potrebbe risolvere in qualche modo o devo cambiare connettori?
Vi lascio i link
CAVO REFERENCE:
https://www.strumentimusicali.net/produ ... r-red.html
CONNETTORI HICON:
https://www.thomann.de/it/hicon_flunder ... i_296873_0
P.S. Spero di aver postato nella sezione giusta.
Grazie a tutti per l'aiuto.
- SweeneyTodd
- Diyer Eroe
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17/04/2016, 10:36
- Località: Salento
Re: Cablaggio pedaliera
In effetti quei connettori non potrebbero alloggiare cavi grossi 7mm. Se va bene forse rischiano di rimanere un po' aperti, il peggio invece è che tu non riesca a chiudere il connettore, se non cambiando le viti, una seccatura in pi, e a questo punto quasi sicuramente il connettore rimarrà abbastanza aperto.
Però tutto questo io lo sto solo immaginando, non ho mai provato, per i cavetti corti optai tempo fa con per un set economico, per accontentarmi. In un altro caso ho usato dei connettori angolari della stessa forma di quelli e gli ho presi da Tayda, ma il cavo era un pezzo da uno non funzionante che avevo da anni, uno normale.
Però tutto questo io lo sto solo immaginando, non ho mai provato, per i cavetti corti optai tempo fa con per un set economico, per accontentarmi. In un altro caso ho usato dei connettori angolari della stessa forma di quelli e gli ho presi da Tayda, ma il cavo era un pezzo da uno non funzionante che avevo da anni, uno normale.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 07/03/2017, 13:35
Re: Cablaggio pedaliera
Ciao Federico, per il cavo va benissimo, già usato per cablare la pedaliera di un amico, per quanto riguarda i Jack
io ho usato questi nel link sotto:
https://www.thomann.de/it/thomann_sk140 ... _128508_21
Vanno benissimo sono molto affidabili (a mia esperienza fatta).
Sempre se non hai grossi problemi di spazio.
Ciao.
io ho usato questi nel link sotto:
https://www.thomann.de/it/thomann_sk140 ... _128508_21
Vanno benissimo sono molto affidabili (a mia esperienza fatta).
Sempre se non hai grossi problemi di spazio.
Ciao.
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Cablaggio pedaliera
ok grazie per i consigli, probabilmente cambierò il cavo.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 07/03/2017, 13:35
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Cablaggio pedaliera
Ciao Federico, per i connettori sono d'accordo con Marco, detesto le "padelle"... per mia fissa personale.
Per i cavi mi trovo molto bene con i Tasker, azienda italiana che fa prodotti interessanti, in genere uso il C129, cavo microfonico sbilanciato anche come cavo da chitarra (mi piace perchè mangia poche alte). Resta un pò rigido rispetto ai tradizionali cavetti.
In alternativa puoi usare il C300, cavo da chitarra, che è più flessibile.
Li trovo dal mi onegozietto di elettronica, ma si trovano anche online...
Per i cavi mi trovo molto bene con i Tasker, azienda italiana che fa prodotti interessanti, in genere uso il C129, cavo microfonico sbilanciato anche come cavo da chitarra (mi piace perchè mangia poche alte). Resta un pò rigido rispetto ai tradizionali cavetti.
In alternativa puoi usare il C300, cavo da chitarra, che è più flessibile.
Li trovo dal mi onegozietto di elettronica, ma si trovano anche online...
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Cablaggio pedaliera
del Sommer cable Tricone MkII che ne pensi?
Re: Cablaggio pedaliera
Per le pedaliere uso RG58 perché sottile, perfettamente schermato e ha una sezione di vena del conduttore centrale maggiore della maggior parte dei cavi "da chitarra". Connettori dritti uso i rean corti e per quelli angolari uso amphenol tipo acpm-rm. Mi piacerebbe trovare connettori ancora più compatti perché si perde sempre un sacco di spazio.
