Messaggio
da robi » 05/06/2018, 10:03
Ciao, anni fa feci un progetto simile, ma andiamo con ordine.
G3 ha una notevole influenza sulla linearità dei pentodi, oltre che ad evitare la secondary emission.
Guarda le due scansioni in allegato: come si sposta il "ginocchio" della curva al suo variare, e quindi alle possibilità che si aprono.
Ecco perchè a volte la vedi collegata al catodo su amplificatori cathode biased.
Questo, insieme con un feedback di catodo dal secondario del trasformatore al catodo della EL34, ti può estendere notevolmente il range di pulito del finale. In alternativa anche un SE in configurazione UL, se preferisci. Anche impostare il SE come fixed bias aiuta nel "feel" dell'ampli. O fare un ibrido fixed e cathode bias, come spesso si fa in Hi-Fi per linearizzarne la risposta.
Per quanto riguarda il preamplificatore, ricordati di stare sui 250-280V di anodica, e porta il potenziometro del volume a 250K log senza cambiare troppo il carico del tonestack (per iniziare prova con 220k fra acuti e pot master volume). Quest'ultima cosa è necessaria perchè le valvole finali hanno un'impedenza massima ammissibile fra g1 e massa, ed in questo caso (a memoria) è intorno ai 220k.