Grazie!
Per la questione della resistenza 3.9k/39k riesco a capire fino ad un certo punto., purtroppo non so di cosa parli quando dici "diminuzione di range di tensioni". Fa nulla, non voglio impegnarti troppo con le spiegazioni.
Nel suono differenze non ne ho trovato, cioè, credo che quest'effetto suoni già abbastanza compresso di suo. Nella differenza di suono tra 3.9k e 39k mi sono basato sulla differenza della quantità di distorsione che ottenevo. Chiaramente sostituendo semplicemente la resistenza perdevo molto del gain originale, risettando il trimmer ai 4.7v ho recuperato la distorsione. Come dicevo un raffronto al volo e diretto non mi è possibile farlo perchè impiego troppo per cambiare resistenza e settare il trimmer.
Ho giocato già un po' con l'emulatore, per vedere se riuscivo a ridurre la perdita in decibel che l'emulatore mi dice ci sia. Ora proverò ancora con i valori che mi hai dato.
Un tono stile Big Muff è la soluzione che avevo in mente, forse con l'aggiunta del pot Body, è nel ramo low pass, mi pare. Su questo tone stack sono abbastanza ferrato, quindi ho già le idee abbastanza chiare.
L'alternativa era un Baxandall attivo, forse anche a tre bande, anche se il controllo dei medi non è un granchè, credo sia troppo ampio come range di frequenze. Volendo impegnarmi ancora potrei vedere se aggiungere un controllo dei medi stile Triple Wreck, forse questo controllo dei medi si chiama T, o qualcosa del genere, non ricordo.
Oppure un tone stack tipo Metal Zone, magari, o altro. Ce ne sono di efficaci.
Sì, sì. Il BSIAB mi piaceva, bello sia con poco gain che con tanto gain. Mi ero costruito uno col controllo Contour, e ci avevo messo uno switch che scollegando una resistenza dava un po' di bassi in più e uno switch a tre vie sul condensatore del filtro finale per avere un paio di suoni più aperti. Probabilmente prima o poi me lo rifaccio.
Ultimamente ho costruito per un amico un Catalinbread Galileo MkII. Ha un paio di stadi credo tipo Mu-Aamp in cascata, ma ha un simil Rangemaster di fronte. Un po' aperto sugli alti, ovviamente, e un po' rumorosetto, ma aveva tanto gain. Anche questo prima o poi me lo faccio per me.
OFF TOPIC:
Secondo me, in questi equalizzatori stile Marshall/Fender, al di là dei valori dei componenti, c'è qualcosa che non li fa funzionare in maniera ottimale. Mi pare che negli ampli vadano bene, ma nei pedali... Ho cercato di abbinarlo in alcuni circuiti, ma non funzionano come uno si aspetta che funzionino, e ci ho rinunciato. Ho costruito un pedale che è una variazione del Krank Distortus Maximus che ha un equalizzatore così, ho un certo controllo del tono, ma non ci fai molto. Il Triple Wreck è molto più efficace (anche se questo pedale in particolare è molto spinto sui bassi).