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Cablaggio pedaliera
ok, grazie Vicus.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 07/03/2017, 13:35
Re: Cablaggio pedaliera
Ciao Vicus, ti trovi bene con l' RG58 per connettere i pedali? non l'ho mai provato ma dicono che va benissimo.Vicus ha scritto: ↑03/02/2018, 0:59Per le pedaliere uso RG58 perché sottile, perfettamente schermato e ha una sezione di vena del conduttore centrale maggiore della maggior parte dei cavi "da chitarra". Connettori dritti uso i rean corti e per quelli angolari uso amphenol tipo acpm-rm. Mi piacerebbe trovare connettori ancora più compatti perché si perde sempre un sacco di spazio.
E' lo stesso cavo che si usa nei cablaggi degli amplificatori giusto?
Grazie.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cablaggio pedaliera
RG-58 è un cavo da antenna per Radio Frequenza (diametro 5mm), peraltro funziona correttamente con qualche centinaio di W
e fino a 2GHz di frequenza usato anche in ambito militare
Forse Vicus intende l'RG-58 A/U ? (che ha il centrale in filo flessibile mentre l'RG-58 ed RG 58 U lo hanno rigido)
http://www.gbconline.it/main.asp?L=2&CO ... 12.0020.50
K
e fino a 2GHz di frequenza usato anche in ambito militare
Forse Vicus intende l'RG-58 A/U ? (che ha il centrale in filo flessibile mentre l'RG-58 ed RG 58 U lo hanno rigido)
http://www.gbconline.it/main.asp?L=2&CO ... 12.0020.50
K
Re: Cablaggio pedaliera
Si, quello che uso io credo sia RG58C/U.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 07/03/2017, 13:35
Re: Cablaggio pedaliera

- nike_spike
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
- Località: Sondrio
Re: Cablaggio pedaliera
Ciao, il cavo RG58 , per chiamarsi così deve obbligatoriamente avere un centrale "multiconduttore", se non è così ha una sigla diversa, A, U, MIL o altro identificano la qualità dello schermo (avvolto o magliato) e del materiale esterno.kagliostro ha scritto: ↑03/02/2018, 10:21RG-58 è un cavo da antenna per Radio Frequenza (diametro 5mm), peraltro funziona correttamente con qualche centinaio di W
e fino a 2GHz di frequenza usato anche in ambito militare
Forse Vicus intende l'RG-58 A/U ? (che ha il centrale in filo flessibile mentre l'RG-58 ed RG 58 U lo hanno rigido)
http://www.gbconline.it/main.asp?L=2&CO ... 12.0020.50
K
Usato tipicamente sino alla parte alta delle HF (circa 30MHz) in tagli di solito non superiori a 10 mt a causa della fortissima attenuazione a queste frequenze, ma ottimi in bassa frequenza a causa della caratteristica tipica dei cavi per alta frequenza, capacità costante per metro.
Io utilizzo, vista la maggiore flessibilità, RG174, diametro solo 3 mm schermatura intrecciata, circa 100pF /metro, ottimo per cablaggi interni e interconnessione pedali.
Purtroppo in internet si trovano descrizioni di cavi per RF derivanti dai vari copia e incolla che alla fine trasformano un cavo in un altro ma le norme sui cavi RG sono molto ferree e solo chi è addetto ai lavori conosce come sono costruiti.
Un impiego tipico di un cavo RG58 è la connessione tra amplificatore di bassa frequenza e le casse passive, questo cavo in bassa frequenza può reggere potenze incredibili nonostante il suo diametro e non presenta attenuazioni di nessun tipo, mi riferisco a misure strumentali e non a "sentito dire" o peggio "sentito con le mie orecchie" che sono , quest'ultime, lo strumento di valutazione meno affidabile in assoluto!
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cablaggio pedaliera
Non è che voglio entrare in conflitto, ma io ricordo che l'RG58 (senza altre sigle) ha un unico conduttore centrale
se poi, adesso, facciano dei cavi marcati in modo diverso per indicare quelli solid core non lo so, io lo usavo abitualmente una cinquantina di anni fa
Cercando su wikipedia anche lì dicono che le cose stanno come ricordo
K
se poi, adesso, facciano dei cavi marcati in modo diverso per indicare quelli solid core non lo so, io lo usavo abitualmente una cinquantina di anni fa
Cercando su wikipedia anche lì dicono che le cose stanno come ricordo
https://it.wikipedia.org/wiki/RG-58Il diametro esterno del cavo è di circa 5 mm. L'RG-58 standard ha un conduttore centrale solido.
K